Libri di V. Caputo
Ricordi della scuola napoletana di pittura dopo il '40 e Filippo Palizzi
Domenico Morelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 96
Nel variegato panorama della scrittura dell'arte napoletana tra Otto e Novecento i Ricordi di Domenico Morelli, che qui si ripropongono a circa cent'anni dall'ultima edizione curata da Croce, rappresentano senz'altro un'opera fondamentale. Stampato per la prima volta nel 1900 sul "Corriere di Napoli", il discorso commemorativo della figura di Filippo Palizzi finisce per rappresentare una sorta di paradigmatico circuito scrittorio, grazie al quale verificare generali poli tematici e stilistici al di là - ci piace sottolinearlo - della sua valenza documentaria. I Ricordi morelliani si legano, infatti, a questioni complesse e precipuamente letterarie: dal legame con il fortunato filone della memorialistica risorgimentale ai rapporti tra la scrittura, che rievoca il passato nel momento della riflessione senile, e le immagini pittoriche, che sono invece il frutto della combattiva militanza giovanile.
«Diverse voci fanno dolci note». Il Dante di Aldo Vallone
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 192
Risulta evidente, anche a una semplice scorsa della bibliografia di Aldo Vallone, che il passaggio all'Università di Napoli nel 1972 coincida con un intensificarsi della già feconda attività scientifica lungo una precisa direzione di "sintesi" e "organicità". Non è un caso, quindi, che proprio la Federico II, insieme alla Società Napoletana di Storia Patria e alla Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti, abbia promosso il 16 e il 17 aprile del 2013 il convegno di studi «Diverse voci fanno dolci note».
Cocktail & decorazioni. Con ricette dei cocktail IBA e le schede dei fashionable drink
Antonio Vincenzo Malvasi, F. Scaltrito, A. Gigliola, V. Caputo
Libro
editore: Simone per la Scuola
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'opera rappresenta un valido supporto per il lavoro del professionista e dell'aspirante barman o anche per coloro che desiderano offrire una bevanda miscelata ai propri ospiti, in quanto fornisce precise informazioni su ingredienti, tipologia, tecniche di preparazione, caratteristiche organolettiche e servizio del cocktail, completando con simpatiche curiosità e notizie storiche sulla bevanda miscelata.