Libri di Umberto Betti
La dottrina del Concilio Vaticano II sulla trasmissione della rivelazione. Il capitolo secondo della costituzione dommatica «Dei verbum»
Umberto Betti
Libro
editore: Antonianum
anno edizione: 1984
pagine: 370
La dottrina sull'episcopato del Concilio Vaticano II. Il capitolo terzo della costituzione dommatica «Lumen gentium»
Umberto Betti
Libro
editore: Antonianum
anno edizione: 1984
pagine: 570
Omelie dalla Verna
Umberto Betti
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il volume raccoglie un'ottantina di omelie tenute dall'autore nel Santuario della Verna, prevalentemente tra gli anni 1996-1999, in occasione di solennità, feste, domeniche e incontri particolari. Si tratta di testi asciutti, che si caratterizzano per la capacità di tenere assieme semplicità di espressione e profondità di pensiero. L'esegesi dei passi che padre Betti propone è sempre puntuale. Senza mai arrestarsi al solo dato scritturistico, si offre come un rimando continuo dai testi alle verità di fede che questi fondano o richiamano, per allargarsi a suggerimenti di vita spirituale, nei quali è possibile scorgere la figura di Francesco uomo delle stigmate e modello di ogni autentica sequela di Cristo.
Diario del Concilio. 11 ottobre 1962-Natale 1978
Umberto Betti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 288
Le fonti ufficiali sono in genere scevre di informazioni circa la storia di un concilio: aspetti importanti, a volte decisivi, sviluppatisi dietro le quinte, vengono più spesso rivelati dalle carte private dei protagonisti. Le pagine del volume rispondono a questa esigenza: esse testimoniano la vitalità e la fatica del lavoro nell'aula del Vaticano II e nelle due sottocommissioni che hanno redatto la costituzione Dei Verbum e il III capitolo della costituzione Lumen gentium sull'episcopato. La collaborazione tra l'autore e l'arcivescovo di Firenze, card. E. Florit, è costante e intensa per tutto il concilio, ma proseguirà senza intoppi anche in seguito, quando si tratterà di dare orientamento alla problematica postconciliare in diocesi. Le pagine di p. Betti, apparse sull'Osservatore Romano, proposte in Appendice sono sembrate di ausilio alla motivata comprensione dei testi conciliari e assai indicative del clima creatosi al Vaticano II.

