fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valter Curzi

Maurizio Galimberti. State fermi! Brescia, Piazza Loggia 1974. Ediz. italiana e inglese

Maurizio Galimberti. State fermi! Brescia, Piazza Loggia 1974. Ediz. italiana e inglese

Valter Curzi

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 88

In occasione del cinquantesimo anniversario della strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974, un nuovo lavoro fotografico di Maurizio Galimberti.
30,00

Storie dell'arte. Opere e metodi

Storie dell'arte. Opere e metodi

Valter Curzi

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2024

pagine: 304

In che modo osserviamo un dipinto, una scultura, un edificio storico? Quali sono i codici interpretativi che permettono di comprenderne forma, idea e contenuto? Quante e quali storie raccontano le opere d'arte? Attraverso questo volume Valter Curzi fornisce una guida piana e accessibile degli aspetti metodologici della storia dell'arte, con l'ambizione di rendere l'incontro con il patrimonio artistico e monumentale del nostro Paese un'esperienza consapevole e di pieno godimento della ricca trama di relazioni che sovrintende alla creazione dell'opera. Dal contesto alla periodizzazione, dallo stile al soggetto, una serie di letture permette di riflettere e di ridisegnare gli spazi del manufatto artistico nel rapporto tra artefice, committente e pubblico. Questo libro, integrato da un corredo di schede di catalogo, ha lo scopo di strutturare un viaggio attraverso la cultura figurativa italiana dal Quattrocento al Settecento. Il lettore è accompagnato alla scoperta di capolavori emblematici nel rendere evidente il concetto di arte - già caposaldo espressivo del linguaggio europeo - come prodotto culturale mutevole e condizionato dalle richieste e aspettative delle diverse epoche storiche.
28,00

Musei e patrimonio culturale. Forme di narrazione della contemporaneità

Musei e patrimonio culturale. Forme di narrazione della contemporaneità

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il terzo volume della serie dedicata ai musei italiani del dopoguerra Il museo è un'istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale. Aperti al pubblico, accessibili e inclusivi, i musei promuovono la diversità e la sostenibilità. Operano e comunicano eticamente e professionalmente e con la partecipazione delle comunità, offrendo esperienze diversificate per l'educazione, il piacere, la riflessione e la condivisione di conoscenze. La nuova definizione di museo dell'ICOM del 2022 può ben essere accolta come viatico nell'introdurre questo libro che riflette sugli orientamenti del museo contemporaneo, con particolare riferimento al contesto italiano. Orientata verso la soddisfazione delle richieste di un pubblico allargato, l'istituzione museale si apre oggi a nuove narrative che si avvalgono di pratiche e strumenti di comunicazione spesso rinnovati con la finalità di patrimonializzare la memoria presente e passata in un non sempre facile equilibrio tra le aspettative della società contemporanea e la missione del museo costantemente sollecitata dal rapido evolversi dell'idea stessa di patrimonio culturale. Il volume comprende gli interventi di Irene Baldriga, Matteo Balduzzi, Nadia Barrella, Sofia Bilotta d'Onofrio, Lida Branchesi, Paolo Coen, Cristiana Collu, Valter Curzi, Andrea Cusumano, Marisa Dalai, Giorgio de Finis, Andrea Grimaldi, Margherita Guccione, Claudio Gulli, Matteo Iannello, Stefano Karadjov, Mario Mainetti, Nicolette Mandarano, Ico Migliore e Mara Servetto, Vincenzo Padiglione, Pierfrancesco Palazzotto, Agata Polizzi, Leonardo Sangiorgi.
35,00

Musei italiani del dopoguerra (1945-1977). Ricognizioni storiche e prospettive future

Musei italiani del dopoguerra (1945-1977). Ricognizioni storiche e prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2022

pagine: 368

Un saggio storico-critico sulle realtà museali italiane del dopoguerra. Gli anni della ricostruzione nel secondo dopoguerra hanno consegnato al Paese una stagione irripetibile del museo, rinnovato nella sua forma così come nei contenuti. Di quel periodo il volume intende fornire una riflessione storico-critica relativa alla tenuta odierna della proposta culturale e al contempo sui problemi di restauro e di rifunzionalizzazione di quei musei attualmente in corso. L'importanza, riconosciuta a livello internazionale, dei progetti di architetti quali Carlo Scapa, Franco Albini, Franco Minissi, non sottrae infatti le istituzioni museali nate all'epoca dalle esigenze contemporanee di una loro riorganizzazione dettata da mutati livelli qualitativi e standard di comunicazione aggiornati. Quali possano essere le soluzioni da adottare, nel dovuto rispetto di quanto costituisce tuttora un modello esemplare della museologia e della museografia italiane, è quanto si propongono di verificare i saggi raccolti in questo libro, tenendo conto del cambiamento radicale della missione del museo sempre più orientato verso un'ampia accessibilità, nuove pratiche e uno statuto nuovo delle proprie collezioni. Interventi di Calogero Bellanca, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Marisa Dalai Emiliani, Arianna De Simone, Alba Di Lieto, Daniele Esposito, Luigi Ficacci, Margherita Guccione, Claudio Gulli, Matteo Iannello, Giulio Manieri Elia, Maura Manzelle, Paola Marini, Caterina Modesti, Stefano Francesco Musso, Julie Pezzali, Simone Salvatore, Carla Subrizi, Maria Rosaria Vitale, Beatrice A. Vivio.
35,00

Storie dell'arte per quasi principianti

Storie dell'arte per quasi principianti

Valter Curzi

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 112

I numeri dei visitatori di mostre e di musei vanno di giorno in giorno aumentando, tanto da farci interrogare sulla richiesta di un'offerta culturale che sembrerebbe essere più urgente, ma che, con sempre maggiore frequenza, si esaurisce nella superficialità e nella frettolosità. L'interrogativo di cosa rimanga dell'esperienza di visita ai milioni di turisti che si trascinano stancamente nelle sale dei grandi musei o che si accalcano negli spazi dell'ennesima mostra dedicata agli impressionisti è alla base dell'idea di questo libro, con l'ambizione di trasformare l'incontro con l'opera d'arte in una festa dove consapevolezza e godimento dialogano tra loro. Decifrare e raccontare il concetto mutevole dell'opera d'arte e della bellezza, attraversarne la storia, è operazione di certo non facile, ma è possibile coniugare la conoscenza con l'emozione. Si tratta di fornire, anche ai non addetti ai lavori, alcuni strumenti disciplinari e alcune riflessioni metodologiche servendosi della chiave narrativa che, come scrive Tahar Ben Jelloun, "è un omaggio all'inesauribilità del reale e apre porte e finestre su un universo più intimo". Articolato in cinque capitoli che affrontano tematicamente la Storia dell'Arte tra Quattrocento e Settecento (contesto, "etichette" storico-artistiche, soggetto, stile, eredità artistiche), con alcune incursioni finali nel XXI secolo, questo libro è rivolto a studenti e "principianti" che vogliano scoprire i molteplici codici interpretativi dell'arte, riflettendo al contempo sugli strumenti che possono renderci maggiormente familiari musei e monumenti che costellano le nostre città e il nostro territorio.
19,00

Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale

Comunicare il museo oggi. Dalle scelte museologiche al digitale

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 456

La valorizzazione dei musei è oggi argomento di scelte politiche discusse e di un dibattito non sempre sereno e meditato, al quale questo volume offre un contributo scientifico di esperienze e di riflessioni, nella convinzione che non possa esserci valorizzazione senza un'adeguata comunicazione. L'idea di un confronto internazionale, che ponga al centro della discussione il rapporto del museo con i visitatori, scaturisce dall'urgenza più recente dell'istituzione museale: interrogarsi sulle proprie capacità attrattive nei confronti di un pubblico sempre più vasto e non sempre dotato di specifici strumenti culturali. Intercettare l'attenzione e insieme il diletto del visitatore costituisce una vera e propria sfida per chi crede nel valore educativo del museo. Il volume si divide in quattro parti, nella prospettiva di ordinare una materia complessa, come reso evidente dalla necessità di un dialogo tra diverse specifiche competenze: Comunicare coinvolgendo: scelte museologiche a confronto, Il progetto musart nel sistema museale regionale e l'interazione con le comunità locali, "Comunicare il museo a chi?", "Comunicare il museo come?".
25,00

Dizionario dei nomi

Dizionario dei nomi

Valter Curzi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2003

pagine: 127

Ogni nome racchiude in sé segreti e misteri, e in qualche modo sintetizza la personalità e le attitudini del suo "titolare". Questo dizionario passa in rassegna centinaia di nomi, dai più comuni a quelli meno consueti, inclusi molti nomi stranieri: di ciascuno l'autore annota l'origine etimologica e l'onomastico, oltre ad accennare ai più salienti riferimenti storici o leggendari. In appendice, infine, duemila nomi di Santi tratti dal Martirologio Romano, con l'indicazione dei giorni loro dedicati.
6,00

Manuale visivo di chiromanzia. Capire la mano linea per linea

Manuale visivo di chiromanzia. Capire la mano linea per linea

Valter Curzi

Libro

editore: Hermes Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 168

Questo manuale figurato coniuga le immagini della mano, la scienza chirologica, a una breve spiegazione, attraverso un linguaggio semplice e chiaro. Si rivolge a chi è agli inizi in questo studio, come pure al cultore avanzato. In appendice è riportato il libro di studio di M.lle Le Normand.
12,95

Museo e territorio (1972-2000). Politiche culturali nella stagione delle riforme

Museo e territorio (1972-2000). Politiche culturali nella stagione delle riforme

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2023

pagine: 320

Le realtà museali italiane dagli anni settanta al 2000 nel seguito del libro "Musei italiani del dopoguerra". Il museo come narrazione del territorio, il museo come luogo d'incontro della comunità, il museo come nuova piazza. Sono queste, in sintesi, le più avanzate ambizioni del museo contemporaneo. Territorio, comunità, piazza quasi parole d'ordine di chi vorrebbe consegnare all'istituzione una missione più alta di quella turistica, di quanti auspicano di vedere nel museo un'azione culturale e sociale costante e profonda. In Italia, in particolare, tali aspettative sono tradizionalmente associate al rapporto virtuoso tra museo e territorio, la cui storia il volume ripercorre a iniziare dal trasferimento alle Regioni della gestione dei musei degli enti locali fino all'emanazione della Convenzione europea del paesaggio. Una stagione, quest'ultima, di ridefinizione dell'idea stessa di patrimonio culturale, di ricerca e di dibattito intorno a questioni cruciali come la conservazione programmata, l'economia della cultura, le reti museali. Storici dell'arte, antropologi, archeologi, storici, architetti ed economisti sono chiamati in questo libro a un confronto con lo scopo di verificare la tenuta della proposta culturale e insieme amministrativa dei musei dell'ultimo trentennio del Novecento, valutandone risultati apprezzabili e al contempo errori e contraddizioni. Interventi di: Roberto Balzani, Angela Barbanente, Jacopo Benedetti, Eliana Billi, Alberta Campitelli, Mara Cerquetti, Benedetta Cestelli Guidi, Valter Curzi, Sveva Di Martino, Massimo Ferretti, Claudio Gulli, Vito Lattanzi, Alessandro F. Leon, Fabrizio Magani, Lorenza Merzagora, Vincenzo Padiglione, Rosario Perricone, Giovanna Sapori, Francesca Valbruzzi.
35,00

Bene culturale e pubblica utilità

Bene culturale e pubblica utilità

Valter Curzi

Libro: Copertina morbida

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2011

pagine: 256

Con questo studio si è inteso risalire alla genesi storica del maturare di una coscienza moderna in ordine all'importanza sociale del patrimonio e della conseguente investitura dello Stato nel ruolo di garante di un'azione di tutela sentita come responsabilità civile. La scena indagata è quella dello Stato Pontificio e in particolare di Roma tra Settecento e Ottocento, quando la capitale, ma insieme i territori più distanti, conoscono una felice stagione amministrativa delle Antichità e Belle Arti, innervata dal serrato confronto tra gli interventi governativi del pontefice e gli inediti modelli organizzativi e politici, frutto del nuovo sistema di valori e delle inedite istanze culturali portate in campo dalla politica napoleonica.
20,00

L'Italia del Grand tour

L'Italia del Grand tour

Valter Curzi, Ilaria Sgarbozza

Libro: Libro rilegato

editore: Viviani

anno edizione: 2005

pagine: 128

50,00

I ching. Come leggere il futuro secondo l'antico «Libro dei mutamenti»

I ching. Come leggere il futuro secondo l'antico «Libro dei mutamenti»

Valter Curzi

Libro: Copertina morbida

editore: L'Airone Editrice Roma

anno edizione: 2004

pagine: 127

Oracoli antichissimi si trovano racchiusi nelle pagine di questo volume, il quale spiega ai lettori come interrogare il futuro traendone auspici e risposte. Con il solo aiuto di tre monete da lanciare sul tavolo e delle facili spiegazioni proposte, chiunque può interrogare il proprio destino, formulando le domande che più ha a cuore e interpretando i segni (esagrammi) di volta in volta indicati dalle monete. Dopo un'introduzione generale, il volume passa a descrivere dettagliatamente i 64 esagrammi contenuti nel "Libro dei Mutamenti" - uno dei sei volumi canonici di Confucio - definendo esattamente i significati e i consigli da ricondurvi, e tracciando un quadro sintetico ma completo di questa affascinante arte divinatoria.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.