Libri di Umberto Campagnolo
L'Autre Politique. Choix de textes et introduction
Umberto Campagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2020
pagine: 80
Conversazioni con Hans Kelsen. Documenti dell'esilio ginevrino 1933-1940
Umberto Campagnolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XIX-296
Dialogo sulla politica della cultura
Norberto Bobbio, Umberto Campagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2009
pagine: 70
Il libro, preceduto da un'ampia e documentata introduzione di Davide Cadeddu, si compone di tre articoli: il primo, di Umberto Campagnolo, è dedicato ai lineamenti fondamentali della filosofia politica, e ripercorre la storia di questa disciplina attraverso l'analisi del pensiero politico dei grandi classici del passato, da Platone fino a Hegel e Croce; il secondo articolo, scritto da Norberto Bobbio, costituisce il vero centro del libro: in risposta a Campagnolo, Bobbio critica con grande rigore teorico una visione troppo astratta della filosofia politica e rivendica per essa un ruolo attivo e determinante nella realtà concreta, in grado di educare e formare nel contesto di una società liberale ogni singolo individuo. Anche da queste poche pagine traspare la grande passione e l'originalità del pensiero di Bobbio, che non si limita a una pedante rilettura dei classici, ma fornisce un contributo indispensabile alla comprensione dei complessi problemi del mondo contemporaneo. Il terzo articolo, scritto ancora da Campagnolo, è una replica pacata, ma ferma, alle tesi esposte da Bobbio.
Verso una costituzione federale per l'Europa. Una proposta inedita del 1943
Umberto Campagnolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2003
pagine: XV-230
Repubblica federale europea. Unificazione giuridica dell'Europa
Umberto Campagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 89
"Repubblica Federale Europea" nasce come testo programmatico, un manifesto politico e culturale che avrebbe dovuto creare un clima di opinione favorevole alla nascita di una Costituzione europea. Quando Umberto Campagnolo iniziava a scrivere questo documento, nel febbraio del 1945, la guerra non era ancora finita e la prospettiva "europea" si imponeva come soluzione globale a livello internazionale. Al cuore di questo progetto stava il processo di federazione in senso giuridico, politico e culturale che per l'autore si sarebbe dovuto sostanziare in uno Stato delle nazioni europee.

