fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teofrasto

Caratteri morali

Caratteri morali

Teofrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Libri dell'Arco

anno edizione: 2025

pagine: 86

"Caratteri morali" di Teofrasto è un affascinante ritratto dell'umanità, un'opera intramontabile che esplora con arguzia e ironia le sfumature dei comportamenti e dei vizi umani. Attraverso trenta incisivi profili, il filosofo greco delinea figure universali, dalla falsità alla vanità, dall'adulazione alla sfrontatezza, creando una galleria di tipi umani sorprendentemente attuali. Con un linguaggio vivido e uno sguardo acuto, Teofrasto invita i lettori a riflettere sulle debolezze e le contraddizioni della natura umana. Questo testo, raffinato e arguto, non è solo uno specchio della società antica, ma anche un'opportunità per guardare al presente e riconoscere, tra le righe, frammenti della nostra quotidianità. Un classico imprescindibile, perfetto per chi ama esplorare la complessità dell'animo umano con intelligenza e sottile ironia.
7,00

Metafisica. Testo greco originale a fronte

Metafisica. Testo greco originale a fronte

Teofrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2013

pagine: 336

"La Metafisica" di Teofrasto è un'opera unica per la complessità e l'ampiezza dei temi esaminati, che vanno da questioni al cuore dell'aristotelica filosofia prima alla fisica, alla matematica, all'astronomia, alla concezione della scienza e alla teleologia. E anche una testimonianza di prima mano delle modalità con cui la scuola nella sua fase più antica seppe accogliere e valorizzare l'insegnamento di Aristotele. L'andamento del testo non ha carattere sistematico, ma dialettico e problematico: di qui le molteplici interpretazioni di quest'opera, gravata da un'ipoteca di antiaristotelismo che tuttavia appare difficilmente sostenibile.
21,50

Caratteri. Testo greco a fronte

Caratteri. Testo greco a fronte

Teofrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 160

I Caratteri (316 a.C.) di Teofrasto, discepolo di Aristotele e autore di opere di filosofia, logica e fisica che gli meritarono un'indiscussa autorità fino a tutto il medioevo, sono una variopinta galleria di trenta «tipi umani» – fra gli altri, l'adulatore, lo zotico, lo spilorcio, il vanaglorioso, il codardo – descritti con fine penetrazione psicologica e gusto del pittoresco. Sebbene l'aureo libretto sia stato oggetto di letture moraleggianti culminate nella rivisitazione che ne fece Jean de la Bruyère nel Seicento, non è un trattato di etica, ma piuttosto un repertorio retorico di vizi e difetti ad uso dei poeti comici. Ciascun Carattere inizia con una definizione tratta da Aristotele, ma sulla precettistica hanno immediatamente il sopravvento l'arte e la sensibilità scenica: Teofrasto allestisce uno scintillante spettacolo teatrale che offre un efficace spaccato della vita quotidiana nell'Atene del iv secolo a.C., con la brulicante folla del mercato, le botteghe, i bagni pubblici. Nella loro realistica evidenza questi ritratti compongono una commedia umana in cui le miserie sono ridicole piuttosto che pericolose, i personaggi peccano contro l'educazione e il buon gusto più che contro la morale, e il riso è l'unica sanzione del vizio. Introduzione, traduzione e note di Luigi Torracat.
9,00

I profumi. Testo greco a fronte

I profumi. Testo greco a fronte

Teofrasto

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2009

pagine: 192

"I profumi" è dedicato alle piante aromatiche e ai loro impieghi nell'arte della profumeria antica. L'opera, che si apre con un'introduzione generale sugli odori, sulla loro origine e classificazione, si presenta come una discussione completa e dettagliata sui profumi prodotti artificialmente dagli uomini per il piacere dell'olfatto. Teofrasto passa in rassegna le qualità delle spezie e degli olii in cui si conservano le loro fragranze, descrive le fasi salienti della preparazione di unguenti profumati e polveri odorose, spiega come i profumieri conservano i propri prodotti e quali accorgimenti usano per venderli. Prefazione di Simone Beta.
13,00

I caratteri

I caratteri

Teofrasto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di AR

anno edizione: 2006

pagine: 134

13,00

La metafisica. Testo greco a fronte

La metafisica. Testo greco a fronte

Teofrasto

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 1994

pagine: 88

9,00

Caratteri

Caratteri

Teofrasto

Libro

editore: Dante Alighieri

anno edizione: 2009

pagine: 268

14,00

Trattatisti greci: Caratteri-Il sublime-Sulle facoltà naturali. Testo greco a fronte
12,90

Caratteri. Testo greco a fronte

Caratteri. Testo greco a fronte

Teofrasto

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 108

Nato nel IV secolo a.C. a Ereso, sull'isola di Lesbo, Tirtamo fu il principale allievo e collaboratore di Aristotele che cambiò il suo nome in Teofrasto "per l'ispirazione divina del suo eloquio". La sua opera più famosa sono "I Caratteri", scritta dopo il 319 a.C. che offre un quadro assai vivo della vita quotidiana ad Atene nel IV secolo. Trenta "caratteri" che rappresentano tutti i "vizii, deficienze, miserie, che non eccedono una certa misura, e la cui sanzione sta tutta nel riso".
5,94

I caratteri

I caratteri

Teofrasto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1979

pagine: 160

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.