Libri di Tarquinio Minotti
Monte Compatri. Pergamene dialettali. Itinerario n.1
Libro
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2024
pagine: 16
Noi nel tempo. «L'amor che move 'l sole e l'altre stelle»
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2017
pagine: 416
L’autore ci ha abituato a percorrere la storia attraverso la fotografia. Ancora una volta ci dà modo di analizzare uno spaccato della vita quotidiana attraverso di essa. Se ci fermassimo qui sembrerebbe che questo nuovo libro sia scontato e già visto. Abituato, ancora una volta: ci fanno pensare a una ripetizione, a qualcosa che torna come se non fosse stato già tutto detto. Questi dubbi cadono nel momento in cui si comincia a sfogliare il libro, sembra di intraprendere un viaggio su un sentiero più o meno facile, ci si accorge infatti che non ci si può abituare al fascino della storia raccontata dalle immagini. Questi ritratti sintetizzano la società, gli usi, i costumi dei tempi che raccontano. La prima fotografia è del 1860 e presenta due sposi austeri, vestiti a festa con uno sguardo che non lascia trapelare nulla, si può immaginare un accordo fatto da altri per loro o invece il desiderio condiviso da entrambi di proseguire la vita insieme. Nei brevi tratti storici che si trovano all’inizio del libro abbiamo modo di leggere che cosa il matrimonio ha rappresentato fin dai tempi più remoti, i riti, la scelta dei simboli.
Monticiani in divisa
Tarquinio Minotti
Libro
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2010
pagine: 382
Coro Alessandro Moreschi. Dieci anni di storia (2001-2011)
Armando Guidoni, Tarquinio Minotti
Libro: Copertina rigida
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2011
pagine: 128
Nel febbraio 2001 un gruppo di tredici persone legate da consolidata amicizia, decide di cimentarsi con una esperienza canora e di estenderla a tutti coloro che ne fossero interessati. Timidamente nasce il "Coro Moreschi" formato da 20 cantori che iniziano il loro percorso canoro sotto la direzione del maestro Alessandro Borghi. Il primo anno è stato speso per individuare la giusta strada per una prosecuzione duratura configurata secondo il rispetto delle regole della legge. Il 20 Febbraio 2002 si costituisce legalmente l'Associazione Culturale Alessandro Moreschi con sede in Via Campo Gillaro, 13 in Monte Compatri.
Ricordi, cronaca, poesie in dialetto monticiano
Tarquinio Minotti
Libro: Copertina morbida
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2012
pagine: 160
Tutti a scuola. Monte Compatri 1731-2010
Tarquinio Minotti
Libro: Copertina rigida
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2013
pagine: 356
Il titolo del libro "Tutti a scuola" sembra così normale e quasi scontato. Ma è veramente sempre stato così? Veramente sempre tutti sono potuti andare a scuola? L'obbligo scolastico, per il primo biennio delle scuole elementari, in Italia è stato introdotto soltanto dopo l'Unità con l'estensione della legge Coppino del 1859.
Un passo alla volta. Diari di viaggio
Tarquinio Minotti
Libro: Copertina morbida
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2013
pagine: 176
Mettere un piede davanti l'altro non serve necessariamente per arrivare alla meta, ma è sufficiente a far gustare la libertà dell'atto che si sta compiendo e avere, così, più voglia di continuare e di vivere; il senso di fatica che spesso si prova quando i chilometri sono molti, o se la strada è in salita, lascia una piacevole sensazione di aver comunque raggiunto un fine, anche se non si è nessuno, anche se non ne parla la stampa, anche se non ci permette di restare nella storia.
Gli artisti Pietro e Ulderico Gentili
Tarquinio Minotti
Libro: Copertina rigida
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il libro porta alla ribalta una storia fino ad oggi sconosciuta. È quella dei fratelli Gentili, Pietro e Ulderico, due cittadini di Monte Compatri che da emigranti hanno vestito i panni di chi esporta cultura. Questi artisti, in Brasile, hanno "rivestito" di affreschi numerose chiese. La profondità dei piani, della colorazione fantasiosa e dell'intelligente armonia dei ritratti li consacra al grande pubblico, che può apprezzare le suggestioni di una scuola tipicamente italiana dedicata all'arte classica. Una storia che questo libro ripercorre passo dopo passo, anche grazie alla collaborazione di Daniel, figlio di uno dei due fratelli. Un volume che, con le 192 pagine corredate da oltre 300 fotografie, aiuta a far risorgere dall'oblio la vita di due monticiani. La loro produzione è vasta, non si ferma solo agli affreschi nei luoghi di culto, ma contempla disegni per riviste e quadri, che permettono di comprendere le differenti tecniche e tematiche dello stile figurativo. Che, forse, erano semplicemente nascoste nella loro valigia.
Monte Compatri Infiorata 2015
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2015
pagine: 64
San Silvestro in Monte Compatri
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2016
pagine: 128
“San Silvestro in Monte Compatri” vuole aiutare i lettori a comprendere la grande storia di questo complesso architettonico, un tesoro del territorio laziale, puntando l’attenzione sulle vicende che vi sono accadute, sulle vite di chi, nei secoli, ne ha deciso le sorti e sulle particolarità architettoniche che lo caratterizzano e abbelliscono. Il libro presenta due sezioni: una prima parte, in cui viene raccontata la storia del sito di San Silvestro e una seconda, più ampia, in cui si ammirano le bellezze interne ed esterne del convento. Affascinanti sono le fotografie, nitide e ben organizzate, che documentano tutto ciò di cui si parla nella prima sezione del volume. In questo modo si è catturati dalla narrazione, ben articolata in una connessione intelligente di parole ed immagini, e ci si sente parte integrante delle scritture del curatore, Tarquinio Minotti. Sembra di essere con lui nei corridoi, negli archivi a sfogliare i documenti, nella biblioteca, nella Chiesa, nella Sacrestia. Il libro diviene viaggio affascinante per i curiosi, per i ricercatori, per gli studenti, “per i cittadini del Mondo” vicini o lontani a/da San Silvestro. (Marta Monacelli)
Racconti inediti in dialetto monticiano. Il dialetto di Monte Compatri
Tarquinio Minotti
Libro: Libro rilegato
editore: Controluce (Monte Compatri)
anno edizione: 2017
pagine: 80
I dialetti rappresentano una ricchezza culturale della memoria popolare italiana. Da essi si trae il racconto di momenti di grande partecipazione collegata a conoscenze, prassi e comportamenti legati alle attività e alla cultura di uomini e donne che nei secoli si sono raffrontati con un territorio aspro. Il dialetto è un patrimonio che, essendo basato sulla memoria, viene trasmesso oralmente ed è allacciato alla realtà di piccole comunità che tramite esso ne conservano la tradizione. L’assenza di regole scritte e la pratica quotidiana, aperta alla contaminazione di altri dialetti e all’ingresso di nuove parole, determina un pesante rischio di scomparsa o di forte snaturamento. Con questa nuova pubblicazione Tarquinio propone una serie di racconti inediti ma – ciliegina sulla torta – alla fine del libro è riportata una esposizione di Maurizio Dardano – professore di storia della lingua italiana dell’Università degli Studi di Roma Tre – dal titolo esplicativo: “Note sul dialetto di Montecompatri”. Nella disamina il professor Dardano commenta i racconti di Tarquinio Minotti ed espone un esame attento e minuzioso del dialetto monticiano.