Libri di Tino Mantarro
E Lisbona sfavillava. Mosaico urbano in forma di reportage
Tino Mantarro
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 288
Chi arriva a Lisbona per la prima volta rimane colpito dalla grandezza del fiume, dalla bontà dei pastéis de nata e dalla sua luce. Una luce eccessiva, onnipresente, di un nitore che quasi ferisce gli occhi. Così unica che i portoghesi che vivono all’estero ne provano subito nostalgia. Dopo aver vissuto a Lisbona da studente, Tino Mantarro continua a tornarci per scoprire i segreti che nasconde questa città: ha passeggiato lungo le rive del Tejo, ha conversato con passanti occasionali, origliato i discorsi sui bus mentre si muoveva per incontrare professori di fisica, ispettori di polizia, meteorologi, comandanti di navi, astronomi, venditori di candele. Si è tuffato nei libri di Antonio Tabucchi e Fernando Pessoa, visitando gli angoli meno raccontati, andando allo stadio da Luz per vedere il Benfica, pagaiando lungo l’immenso estuario. Andando alla ricerca di tutti quegli elementi, veri o sognati, che contribuiscono al mito della luce di Lisbona.
L'attrazione dei passi. Piccolo invito a scoprire cosa c'è oltre le cime
Tino Mantarro
Libro: Libro in brossura
editore: Ediciclo
anno edizione: 2023
pagine: 96
La collana «Piccola filosofia di viaggio» invita Tino Mantarro, giornalista e viaggiatore, ad accompagnarci in cima ai passi di montagna, per soddisfare la curiosità di vedere cosa c’è lassù, affacciarci sull’altrove, conquistare un nuovo pezzo di orizzonte. In questa apologia dei valichi si scopre che ciò che per il senso comune divide, spesso, invece, unisce.
Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia centrale
Tino Mantarro
Libro: Copertina morbida
editore: Ediciclo
anno edizione: 2019
pagine: 203
«Ci si incastra in posti come questo per essere costantemente perseguitati dal desiderio di essere altrove. Ma, se fossimo altrove, moriremmo dalla voglia di farci un'idea di che cosa si nasconde dietro a questi nomi che mentre li pronunci già pensi di partire». Un viaggio tra gli Stan, nel cuore dell'Asia Centrale, vuoto geografico colmo di stupore e di assurdità. Attratto dall'estetica dello sfascio post sovietico, affascinato da una dimensione di desolata bellezza ricca di storie sepolte nella polvere, tra persone ospitali e doganieri corrotti, imam all'acqua di rose e mercanti svogliati, Tino Mantarro percorre quel che resta di un mondo un tempo attraversato da orde di mongoli, conteso da russi e inglesi nel Grande Gioco ottocentesco, e oggi, grazie agli investimenti cinesi, protagonista nella nuova Via della Seta.
Guida alle migliori panetterie di Milano
Tino Mantarro
Libro: Libro in brossura
editore: Terre di Mezzo
anno edizione: 2003
pagine: 115
Una guida alle migliori panetterie milanesi, pratica e maneggevole, che raccoglie i locali storici e quelli che si differenziano per una produzione di qualità, recuperano forme tradizionali o ne sperimentano di particolarmente originali. Indirizzi, recapiti telefonici, le specialità, l'ambiente, la storia del panificatore. Nella selezione anche chi, oltre al pane, prepara ottime paste fresche, e i pastifici specializzati. Infine una parte dedicata alle ricette che danno l'idea giusta per non sprecare il pane avanzato. Completa il volume una serie di schede di approfondimento che indagano il mondo del pane da diversi punti di vista: come si preparano quello artigianale e quello industriale, quali sono le differenze, come si riconosce un buon panettiere.