Libri di U. Levra
Belle époque. Lo sguardo ironico di Dalsani
Libro: Libro in brossura
editore: Museo Naz. Risorg. Italiano
anno edizione: 2013
pagine: 64
Cavour, l'Italia e l'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 268
Privo del fascino di un Mazzini o di un Garibaldi,e meno amato di loro, Cavour è stato però il vero artefice del processo che ha condotto all'unità d'Italia. Quello che gli stava a cuore era soprattutto, più che l'unificazione, la modernizzazione politica ed economica del paese: il che voleva dire, per lui, l'instaurazione di uno stato liberale, di un'economia di mercato sul modello inglese, di relazioni con la chiesa fondate sulla reciproca autonomia. L'unità d'Italia fu così resa possibile da una politica lungimirante che guardava al di là dei confini, senza indulgere a sogni rivoluzionari o a sterili avventure. Questo volume al quale hanno collaborato alcuni dei maggiori studiosi italiani dell'Otto-Novecento (A. Viarengo, S. Montaldo, M. L. Salvadori, L. Cafagna, F. Traniello, U. Levra, G. Galasso, E. Di Nolfo) delinea i complessi rapporti tra il programma cavouriano e la sua realizzazione, avviando una riflessione sul processo di unificazione del paese e sull'eredità di Cavour.
L'opera politica di Costantino Nigra
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 205
Il volume getta luce sull'opera politica di Costantino Nigra, e insieme apporta un prezioso contributo allo studio della politica estera italiana delle ultime quattro decadi dell'Ottocento. Fedele segretario e corrispondente di Cavour, brillante ambasciatore del neonato regno d'Italia, studioso di letterature e tradizioni popolari, raccoglitore e interprete di testi, la figura di Costantino Nigra è rimasta a lungo avvolta da un alone di leggenda, alimentato dal carattere segreto della sua missione parigina negli anni Cinquanta e dall'uso spregiudicato di una diplomazia parallela a quella ufficiale, tra Cavour e l'imperatore Napoleone III. Come, quando e perché negli ultimi centocinquant'anni leggenda e storia si frammischiarono nella figura di Nigra è uno dei quesiti cui il volume cerca di rispondere. Egli fu ai suoi esordi uno sconosciuto per il gran pubblico, e nulla di più, per gli addetti ai lavori, di "quel segretario Nigra" - come lo chiamava senza simpatia Vittorio Emanuele -, fino a diventare nel corso del Novecento un personaggio da feuilleton: bello, abile, romantico seduttore, diviso in una sua presunta avventurosa storia d'amore fra l'imperatrice Eugenia e la contessa di Castiglione. A prescindere dal mito popolare, che lo dipinge talvolta in chiave rosa, talaltra in chiave nera - machiavellico, cinico intrigante -, questo volume, corredato da ampio apparato iconografico, si propone di restituirlo alla storia analizzandone l'opera politica.
Lettere dalla Crimea 1855-1856
Ettore Bertolè Viale
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 228
Ettore Bertolè Viale fu un personaggio di grande rilievo tra gli intermediari della politica personale di Vittorio Emanuele II e una figura importante ai vertici militari e politici nel primo trentennio del Regno d'Italia. Ventiseienne partecipò anche al conflitto in Crimea nel 1855-56 e di tale esperienza tenne un diario giornaliero, da lui stesso riversato in frequenti lettere ai familiari. Bertolè Viale fu attento a registrare tutti gli aspetti della vicenda vissuta in prima persona, da quelli militari, politici e dell'opinione pubblica a quelli di scontro tra civiltà diverse, di ambiente, di vita quotidiana al campo, sempre nell'attesa del fatto glorioso, ma in realtà sotto il peso delle malattie e delle proibitive condizioni ambientali.
Le esposizioni torinesi 1805-1911. Specchio del progresso e macchina del consenso
Libro
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2005
pagine: 378
Milleottocentoquarantotto. Torino, l'Italia, l'Europa
Mario Isnenghi, Paolo Piasenza, Pier Luigi Bassignana
Libro
editore: Archivio Storico Città di Torino
anno edizione: 2005
pagine: 544
Nazioni, nazionalità, stati nazionali nell'Ottocento europeo. Atti del 61° Congresso di storia del Risorgimento Italiano (Torino, 9-13 ottobre 2002)
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 467
Il Congresso è iniziato con un confronto tra i due filoni principali che definirono l'idea di nazione nella cultura politica europea tra Settecento e Ottocento (quello proveniente dalla Rivoluzione francese e quello dell'area tedesca), senza trascurare un altro modello già ben presente, quello rappresentativo e parlamentare inglese. Esso è proseguito poi con l'approfondimento di come l'idea di nazione e il senso di appartenenza nazionale concorsero, nella elaborazione ideale e politica e nell'azione, alla nascita di alcuni Stati non ancora esistenti come entità autonome e indipendenti: l'Italia, la Grecia, il Belgio, la Germania.
Il Piemonte alle soglie del 1848
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 856
I testi qui pubblicati sono quelli della relazioni presentate al congresso internazionale su "Il Piemonte alle soglie del 1948", organizzato a Torino dal 7 al 10 ottobre 1998 dal Comitato di Torino dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, in collaborazione con la Regione Piemonte e l'Associazione Torino Città Capitale Europea, in occasione del 150° anniversario del 1848.