Libri di Valeria Pagnini
Storia dell'urbanistica. Architettura e paesaggio per la cura e il benessere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
Il volume raccoglie gli esiti del Convegno di studi "Architettura e paesaggio per la cura e il benessere. Riti, spazi e luoghi del termalismo", svoltosi il 7 e l'8 novembre 2023 a Telese Terme (Benevento). Dei paesaggi termali si vuole offrire una lettura organica, volta a mettere in luce differenti e variegati aspetti e specificità. Le riflessioni sono articolate in due sezioni (La cura dell'acqua: progetti, luoghi e paesaggi, tra memorie dell'antico e sperimentazioni contemporanee, e Il turismo termale tra storia e valorizzazione dei territori). Nella prima, dedicata allo studio del progetto termale e della relazione con il contesto nel quale esso si innesta, alcuni contributi analizzano la storia, la struttura e il "funzionamento" di impianti termali antichi e moderni, alla luce della loro localizzazione territoriale e paesaggistica. La seconda sezione si articola attorno ad alcune riflessioni sul fenomeno del "turismo" di età contemporanea associato alle strutture termali e alle prospettive di valorizzazione dei territori da queste promosse.
I concetti nella storia dell'arte
Renato De Fusco, Valeria Pagnini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 216
Vista l'eccezionale diffusione delie immagini artistiche, cui si può accedere con i media di ogni genere, dalle guide turistiche alla rete informatica, la conoscenza della storia dell'arte richiede nuovi canali comunicativi; tale esigenza è avvertita da tutti gli autori o fruitori dell'arte. In questo saggio il nuovo mezzo didascalico e critico s'identifica con i "concetti" che hanno generato le opere e i movimenti artistici in un arco temporale che va dalla preistoria al secolo XX. Esemplificando si parla del concetto di "magia" per l'arte cosiddetta primitiva e di quello della "post-avanguardia" per l'arte a noi più vicina. I concetti sono figure teoriche che rappresentano, descrivono, selezionano, classificano, caratterizzano gli eventi e gli artefatti sui quali l'uomo ferma la sua attenzione cognitiva. Né le proprietà dei concetti si limitano alle funzioni appena citate, essi hanno anche un valore di sintesi e di riduzione, tal che semplificano l'apprendimento e consentono di memorizzare meglio quanto si è appreso. Ciò vale soprattutto nella storia dell'arte le cui opere, proprio per essere solo in parte autoespressive, richiedono un commento linguistico, concettuale appunto, che ne illustri i precedenti, il significato e gli esiti estetico-culturali. Il saggio non è una trattazione divulgativa (aggettivo abusato e per molti aspetti falso), ma è concepito in modo da costituire un punto di partenza comune tanto per il grande pubblico, quanto per gli specialisti.