Libri di Victor Uckmar
Gulf&Med. Il mercato, gli investimenti e la finanza islamica. Hub Italia, business per la crescita
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2015
pagine: XX-300
Il volume è un blog di tante esperienze (aziende, istituzioni, professionisti) che trainano il Sistema Italia nel Golfo e nel Mediterraneo. È il core business del nostro Paese che guarda al futuro, cogliendo al volo la vetrina di Expo 2015, a Milano, e di Expo 2020, a Dubai, per non restare al palo di fronte a competitors internazionali agguerriti. È un risiko dal timing ristretto. I Paesi del Golfo fanno soldi con il petrolio, ma il petrolio non è una ricchezza stabile, quindi alimentano il (proprio) sistema finanziario attraverso una diversificazione degli investimenti. Chi saprà muoversi meglio, porterà a casa risultati eccezionali. Per far questo in modo efficace deve avere un ruolo primario la finanza islamica. Se ne sente parlare con superficialità, identificandola, esclusivamente, con i Paesi del Golfo che, attraverso Fondi, entrano nelle aziende occidentali e investono in tutto il mondo. In Francia e in Gran Bretagna sono stati fatti passi in avanti, soprattutto in territorio legislativo. La Gran Bretagna è il primo Paese occidentale a emettere Sukuk, ovvero Titoli Sovrani che siano conformi alla Sharia. Londra vuole contendere alla Malesia, e ai Paesi del Medio Oriente, la palma del principale hub della finanza islamica in Occidente. In Italia perché tutto tace?
Diritto tributario internazionale. Manuale
Victor Uckmar, Giuseppe Corasaniti, Paolo De Capitani Da Vimercate, Caterina Corrado Oliva
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XXXII-462
Il manuale nasce dalle esperienze di scuola e di professione, trattando in modo organico il diritto tributario internazionale, negli aspetti di maggiore interesse teorici e pratici di ordine generale e nella seconda parte l'ordinamento italiano connesso con la internazionalità.
Principi comuni di diritto costituzionale tributario
Victor Uckmar
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 1999
pagine: VIII-150
La disciplina civilistica e fiscale della nuova società cooperativa
Victor Uckmar, F. Graziano
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2006
pagine: 260
Linee guida per le valutazioni economiche. Un contributo alla società italiana e alla giustizia in sede civile, penale e fiscale
Luigi Guatri, Victor Uckmar
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2009
pagine: VIII-200
Il libro è frutto di due anni di ricerca di una "Commissione" composta da 30 esperti altamente qualificati, accademici e professionali, questi ultimi di varia estrazione (Borsa Italiana, Assirevi, Dottori Commercialisti), sotto la guida di Luigi Guatri e Victor Uckmar e sponsorizzata dall'Università Bocconi. Scopo della ricerca è il miglioramento della "qualità" delle valutazioni di aziende, di beni materiali e immateriali, di attività finanziarie ("derivati" inclusi) e di contratti, nonché dei Piani aziendali che sono il fondamento di molte scelte e decisioni, comprese le ristrutturazioni aziendali e i concordati preventivi. Ricerca della "qualità" significa anche individuazione e misura degli errori - e del grado di "approssimazione" - delle stime, temi tuttora in grande parte sconosciuti. In sintesi, la "Commissione" ha espresso ben 100 Linee guida che in nessun campo - civile, penale, fiscale - dovrebbero essere trascurate ai fini di accertare se la "qualità" delle valutazioni svolte nei vari ambiti raggiunga livelli soddisfacenti o almeno accettabili.
Sfef. Strumenti finanziari e fiscalità
Luigi Guatri, Victor Uckmar
Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2011
Global Business 2003. Guida ai trend dell'economia mondiale
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 504
Per le imprese, i professionisti e gli operatori del settore ricercare le soluzioni più innovative e i mercati più dinamici per lo sviluppo di nuovi business è diventato un'esigenza indispensabile, un passaggio obbligato per cogliere le opportunità offerte dalla globalizzazione e restare competitivi in un mercato in costante evoluzione. Ed è proprio agli imprenditori, che desiderano competere sul mercato e investire nei mercati più 'caldi' del mondo che si rivolge il rapporto annuale "Global Business 2003", un vademecum per conoscere finanziamenti e programmi di organismi nazionali ed esteri.
Global business 2004. Guida ai trend dell'economia mondiale
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2003
pagine: 320
"Global Business" costituisce un appuntamento fondamentale per tutti coloro che sono alla ricerca di soluzioni competitive e mercati dinamici per lo sviluppo di nuovi business, soprattutto per gli imprenditori delle piccole e medie imprese che vogliano conoscere i mercati 'caldi' del mondo in grado di offrire le migliori opportunità. L'analisi dello stato dell'economia mondiale e delle due prospettive è condotta alla luce degli avvenimenti più importanti del 2003: dalla guerra contro l'Irak, con le prospettive di riorganizzazione dello scacchiere mediorientale, all'epidemia di SARS. Focus specifici sono dedicati ad alcuni paesi particolarmente interessanti: Brasile, Argentina e Mercosur, Canada e Repubbliche Baltiche.
Global business 2005. Guida ai trend dell'economia mondiale
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 320
"GlobaI Business" costituisce da anni l'appuntamento fisso per chiunque voglia tenersi aggiornato sugli avvenimenti dell'economia globale. In questa edizione l'attenzione si concentra sull'analisi dei trend economici su scala mondiale. Nella parte International Business, vengono affrontati i temi caldi del momento: la globalizzazione e il made in Italy; la divisione internazionale del lavoro e il ruolo delle risorse umane per la crescita delle imprese italiane; la leva dell'innovazione tecnologica e della ricerca per recuperare la competitività del sistema Italia. La parte dedicata alla Globat Economy prende in esame la posizione dell'Europa rispetto alle altre economie mondiali, l'allargamento dell'Unione Europea e il ruolo della Cina.
Le sfide per l'Italia. Competitività, innovazione e leadership
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il libro fa il punto sulle prossime urgenze del Paese nel mondo globalizzato, attraverso la voce di alcuni dei protagonisti del business italiano. La "globalizzazione dei mercati", infatti, è ormai un luogo comune in ogni discussione di carattere economico, ma, al di là degli aspetti esteriori e immediatamente percepibili di questo fenomeno, molto resta ancora da discutere sul ruolo che l'Italia dovrebbe avere nel mercato globale e sulle politiche che è necessario avviare per sostenerne l'affermazione economica.
Green economy. Idee, energia e dintorni
Maurizio Guandalini, Victor Uckmar
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2009
pagine: 202
Il 2009 è stato l'anno della "consacrazione" per le energie rinnovabili. In Europa il settore creerà centinaia di migliaia di posti di lavoro in più. Il comparto è così in espansione che c'è addirittura carenza di manager e personale altamente specializzato. Le aziende italiane spendono una fortuna per l'elettricità (di cui l'Italia è il secondo importatore al mondo). Autoprodurla abbatterebbe, di molto, i costi di gestione attraverso impianti a biomasse, eolico e fotovoltaico. Forse il petrolio sarà disponibile ancora per 80 anni e le cosiddette fonti rinnovabili, nel loro complesso, sono in ritardo di 40 anni rispetto al fabbisogno coperto dal greggio. In questi anni si è parlato molto di energie rinnovabili, ma poi nel concreto sono stati gli ostacoli burocratici, gli scarsi incentivi, il basso rendimento rispetto al costo degli impianti a frenarne lo sviluppo nel nostro paese. Questo libro stila un bilancio delle varie esperienze presenti in Italia, intravedendo, con degli esperti di settore, manager di alcune delle più importanti aziende italiane e multinazionali, "pensatori" dell'economia verde, gli scenari possibili per i prossimi anni.