fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valentino Losito

Zitti zitti, piano piano. Storie, personaggi, musiche e leggende della Controra

Zitti zitti, piano piano. Storie, personaggi, musiche e leggende della Controra

Valentino Losito

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2022

pagine: 172

"Zitti zitti, piano piano", l'ultimo libro in ordine di tempo di Valentino Losito, è uno scrigno prezioso di racconti, aneddoti, storie, reminiscenze classiche ed esperienze quotidiane, vissute durante la "controra", all'ombra delle mura domestiche, quando la canicola è fiamma e fuoco per pensieri vaganti in cerca di libertà. Non a caso, Marcello Veneziani, sapiente e magnifico prefatore del libro, parla di "viaggio": «Ho detto viaggio nella controra ma è un ossimoro, è come dire muoversi intorno al regno della stasi, pellegrinaggio nell'inerzia. Questo libro è un viaggio nel sud, di pomeriggio in pomeriggio, d'estate in estate (...) E tutto si fa mito, favola, leggenda tra il frinire assordante delle cicale e il silenzio di un tempo antico che sembra non passare mai...»
12,00

Sia fatta la volontà del silenzio

Sia fatta la volontà del silenzio

Valentino Losito

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2019

pagine: 100

Valentino Losito, in questa silloge, riscopre il senso del silenzio che ci predispone alla visione del mondo esterno e all’ascolto del mondo interiore. E lo fa partendo da una domanda che presuppone una riflessione fondamentale: dove ha origine il silenzio? Solo dopo è possibile cercarlo, coltivarlo, abitarlo, viverlo profondamente. Ma prima occorre sapere dove cercarlo. E oggi non è facile.
10,00

E la chiamano estate. Quando andavamo in villeggiatura

E la chiamano estate. Quando andavamo in villeggiatura

Valentino Losito

Libro: Libro in brossura

editore: Secop

anno edizione: 2019

pagine: 124

Sì, c’era una volta la realtà: un albero (il grande carrubo alla stazione del borgo), una barca, l’impasto di pane e formaggino come esca, gli aquiloni dei ragazzi. E ci sarebbe ancora, se solo sapessimo raccontarla ai più piccoli, figli e nipoti. La nostalgia come cifra etica, alla maniera del Pasolini corsaro dei tempi, è infine lo spirito autentico di questo piccolo libro.
10,00

E la chiamano estate. Quando andavamo in villeggiatura
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.