fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valeria Bruni

Percorsi artistici nell'Accademia di Belle Arti di Firenze: 1900-1948. Volume Vol. 1

Percorsi artistici nell'Accademia di Belle Arti di Firenze: 1900-1948. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 660

La pubblicazione, articolata in due volumi di grande respiro che si inseriscono nella collana di studi avviata con le precedenti indagini sulla situazione accademica ottocentesca, nasce dalla poderosa indagine condotta da docenti e studiosi, impegnati nell'analisi dei documenti relativi alle vicende dell'Accademia di Belle Arti di Firenze nel secondo dopoguerra. Filo conduttore dell'indagine è la coralità delle discipline e, di conseguenza, la storia del percorso di studi che ha visto tra i suoi docenti e allievi alcuni tra i protagonisti del dibattito estetico anche nazionale, come Galileo Chini e Felice Carena sino a Giovanni Colacicchi che figurava una scuola autonoma di dimensione europea. L'assunto critico che trascorre nei vari capitoli di questo "dittico" editoriale è quello di rispondere all'interrogativo, molto attuale entro le questioni estetiche contemporanee, sull'identità dell'Accademia ovvero sulla controversa dialettica fra conservazione e progresso, fra sedimento esemplare della storia dell'arte e nuovi impulsi maturati nell'ambito della moderna creatività. I due volumi sono riccamente illustrati in un'armoniosa rispondenza tra testo e immagini, e completati da un puntuale indice dei nomi.
47,50

Percorsi artistici nell'Accademia di Belle Arti di Firenze: 1900-1948. Volume Vol. 2

Percorsi artistici nell'Accademia di Belle Arti di Firenze: 1900-1948. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Mandragora

anno edizione: 2022

pagine: 272

La pubblicazione, articolata in due volumi di grande respiro che si inseriscono nella collana di studi avviata con le precedenti indagini sulla situazione accademica ottocentesca, nasce dalla poderosa indagine condotta da docenti e studiosi, impegnati nell'analisi dei documenti relativi alle vicende dell'Accademia di Belle Arti di Firenze nel secondo dopoguerra. Filo conduttore dell'indagine è la coralità delle discipline e, di conseguenza, la storia del percorso di studi che ha visto tra i suoi docenti e allievi alcuni tra i protagonisti del dibattito estetico anche nazionale, come Galileo Chini e Felice Carena sino a Giovanni Colacicchi che figurava una scuola autonoma di dimensione europea. L'assunto critico che trascorre nei vari capitoli di questo "dittico" editoriale è quello di rispondere all'interrogativo, molto attuale entro le questioni estetiche contemporanee, sull'identità dell'Accademia ovvero sulla controversa dialettica fra conservazione e progresso, fra sedimento esemplare della storia dell'arte e nuovi impulsi maturati nell'ambito della moderna creatività. I due volumi sono riccamente illustrati in un'armoniosa rispondenza tra testo e immagini, e completati da un puntuale indice dei nomi.
47,50

La scuola creativa. Per una didattica del teatro
8,00

Il disegno dopo il disegno. Le molte vite di un medium antico

Il disegno dopo il disegno. Le molte vite di un medium antico

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2013

pagine: 248

Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è accaduto nel corso della storia, da quando il disegno si è affermato nel Rinascimento come pratica intellettuale, strumento essenziale del pensiero visivo? Dopo la riproducibilità tecnica e la rivoluzione digitale, in che modo, attraverso quali strategie, il disegno può essere ancora strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà? In occasione del 450° anniversario della fondazione dell'Accademia del disegno, rinnovando l'originario spirito dell'incontro di esperienze e quindi di saperi differenti, l'Accademia di Belle Arti di Firenze promuove una riflessione sul tema, seguendo i percorsi compiuti dalle arti, dal cinema e dall'industria culturale, dall'estetica e dagli studi mediologici, dal design e dai molteplici aspetti del disegno anatomico, per interrogarci sul valore attuale del disegno come strumento variabile per differenti processi culturali, attraverso i saggi di: Alberto Abruzzese, Sandro Bernardi, Valeria Bruni, Massimo Carboni, Marco Cianchi, Giovanni Fiorentino, Gino Frezza, Francesco Galluzzi, Andrea Granchi, Salvatore Iaconesi, Lorenzo Imbesi, Anna Luppi, Roberto Maragliano, Samatha Passamani, Ruggero Pierantoni, Cristina Reggio, Carlo Siiti, Stefano Socci, Franco Speroni, Tommaso Tozzi, Laura Vecere, Alessandra Vettori.
15,00

La pendola di Clara

La pendola di Clara

Valeria Bruni, Lucia Mongioj

Libro

editore: Maddali e Bruni

anno edizione: 2014

pagine: 32

Una casa. Una stanza sul giardino. Una pendola che scandisce le ore e annuncia il tempo delle storie. Le storie che nonna Isabella racconta alla piccola Clara. Ogni giorno, prima della cena. Finché una sera... La morte, il tempo, la memoria sono le tematiche che vengono affrontate in questo racconto. La morte, in sé tragica e dolorosa, di cui poco si parla ai bambini: un evento naturale che conclude un ciclo per aprirne un altro, quello della memoria che diventa ricordo, attraverso il tramandarsi dei riti. Caricare la pendola, raccontare le storie, piccoli riti che aiutano Clara a crescere e a diventare consapevole che la morte esiste, non solo nella sua tragicità, ma anche e soprattutto nella sua capacità di lasciare a chi resta una grande eredità affettiva, fatta di piccole cose quotidiane che ci uniranno per sempre alla persona scomparsa. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Mondo grammatica. Vol. A. Per la Scuola media

Mondo grammatica. Vol. A. Per la Scuola media

Valeria Bruni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini Scuola

anno edizione: 2011

16,15

Con te. Antologia di letture. Con quaderno dell'alunno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Con te. Antologia di letture. Con quaderno dell'alunno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Valeria Bruni, Pinuccia Cerana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2004

pagine: 768

26,70

Con te. Antologia di letture. Con quaderno dell'alunno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Con te. Antologia di letture. Con quaderno dell'alunno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Valeria Bruni, Pinuccia Cerana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2004

pagine: 768

26,70

Con te. Antologia di letture-Nel mito-Altri percorsi. Con quaderno dell'alunno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Con te. Antologia di letture-Nel mito-Altri percorsi. Con quaderno dell'alunno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Valeria Bruni, Pinuccia Cerana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: D'Anna

anno edizione: 2004

pagine: 1392

25,80

Parole animate. Vol. A-B-C. Per la Scuola media

Parole animate. Vol. A-B-C. Per la Scuola media

Valeria Bruni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: De Agostini Scuola

anno edizione: 2006

pagine: 1056

30,05

Il Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano

Valeria Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 222

Il Rinascimento è unanimemente considerato l'età dell'oro dell'arte italiana, su cui si fonda il mito del nostro paese come culla della bellezza. Ma la vita artistica del Quattrocento e del Cinquecento si è rivelata, alla luce degli studi meno agiografici e più puntuali, una realtà composita e complessa, capace ancora di suscitare sorprese e mettere in discussione valutazioni consolidate. Questo libro indaga la realtà artistica dei due secoli nei quali si usa racchiudere il Rinascimento, cercando di rivelarne le sfaccettature e i legami con la vita culturale e politica del tempo.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.