fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Fortichiari

Vocabolario della pace. Il carteggio tra Cesare Zavattini, Aldo Capitini e Danilo Dolci

Vocabolario della pace. Il carteggio tra Cesare Zavattini, Aldo Capitini e Danilo Dolci

Libro: Copertina morbida

editore: Succedeoggi Libri

anno edizione: 2022

pagine: 104

Nel 1955, Cesare Zavattini ebbe un importante riconoscimento, il Premio internazionale della Pace (Vienna/Helsinki), raffigurato in pergamena dalla celebre colomba della pace. Da quel momento si sentì impegnato in un compito che non avrebbe mai più abbandonato, sino alla fine dei suoi giorni. Zavattini era consapevole che una battaglia contro gli orrori della guerra, per il disarmo universale, per la pace nel mondo, non poteva prescindere da un'ampia opera di sensibilizzazione e divulgazione indispensabile per diffondere il sapere, la conoscenza, la verità. Voleva eroi da ammirare, e cercava maestri di vita con cui portare avanti questa missione. Ed eccoli i due maestri vicini a lui in un cammino comune per affinità di idee e per empatia: i paladini della pace nell'Italia, Aldo Capitini e Danilo Dolci con cui Zavattini ebbe rapporti tra gli anni Cinquanta e Settanta. Condivisero la battaglia per la non violenza e quell'autentica ossessione, per «il gran tema dei temi», la Pace. Come questo carteggio, curato da Valentina Fortichiari, ci racconta.
14,00

Morselli

Morselli

V. Fortichiari

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

9,50

La felicità non è un lusso

La felicità non è un lusso

Guido Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 176

14,00

Diario cinematografico

Diario cinematografico

Cesare Zavattini

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 408

19,50

Opere. Lettere. Una, cento, mille lettere. Cinquant'anni e più...

Opere. Lettere. Una, cento, mille lettere. Cinquant'anni e più...

Cesare Zavattini

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: XLVII-1132

Questo terzo volume delle opere di Cesare Zavattini contiene "Una, cento, mille lettere" (1988), curato da Silvana Cirillo, e "Cinquant'anni e più. Lettere 1933-1989" (1995), curato da Valentina Fortichiari. Il primo raccoglie 300 lettere a Bertolucci, Bernari, Falqui, De Sica, Bompiani ecc. e ricostruisce gli anni dell'attività editoriale e quelli del neorealismo. Il secondo raccoglie le migliori lettere che "Za" e Valentino Bompiani si scambiarono fra il 1933 e il 1989. Biglietti privati, lettere-manifesto, piani ragionati ed entusiasti, piccoli racconti: tutto insieme, all'insegna di un pathos primigenio che resta la caratteristica essenziale del carattere di quell'uomo geniale di cinema e letteratura che fu, appunto, Cesare Zavattini.
18,00

Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio

Il suicidio-Capitolo breve sul suicidio

Guido Morselli

Libro: Copertina morbida

editore: Via del Vento

anno edizione: 2004

pagine: 32

4,00

Opere. Cinema. Diario cinematografico. Neorealismo ecc.

Opere. Cinema. Diario cinematografico. Neorealismo ecc.

Cesare Zavattini

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2002

pagine: 1096

Il volume è costituito, oltre che da alcuni inediti, da "Diario cinematografico" e dai saggi di "Neorealismo ecc.". Il primo raccoglie pagine scritte da Zavattini tra il 1940 e il 1976 e pubblicate su varie riviste. Troviamo qui il teorico quotidiano della rivoluzione permanente (dell'anima e non solo), il contestatore appassionato che si cala nei suoi personaggi. Il secondo testo contiene, ordinati in modo rigoroso e organico, gli scritti che Zavattini dedicò alla poetica neorealistica, di cui fu uno dei padri indiscussi e dei maggiori interpreti sia nell'ambito della cinematografia italiana del secolo scorso, sia in quello della letteratura.
16,00

Guido Morselli: immagini di una vita

Guido Morselli: immagini di una vita

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2001

pagine: 143

Il volume è ricco di illustrazioni e insieme di testimonianze e documenti d'autore inediti. Attraverso le immagini si compone un archivio della memoria commentato da lunghe didascalie narrative che ripercorrono l'intera esistenza dello scrittore varesino nei suoi aspetti più privati, ma anche e soprattutto la storia di una vocazione alla scrittura del tutto originale ed emblematica. I ricordi di familiari, amici e studiosi, brani di lettere e diari e il lungo testamento compongono un ritratto sorprendente che getta nuova luce sull'intera produzione di questo scrittore.
24,79

Diario

Diario

Guido Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1988

pagine: XXIV-386

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.