Libri di Tonino Conte
Il mistero dei Tarocchi
G. Piero Alloisio, Tonino Conte
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Grande Illusion
anno edizione: 2017
pagine: 108
"Il mistero dei Tarocchi": un libro, XXII Arcani, 243.290.200.817.664 possibilità di lettura. Il testo, di Gian Piero Alloisio e Tonino Conte, è quello di uno spettacolo teatrale caratterizzato da una particolare messinscena "a labirinto". Ciascuna delle ventidue figure dei Tarocchi che costituiscono il nucleo degli Arcani è infatti interpretata, lungo un percorso, da un differente attore su un differente palcoscenico. Tolte le carte del Bagatto e del Matto, i cui interpreti aprono e chiudono lo spettacolo, accogliendo e congedando il pubblico, durante la rappresentazione gli altri venti attori ripetono ognuno la propria parte venti volte: così permettendo che ciascuno degli spettatori diventi il soggetto di un differente cammino narrativo le cui tappe sono decise casualmente ricevendo lungo la via una nuova carta dal mazzo. Con l'intento di offrire al lettore del libro la stessa opportunità di esperienza del testo teatrale data allo spettatore, il volume è accompagnato da un mazzo di Arcani, disegnati e interpretati per l'occasione da Beppe Giacobbe. L'invito è quello di alzarli e incominciare la lettura del testo. Un libro, un mazzo di carte, forse anche un gioco di società.
Qui ci vorrebbe un regista
Tonino Conte
Libro
editore: Il Canneto Editore
anno edizione: 2015
pagine: 144
Tonino Conte sfrutta, se non tutti, almeno molti registri del narrare - dal monologo alla cronaca, dal memoir al "sogno" - per mettere in scena brevi e meno brevi "atti unici" che oscillando tra tenerezza e malinconia, commedia e tragedia, ironia e rabbia, realtà e fantasia, raccontano quello che spesso resta dietro le quinte di un uomo di teatro: la propria vita.
Pornograffiti 2
Tonino Conte
Libro
editore: La Grande Illusion
anno edizione: 2014
pagine: 64
"Pornograffiti 2", pornograffiti perché "come tutte le scritte sui muri hanno qualcosa di indecente", e il numero due "perché c'era da fare qualche correzione. Perché avevo qualche pezzo da aggiungere". Cinquantatré poesie erotiche, allegre e carnascialesche, tristi e malinconiche, riordinate definitivamente da Tonino Conte ed accompagnate dalla riproduzione di nove suoi collage, impaginate e commentate tipograficamente da Erika Pittis.
Non il fiore ma la cipolla sulfurea. Poesie
Tonino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2005
pagine: 186
"Poesia con la "p" minuscola, per pudore ma anche per una scommessa, quella di usare una scrittura che stia fra la pagina, la strada e il canto, che non sia tipograficamente ferma, ma possa adattarsi al fiato, alla voce di chi vuole farla propria. Ma anche romanzo familiare popolato dalla figura della madre, del padre, della sorella, o quella del figlio Emanuele, dove si incrociano i timori della vecchiaia e le esplosioni della giovinezza. E mentre maturano le castagne e cadono le foglie, Tonino Conte racconta anni e affanni, misura il dolore della vecchia terra di fronte a un mare che gli sembra invece sempre uguale, senza rughe". Dalla prefazione di Nico Orengo.
Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante
Tonino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2004
pagine: 85
Ispirandosi alla Storia di Genova dello storico Roberto Sabatino Lopez, Tonino Conte si è avvalso del suo talento di narratore per raccontarci con spirito e poesia alcuni tra gli episodi più originali ed interessanti avvenuti nel periodo d'oro della Repubblica marinara.
Facciamo insieme teatro
Tonino Conte, Emanuele Luzzati
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: XII-167
"Non capita tutti i giorni l'occasione di imparare, attraverso due ore di lettura, l'abbiccì del teatro, e cosa il teatro sia e come uno spettacolo abbia a leggersi". (Edoardo Sanguineti) "Una guida redatta in forma di diario personale: appunti di scena, aneddoti e consigli dispensati con semplicità, come in una chiacchierata da maestro ad allievo. Con il tono fermo e il garbo dell'artigiano maturo, con la chiarezza di chi ha affrontato le massime questioni del 'sistema' e le ha fatte proprie, riducendole e risolvendole tra le quattro assi del suo palcoscenico". (Diana Ferrero, Il Sole 24 Ore)
Le parole del teatro. Una guida per lo spettatore
Tonino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2006
pagine: 179
In questo libro uno dei più importanti uomini di teatro italiani analizza le parole più interessanti per aiutarci a comprendere e ad amare "quella strana creatura chiamata teatro, che può apparire di una decrepita vecchiezza e subito dopo giovanissima e seducente". Apre lo scrigno di un lessico singolare e spesso colorito, un patrimonio di parole che si calamitano l'un l'altra, e che meritano di essere conosciute non solo dagli addetti ai lavori. Oltre alle Parole del teatro, il libro è composto da una scelta di biografie di uomini di spettacolo che hanno calcato le scene o le calcano tuttora con successo, da una sezione dedicata alle parole in scena, usate all'interno delle stesse opere, e da un pratico vocabolario teatrale da consultare.
E san Francesco inventò il presepe
Tonino Conte
Libro: Copertina morbida
editore: Il Nuovo Melangolo
anno edizione: 2002
pagine: 51
Tra le domande che si poneva Francesco alcune erano: un cristiano può combattere nel nome di Dio? Era davvero una santa impresa entrare da conquistatori nella città di Gerusalemme? Le cose dello spirito hanno bisogno di una casa di pietra? Trovò una sola risposta, così semplice e bella da farlo sorridere: la Terrasanta, Gerusalemme, Betlemme, la grotta della Natività non sono oltremare, in Palestina. Sono dovunque perché sono nel cuore di ogni buon cristiano. Così nel 1223 Francesco organizzò nel paese di Greccio la sua sacra rappresentazione.
L'amato bene
Tonino Conte
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 135
Prendi due ragazzi di belle speranze, portali in un night della riviera adriatica nell'estate del 1960, sulla pedana delle spogliarelliste: l'ultima cosa che ti aspetteresti è una pubblica lettura dell'"Ulisse" di Joyce. Non importa se il pubblico li inseguirà con le forchette in mano, quello che conta è il loro piccolo incantesimo. Un sarcastico romanzo di formazione che racconta anche la storia di un'amicizia rissosa e bellissima: quella fra Tonino Conte e Carmelo Bene.
Facciamo insieme teatro
Tonino Conte, Emanuele Luzzati
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2001
pagine: 182
Si può insegnare a far teatro? Questo mestiere fatto di sogno e di necessità concrete, che parla con le parole della letteratura e dell'arte, ma poggia i piedi sulle tavole di legno del palcoscenico? Tonino Conte ed Emanuele Luzzati, due maestri del teatro italiano, pensano di sì e raccontano in questo libro i rudimenti del mestiere: dai costumi alle maschere, dalla recitazione alla regia, in modo che sia possibile affrontare la sintassi del teatro a partire dalla sua grammatica. Ne emerge un vademecum con esempi di testi e messe in scena e dai racconti di molte avventure teatrali concretamente vissute.