Libri di Umberto Vitiello
Arlette non sa tacere
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 226
A partire da un evento triste come la morte e il funerale di sua madre e attraverso vari racconti, Arlette svela se stessa e la sua storia, dall’infanzia degli inizi del dopoguerra fino all’età adulta dei nostri giorni. Tra salti nel passato e ritorni al presente, la sua vita scorre in queste pagine tra amore e viaggi, lavoro e violenze, suscitando non poche emozioni, sorprese ed ammirazioni per la sua forza e la grande capacità di perdonare colui che ha abusato di lei e dal quale ha avuto un figlio.
La doppia vita di François Delvaux. Ediz. italiana e russa
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2017
pagine: 518
“Due giovani giornalisti di "Forum Histoire" dopo molta insistenza riescono a intervistare per il numero speciale di fine millennio un esiliato russo naturalizzato francese, Francois Delvaux, trasferitosi a Parigi da Napoli, dove era stato per alcuni anni nel campo profughi di Fuorigrotta. È il racconto della sua vita, dei ricordi dell'assedio di Leningrado, gli anni dell'università e del primo amore, l'ingiusto e inatteso processo conclusosi con la sua condanna all'esilio con l'allontanamento forzato dai suoi cari, gli interrogatori della polizia occidentale, il cambiamento di identità e di nazionalità, i pericoli dell'attività di agente dei servizi segreti francesi intrapresa al solo scopo di poter rivedere i suoi e aiutare i dissidenti, intellettuali artisti e religiosi, del suo Paese. Un acuto sguardo gettato sulla recente storia europea: l'avvento e la diffusione del comunismo, la tirannia staliniana, il nazifascismo e la seconda guerra mondiale, il XX Congresso del Partito Comunista Sovietico e "il disgelo", la primavera di Praga e il maggio '68 di Parigi, i funerali di Jean-Paul Sartre, il bicentenario della Rivoluzione francese, la caduta del muro di Berlino e la faticosa lenta conquista della libertà e della democrazia in Russia e nei Paesi dell'est europeo. Una narrazione avvincente, di alto livello per scrittura e contenuto.” (Antonio Filomarino)
Proverbi e modi di dire partenopei. Il sale di Napoli
Umberto Vitiello, Marisa Magnocavallo
Libro: Libro rilegato
editore: Mursia
anno edizione: 2016
pagine: 202
Sferzanti, apodittici, salaci, caustici, amari e divertenti: 1370 proverbi e modi di dire napoletani, trascritti, tradotti e commentati, in una vera e propria summa della filosofia napoletana. Parole vive che sono passate attraverso il vaglio dei secoli e che, ancora oggi, rappresentano il sale di Napoli, la quintessenza della saggezza in salsa partenopea in cui si mescolano dolore e allegria, rassegnazione e rivolta, ma soprattutto la capacità di sintetizzare in una frase fulminante la vita così com'è, con i suoi alti e bassi. C'è un detto per ogni occasione, da "a 'a pròva se canósce 'ó mellóne", per dire "le persone le conosciamo quando le mettiamo alla prova", al celeberrimo "futteténne", fregatene, un invito a distaccarsi dai propri affanni, al "zumpà de l'àsteco a 'a fenèsta", che sta per "saltare di palo in frasca". Per ogni proverbio o detto c'è una breve spiegazione non solo del significato, ma anche della storia e dell'etimologia. Un libro per scoprire l'anima di Napoli.
Gente del Vesuvio
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2015
pagine: 284
Contadini, cavatori, operai, bottegai, impiegati, artigiani, imprenditori, architetti, ostetriche, medici, borghesi, sacerdoti, monaci, suore, nobili, poeti, scrittori, artisti, registi, fattucchiere, eremiti... vissuti alle falde del Vesuvio, le loro imprese e il racconto della propria vita coi ricordi di se stessi e del loro tempo, i suoni, i canti e i profumi che mutano inesorabilmente, talvolta solo in parte, come il paesaggio dominato dallo "sterminatore", un vulcano che non rare volte s'è svegliato dal suo letargo e ha disseminato il panico tra la gente che gli vive accanto.
Mon école
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 290
Amanti oltre il sesso e la morte. La vera storia di Abelardo ed Eloisa
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2010
pagine: 238
Parigi 1789-1799. Gli anni della rivoluzione
Umberto Vitiello, Linda Vadim Vitiello
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 264
Esposizione integrale della Rivoluzione Francese, questo saggio ne ripercorre quasi giorno per giorno le complesse vicende, dagli anni che la precedono a quello della sua conclusione. Questo tema di straordinaria vastità - e, ancora e sempre, di sorprendente attualità - è sviluppato in modo completo e aggiornato, con metodo libero da preconcetti e da miti vecchi e nuovi. Così che la storia si fa spaccato di vita quotidiana; e quegli ideali di libertà, eguaglianza e fraternità che sono alla base del mondo moderno, si incontrano con la cultura, la religione, la moda di quel decennio terribile e cruciale, crudele, spregiudicato e innovatore.
Consigli e istruzioni del giardiniere di corte di Caterina la Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2003
pagine: 154
Questo libretto, pubblicato anonimo nel 1779 a San Pietroburgo, opera probabile del giardiniere di corte di Caterina la Grande, è una delle prime pubblicazioni in Russia di floricoltura, orticoltura, frutticoltura e arte del giardinaggio, nell'epoca illuministica in cui in esse venivano introdotte anche pratiche e tecniche provenienti dall'occidente europeo. L'opera è quindi una guida a esperienze e segreti ormai perduti, ma anche una finestra sulla vita operosa quotidiana del tempo.
CPA-Booster
Gianluigi Bertuzzi, Giovanni Iannucci, Umberto Vitiello
Libro: Copertina rigida
editore: EditaliaMedica
anno edizione: 2016
Ancora il sangue di Abele. Nazi e fondamentalisti son tra noi
Umberto Vitiello
Libro: Libro in brossura
editore: Lupo
anno edizione: 2015
pagine: 374
Ispirata a quanto è accaduto non molti anni fa nei Balcani, intrecciata a un triplice omicidio e ad alcuni profondi rapporti di amicizia e di coppia, è la storia di una consolidata civiltà democratica multietnica aggredita dal morbo dell'inizio del ventunesimo secolo: il razzismo, che corrodendo lentamente le coscienze sfocia in progetti di colpo di Stato e prepara il dramma della guerra civile. Gli avvenimenti sono narrati da alcuni membri di un'associazione semiclandestina che, rifugiatisi avventurosamente a Parigi, tentano di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sulla tragica situazione del proprio Paese e di fare pressione sulle organizzazioni internazionali per un intervento che metta fine alle tremende violenze in corso. Cardini emblematici della narrazione sono la figura del professore Amos Friedeman e l'ambiente in cui si svolge gran parte dell'intera azione: la Città Santa del Grande Caravanserraglio.
Il curatore segreto del Vaticano
Umberto Vitiello
Libro
editore: Lupo
anno edizione: 2012
pagine: 500
Le aspirazioni, le delusioni, l'impegno in difesa dei valori evangelici più genuini di tanti teologi contemporanei, da Hans Küng a Vito Mancuso, in un romanzo in cui la Chiesa Cattolica proiettata nel futuro è alla sua svolta storica più significativa e radicale. Profeticamente collocata in un domani non molto lontano, la Chiesa è osservata criticamente dal futuro nelle sue tante contraddizioni presenti e passate, un groviglio di intrighi stroncati a fatica dall'ultimo papa, - un convinto "giovanneo" sudamericano - che convoca il Concilio Vaticano III per attuare la riconciliazione dei cristiani del mondo intero in un'unica Chiesa. Grande è l'avversione della maggior parte dei curiali, difensori della tradizione e dei propri privilegi. La storia ha inizio con un omicidio commesso all'abbazia del Santo sul Colleprato. Ospite dell'abbazia da alcuni anni è un noto economista, ex professore di Oxford fattosi monaco, personaggio centrale dell'intera vicenda. Chiamato segretamente in Vaticano, è lui che, definito "curatore", informerà il papa della vera natura dei fondi dello IOR e il modo come liberarsi di questa istituzione e di tutte le operazioni finanziarie in netto contrasto con i principi evangelici, affinché la Chiesa del futuro, torni ad essere simile a quella delle sue origini.

