fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ubaldo La Porta

Lezioni di diritto civile

Lezioni di diritto civile

Ubaldo La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 464

56,00

Diritto societario. Lezioni

Diritto societario. Lezioni

Ubaldo La Porta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XII-260

Il volume fornisce ai candidati del concorso notarile dieci lezioni che sintetizzano il tema del diritto societario. Il taglio originale dell'opera permette di apprendere principi fondanti e linee di sviluppo essenziali di ogni istituto, grazie allo stile della trasposizione scritta del dialogo tra docente e allievo che offre concetti e regole da applicare per l'analisi e la soluzione di ogni questione concorsuale. Il testo, che accompagna l'apprendimento manualistico e istituzionale, apre un'ampia finestra culturale sull'evoluzione della dottrina civilistica classica e sull'utilizzazione giurisprudenziale degli istituti.
22,00

Lezioni. Contratto e obbligazioni in generale

Lezioni. Contratto e obbligazioni in generale

Ubaldo La Porta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: XIV-378

66,00

Successioni a causa di morte

Successioni a causa di morte

Ubaldo La Porta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2016

pagine: X-182

22,00

Delle obbligazioni in solido. Artt. 1292-1313

Delle obbligazioni in solido. Artt. 1292-1313

Ubaldo La Porta

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2014

pagine: XVIII-352

42,00

L'assunzione del debito altrui

L'assunzione del debito altrui

Ubaldo La Porta

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2009

pagine: XVIII-518

52,00

Il patto di famiglia

Il patto di famiglia

Ubaldo La Porta

Libro: Libro rilegato

editore: Utet Giuridica

anno edizione: 2007

pagine: XIII-315

40,00

Globalizzazione e diritto. Regole giuridiche e norme di legge nell'economia globale. Un saggio sulla libertà di scambio e sui suoi limiti

Globalizzazione e diritto. Regole giuridiche e norme di legge nell'economia globale. Un saggio sulla libertà di scambio e sui suoi limiti

Ubaldo La Porta

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 296

L'opera prende in esame l'impatto della globalizzazione sull'esperienza giuridica contemporanea, al fine di fornire risposte alle esigenze di un diritto nuovo, che, fondato sul principio di "effettività", sappia governare il mercato fuori da ogni riferimento politico e territoriale. Le regole di funzionamento dello scambio e del mercato, la protezione del volere cosciente e consapevole del contraente, il superamento delle forme di protezione dell'autonomia privata meramente formali, permettono, nella seconda parte dell'opera, di rinvenire, nei principi generali che disciplinano l'attività negoziale, il nucleo fondante della giuridicità dei meccanismi economici di tradizione liberale.
19,99

Il problema della causa del contratto. Volume Vol. 1
15,49

Il trasferimento delle aspettative. Contributo allo studio delle situazioni soggettive attive

Il trasferimento delle aspettative. Contributo allo studio delle situazioni soggettive attive

Ubaldo La Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1995

pagine: 398

L'opera, in tre capitoli, è volta alla riconsiderazione dei profili delle tradizionali figure di qualificazione delle situazioni soggettive attive in diritto privato. Mediante l'analisi di fattispecie, legali e convenzionali, anche innominate, si giunge alla identificazione della situazione di aspettativa tutelata, esaminandone i possibili diversi atteggiamenti formali e, nell'ultimo capitolo, i profili di trasferibilità.
59,00

Destinazione di beni allo scopo e causa negoziale

Destinazione di beni allo scopo e causa negoziale

Ubaldo La Porta

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1994

pagine: 104

L'opera affronta il tema dei patrimoni di destinazione, per studiarne, non tanto l'aspetto, per così dire, statico e descrittivo, relativo alla separazione patrimoniale cui pure danno luogo, quanto piuttosto l'aspetto "dinamico", con particolare attenzione al negozio che dà vita al patrimonio di destinazione, per valutarne gli aspetti causali. Punto di arrivo è l'elaborazione di una "causa di destinazione" propria, della quale si esamina l'idoneità a reggere l'effetto traslativo, ove ricorrente, superando tradizionali ostacoli concettuali relativi alla causa del negozio di trasferimento ed al presunto principio di universalità della responsabilità patrimoniale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.