Libri di V. Falcone
Il castello degli scacchi. Fiabe e leggende per imparare la battaglia più antica del mondo che non fa male a nessuno. Il gioco degli scacchi
Carlo Alberto Cavazzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Le due torri
anno edizione: 2008
pagine: 110
Un libro dove il lettore viene guidato con passo leggero nella varietà dei temi scacchistici, che vengono sviluppati attraverso dei racconti. Si entra così in un mondo dove Re, Regine, Torri, Alfieri, Cavalli e pedoni si animano e diventano i protagonisti di giochi, magie e indovinelli che coinvolgono e divertono, con i pezzi che prendono vita e danno luogo ad appassionanti vicende. Tale approccio è particolarmente avvincente per i bambini della scuola primaria a cui è rivolto, ma è molto interessante anche per i più grandi. Questo libro è adottato nei corsi di scacchi dove viene adoperato da solo o come integrazione di altri testi, perché grazie ai racconti e alle fiabe scacchistiche aumenta la fantasia nell'esposizione didattica riuscendo così a far appassionare maggiormente i bambini.
Il diritto del giornalista
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2010
pagine: 383
È dovere dei giornalisti raccontare quel che accade, cercando sempre di bilanciare i diversi diritti che entrano in gioco quando si pubblica una notizia. Ogni volta va individuato e raggiunto un punto di equilibrio che riesca a soddisfare tanto il diritto dei cittadini a essere informati, quanto il dovere dei giornalisti a farlo nella maniera più ampia e completa possibile. Non è facile e spesso capita di sbagliare: per imperizia, per scarsa sensibilità o, più banalmente, perché non si hanno le competenze giuste. È faticoso e difficile riuscire a bilanciare interessi così contrapposti come il diritto a conoscere e il diritto a vedere protetti beni come l'onore e la riservatezza. Questo volume vuole offrire gli strumenti adeguati per imparare a fare informazione rispettando le persone e i loro diritti, perché i giornalisti possano andare a testa alta, senza doversi pentire o vergognare di aver dato una notizia.
Le regole del giornalista
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Doc. Giornalistica
anno edizione: 2010
pagine: 355
La crescita del ruolo dell'informazione nella società contemporanea può essere misurata anche attraverso un singolare metro: la quantità di norme, codici e regolamenti che vi fanno riferimento. In questo quarto volume dei testi curati dall'Ordine per la preparazione dei futuri pubblicisti e professionisti e dedicato appunto a "Le regole" c'è la raccolta sistematica di tutti i documenti che governano la professione giornalistica nel nostro paese. Il punto di partenza è dato dai trattati internazionali e dalla Carta costituzionale fino alle leggi che regolamentano la stampa nel suo insieme e singoli settori come la radio-televisione o l'informazione online. Nel volume sono contenuti anche tutti i documenti deontologici ai quali i giornalisti devono adeguare la propria condotta professionale. Conclude un'utile raccolta delle principali sentenze della Corte costituzionale e della Corte di cassazione che hanno segnato in maniera profonda lo sviluppo del diritto all'informazione in Italia.
Storia economica e politica dell'integrazione europea
V. Falcone, M. Petrosillo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 92
Cicerone sosteneva che chiunque non fosse a conoscenza del proprio passato non avesse alcun futuro davanti a sé. È impossibile, infatti, capire i problemi contemporanei senza una buona consapevolezza delle difficoltà affrontate e delle soluzioni adottate nel passato. Questo capitolo si propone, quindi, di offrire una presentazione accessibile dei principali eventi dell'integrazione, secondo un ordine cronologico e funzionale, sottolineando, dove possibile, la logica economica e politica sottostante. Il nostro approccio è sostanzialmente fondato sui principi economici poiché l'intero processo è iniziato con l'integrazione economica, sin da quando, nel 1948, è stata costituita l'Organizzatone Europea per la Cooperazione Economica e si è sviluppato lungo la stessa direttrice, con la Comunità Economica Europea prima e con l'unione economica e monetaria poi. Dal momento però che per comprendere l'integrazione europea è necessario non limitarsi alla sola economia, il testo copre anche gli aspetti essenziali della storia europea. La trattazione partirà da una breve analisi delle condizioni economiche, politiche e sociali di alcuni Paesi europei che, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, presero in considerazione l'idea di unire le loro forze per procedere verso l'integrazione, attraverso l'adozione di successive, parziali e graduali cessioni di sovranità a "nuove istituzioni" indipendenti dagli Stati stessi. (dall'introduzione)