Libri di V. Costantini
La casa sul lungofiume
Jurij Trifonov
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 174
La casa sul lungofiume è uno di quei grandi palazzi di Mosca che hanno caratterizzato, negli anni ’30, il profilo della capitale. Nel romanzo di Trifonov il “palazzone” diventa il simbolo dei successi e delle inestricabili contraddizioni ancora persistenti nella Nuova Società Socialista Sovietica.
Sûzî ât-i mü' ellefe. Contaminazioni e spigolature turcologiche
Libro: Copertina morbida
editore: Terra Ferma Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 412
Il volume raccoglie 37 affascinanti contributi di altrettanti esperti in ambito turcologico, tutti accomunati dal profondo legame intellettuale e umano con il professor Giampiero Bellingeri dell'Università Ca' Foscari di Venezia, uno dei maggiori turcologi in Italia. L'ordine alfabetico degli autori si spiega con l'estrema varietà (anche in ordine di tempo e spazio) degli argomenti trattati. Gli articoli, redatti in italiano, inglese, francese e turco, spaziano infatti dagli autori mistici bizantini del '500 agli editori ebraici a Venezia, dalle Crociate al pittore Chagall. Grazie a meritorie e precise scelte traduttorie, con il suo appassionato lavoro Bellingeri ha colmato una grande lacuna, rendendo accessibile al lettore italiano importanti opere della produzione letteraria turca, tra cui lavori di Orhan Pamuk, Yahya Kemal, Yakup Kadri Karaosmanoglu, Nâzim Hikmet, Mario Levi, Sunay Akin, Ahmet Altan.
Dove finisce la terra. Testo cinese a fronte
Jidi Majia
Libro: Copertina morbida
editore: Le Impronte degli Uccelli
anno edizione: 2005
pagine: 99
Undicesimo Corso di perfezionamento in medicina vascolare. Patologia arteriosa e venosa del circolo periferico (Perugia, 14-18 giugno 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 136
La casa sul lungofiume
Jurij Trifonov
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1997
pagine: 159
La casa sul lungofiume
Jurij Trifonov
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1992
pagine: 190
Li sao. Incontro al dolore. Testo cinese a fronte
Yüan Ch'ü
Libro
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 1989
pagine: 102
Il "Li sao" è stati studiato e interpretato innumerevoli volte in cinese prima ancora che nelle lingue occidentali. È quindi una di quelle grandi opere accostandosi alla quale non è possibile ignorare la mole di commentari, lavori di esegesi e adattamenti che accompagnano il testo fino a noi. [...] Ogni volta che si intraprende un "viaggio" in un testo di questo tipo, si scorge la possibilità di una nuova lettura, che sembra essere la sola come punto di arrivo della ricerca...