fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vinciane Despret

Manifesto delle specie compagne. Cani, persone e altri partner

Manifesto delle specie compagne. Cani, persone e altri partner

Donna J. Haraway

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il cane e l’essere umano sono due facce della stessa medaglia evolutiva, e, come si legge in questo libro, se non si tratta di una relazione particolarmente felice, perché è piena di sprechi, crudeltà, indifferenza, ignoranza e perdita, è anche una relazione fatta di gioia, invenzione, lavoro, intelligenza e gioco”. Nel manifesto delle specie compagne Donna Haraway, filosofa, resa celebre dagli scritti sul pensiero politico femminista e sulla scienza, intesse racconti di amore e addestramento tra specie differenti, partendo dal suo legame con i cani e parlando, con sapienza e ironia, di una vicenda comune, quella del rapporto tra “partner diversi”. Niente grandi narrazioni, quindi, ma storie di affetto, di comprensione reciproca, di allenamento a convivere in modo positivo con le specie apparse con noi e su questo pianeta. Sappiamo creare relazioni che non siano segnate dal dominio, ma dal rispetto e dall’amore, senza essere antropocentrici? Ecco una delle questioni centrali sollevate da questo libro. Prefazione di Vinciane Despret.
19,90

Autobiografia di un polpo e altri racconti animali

Autobiografia di un polpo e altri racconti animali

Vinciane Despret

Libro: Libro in brossura

editore: Contrasto

anno edizione: 2022

pagine: 136

Conoscete la poesia vibratoria dei ragni, l’architettura dei vombati o gli aforismi dei polpi? Benvenuti nella “terolinguistica”, la disciplina scientifica del terzo millennio che studia le storie e i messaggi che gli animali raccontano, tramandano. Con una prosa delicata e un’immaginazione straripante, tra scienza e poesia, Vinciane Despret ci porta nel cuore dei dibattiti scientifici ci che potrebbero animare un possibile futuro: e se i ragni ci chiamassero per fermare il frastuono delle nostre macchine? E le costruzioni dei vombati fossero la prova di una cosmologia accogliente? O i polpi si disperassero di non potersi reincarnare per la pesca eccessiva e l’inquinamento degli oceani? Attraverso questo sorprendente esperimento di pensiero, Vinciane Despret indica la strada per altri possibili modi di essere umani sulla Terra. Introduzione di Emanuele Coccia.
19,90

Che cosa rispondono gli animali... se facciamo le domande giuste?

Che cosa rispondono gli animali... se facciamo le domande giuste?

Vinciane Despret

Libro: Copertina morbida

editore: Sonda

anno edizione: 2018

pagine: 229

Ci sono animali che sanno dipingere? Le scimmie sanno scimmiottare i comportamenti umani? Gli animali si vedono come li vediamo noi? A cosa sono interessati i topi durante gli esperimenti? Perché si dice che le mucche non fanno niente? Sono solo alcune delle 26 domande poste nel libro, una per ogni lettera dell'alfabeto, che rimettono in discussione i nostri pregiudizi su quello che fanno, vogliono e addirittura «pensano» gli animali. Vinciane Despret ci racconta le avventure divertenti e insolite che sono accadute ad alcuni animali ma anche ai ricercatori che lavorano con loro, nonché ad allevatori, veterinari e addestratori. E restituisce agli animali selvatici, domestici e da «reddito», incredibili sfaccettature di dignità, protagonismo, intelligenza e sensibilità. Leggendo queste pagine ci si chiede se non sono proprio gli animali a mettere in campo quella sottile ironia che mette in difficoltà il nostro senso comune, ma anche quello degli stessi specialisti.
18,00

Hans, il cavallo che sapeva contare

Hans, il cavallo che sapeva contare

Vinciane Despret

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2004

pagine: 111

Nel settembre del 1904, a Berlino, un cavallo di nome Hans suscita una delle più accese controversie scientifiche e parascientifiche dell'epoca, non solo in Germania. Secondo il suo proprietario, Hans è capace di risolvere problemi aritmetici, riconoscere delle carte da gioco, compilare le lettere di una parola, indicare la data del giorno... e altre cose mirabolanti. Si tratta di una truffa? O di una scoperta rivoluzionaria sull'intelligenza animale? Un'avventura appassionante che ci fa rivivere i primi momenti della psicologia sperimentale, i suoi problemi, le poste in gioco, l'originalità e l'inventiva dei suoi attori, il talento dei soggetti, l'impegno appassionato e appassionante degli scienziati.
11,00

Quando il lupo vivrà con l'agnello. Sguardo umano e comportamenti animali

Quando il lupo vivrà con l'agnello. Sguardo umano e comportamenti animali

Vinciane Despret

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2004

pagine: 228

L'immagine che abbiamo degli animali, sia sottoponendoli nei laboratori specializzati a esperimenti che spesso somigliano a torture, sia studiandoli nel loro ambiente naturale nel modo più discreto possibile, è molto cambiata negli ultimi anni. La Despret ci dimostra con un'infinità di esempi come le pecore, i maiali, i corvi, i topi, le scimmie possano trasformare i ricercatori, facendoli diventare più intelligenti, inducendoli a porre loro le domande giuste. Così la scimmia, posta da Freud e Darwin alle origini della nostra specie, diventa assai più interessante quando viene studiata dal naturalista anarchico Kropotkin. E che cosa avviene quando le pratiche degli etologi cambiano con l'avvento delle donne nella ricerca sul campo?
18,00

Le emozioni. Etnopsicologia dell'autenticità

Le emozioni. Etnopsicologia dell'autenticità

Vinciane Despret

Libro

editore: Elèuthera

anno edizione: 2002

pagine: 232

Il cuore spezzato, i nervi a fior di pelle, la gola serrata: l'emozione ci prende, ci possiede. Ma se le nostre emozioni ci appaiono evidenti, sono per ciò stesso "autentiche", universali? È quello che hanno creduto i ricercatori nei loro laboratori di fisiologia e psicologia. Ma si sono ingannati. Le emozioni non esistono in sé, bensì solo nella relazione con l'altro. Non v'è dunque da stupirsi se la collera non esiste presso gli Uktu e se gli Ifaluk devono "insegnare" la paura ai loro bambini. Le nostre emozioni sono in fondo versioni del mondo e modi di abitarlo.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.