fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vera Bilardo

Ambiente biodiversità ecosistemi. Per un sistema integrale di tutele

Ambiente biodiversità ecosistemi. Per un sistema integrale di tutele

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2025

pagine: 336

Il diritto dell'ambiente ha assunto nel tempo presente un'indiscussa centralità. Il fenomeno del surriscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, la perdita della biodiversità, il Green Deal europeo e la c.d. transizione ecologica hanno investito le categorie centrali della giuridicità che richiedono di essere ripensate. Alla luce di tale consapevolezza, studiosi di diversi settori scientifici, specialisti comunque dei temi del diritto dell'ambiente, hanno dato vita a un dibattito, condotto in chiave interdisciplinare, che ha avuto ad oggetto l'ambiente come bene in senso giuridico, l'attuale sistema delle tutele e dei rimedi, i criteri di soluzione e le tecniche di bilanciamento dei valori in conflitto anche in ragione del cd. principio di sostenibilità.
40,00

Paradigmi della successione necessaria

Paradigmi della successione necessaria

Vera Bilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il paradigma tradizionale, «istituzionalistico-familiare», della successione necessaria propone un modello di risoluzione dei conflitti tra gli interessi coinvolti nella vicenda ereditaria in cui la prevalenza assicurata all'interesse dei legittimari ha la sua giustificazione, sul piano assiologico, in quanto espressione della famiglia quale istituzione di importanza sociale. L'analisi degli istituti che coinvolgono la successione necessaria e soprattutto quella della loro evoluzione quasi silenziosa, come di secondo grado, nonché l'indagine sulle loro potenzialità interpretative, oscurate dalla retorica dell'immobilismo e della staticità del diritto successorio, rivelano, tuttavia, come la tutela dei legittimari nel nostro sistema ordinamentale, stante l'indiscussa evoluzione assiologica, conviva e debba oggi confrontarsi con paradigmi nuovi e altri. La riforma del 1975 e la successiva evoluzione normativa e giurisprudenziale del diritto di famiglia, la penetrazione del principio personalistico nella disciplina delle successioni mortis causa e l'avvio, così, della c.d. depatrimonializzazione anche del diritto successorio, introducono gli elementi normativi di paradigmi diversi, dove il diritto alla legittima non sempre si traduce in una tutela di tipo petitorio e in una rigida compressione dell'autonomia testamentaria. Alla dottrina, nel suo ruolo di guida della scienza giuridica, spetta quindi il compito di enucleare nuovi modelli normativi e di articolarne i contenuti, in un orizzonte ermeneutico e sistematico che li renda coerenti con la concreta esperienza storica e sociale del diritto contemporaneo.
66,00

Contributo allo studio della successione necessaria

Contributo allo studio della successione necessaria

Vera Bilardo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

Lo studio sulla successione necessaria non può non interrogarsi sul fondamento della legittima nell'attuale contesto storico - normativo nonché sulle sorti di un istituto ormai secolare. Il riferimento alla solidarietà familiare come ragione giustificatrice della tutela dei legittimari, infatti, deve essere reinterpretato alla luce dei principi e dei valori costituzionali inveratisi, prima, nella riforma del diritto di famiglia e, di recente, nelle nuove discipline delle relazioni affettive. L'individuazione del diverso fondamento della successione necessaria, inoltre, può consentire all'interprete di risolvere in maniera più adeguata le tensioni che derivano dai rapporti con la successione testamentaria e le criticità che sorgono con riferimento alla sicurezza della circolazione giuridica dei beni provenienti da donazioni. In ragione di ciò, il presente studio intende prospettare altre opzioni ermeneutiche nella risoluzione del conflitto tra i diversi interessi in campo nell'ambito degli istituti coinvolti e, nello stesso tempo, dare un contributo al percorso di riforma ormai ineludibile della successione dei legittimari.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.