fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Caprara

La dignità dell'uomo dall'arte alla fede
6,00

Le vie di Troisi sono infinite

Le vie di Troisi sono infinite

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 176

Nel ricordare Massimo Troisi, Dario Fo sottolinea quanta somiglianza ci sia tra il proprio teatro e quello della Smorfia, fino a individuare in Natività una sorta di Mistero buffo troisiano. È una testimonianza importante che si affianca alle riflessioni di Raffaele La Capria, per il quale l'insicurezza esistenziale tipica dei napoletani si trasforma in Troisi quasi in afasia, e di Erri De Luca, per il quale la voce dell'attore fa da contrappasso alla voce prepotente e guappesca di molti dei suoi conterranei. In ambito cinematografico, inoltre, l'esordio di Troisi con Ricomincio da tre (1981) porta con sé il germe di una rivoluzione copernicana: l'approdo al cinema non come sfruttamento accessorio, bensì come prolungamento di un'azione espressiva e narrativa temeraria. E non è un caso che Mario Martone indichi proprio Troisi come il capofila del nuovo cinema napoletano: è un percorso lungo che dai palcoscenici sangiorgesi porta alle ribalte hollywoodiane. D'altronde su Il Postino (1994), che ha sancito il suo successo universale, hanno puntato la propria attenzione il "The New York Times", la "Libération" e il "Der Spiegel".
24,00

Schegge di cinema

Schegge di cinema

Libro: Copertina morbida

editore: L'Orientale Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 136

12,00

«Il segno di Venere». Un film di Dino Risi. Quando il neorealismo si trasforma in commedia

«Il segno di Venere». Un film di Dino Risi. Quando il neorealismo si trasforma in commedia

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2007

pagine: 216

Il libro riunisce i saggi di alcuni tra i più autorevoli studiosi italiani di cinema, interviste e materiali d'archivio di grande interesse. Il film che dà il titolo al volume riunì alcuni tra i più bei nomi della cinematografia italiana, da Sordi a De Sica, da Franca Valeri a Peppino De Filippo.
25,00

Sicilia e altre storie. Il cinema di Giuseppe Tornatore
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.