Libri di T. Pisanti
La ballata del vecchio marinaio e altre poesie
Samuel Taylor Coleridge
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 192
Se le "Lyrical Ballads" sono considerate il manifesto del romanticismo inglese, "La ballata del vecchio marinaio", con cui esse si aprono, ne è la tessera più emblematica e celebre. Riscritta e ritoccata più volte, a seguito dei continui approfondimenti critici della vocazione poetica di Coleridge, questa romantica storia di colpa (la gratuita uccisione di un uccello di mare da parte del «vecchio marinaio») e di faticosa rigenerazione diventa allusiva di una condizione umana di misteriosità e indecifrabilità, di un rapporto sempre sfuggente tra il singolo e il cosmo. La poesia di Coleridge, e lo dimostrano anche gli altri poemetti raccolti in questo volume, Christabel, Kubla Khan e Amore , si impone oggi, al di là di ogni esercizio romantico, come evocazione onirica, discesa negli abissi dell'animo e dell'inconscio, sostenuta dalla lucida consapevolezza dei procedimenti stilistici. «Come una nave, dopo aver oltrepassato la linea dell'Equatore, fu sospinta dalle tempeste nella Regione del freddo verso il Polo Sud; e come da lì fece rotta verso le latitudini tropicali del Grande Oceano Pacifico, e delle straordinarie cose che accaddero; e in qual modo il vecchio marinaio fece infine ritorno alla propria terra».
I sonetti
William Shakespeare
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 370
Poesia dell'America puritana. Testo inglese a fronte
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1986
pagine: 192
Il corvo e tutte le poesie
Edgar Allan Poe
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 303
La voce del maestro
Kahlil Gibran
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1993
pagine: 100
Aforismi. Sabbia e spuma
Kahlil Gibran
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1994
pagine: 100
La ballata del vecchio marinaio e altre poesie. Testo inglese a fronte
Samuel Taylor Coleridge
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 1996
pagine: 100
I sonetti
William Shakespeare
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 1996
pagine: XLVIII-328
La ballata del vecchio marinaio e altre poesie. Testo inglese a fronte
Samuel Taylor Coleridge
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 189
Se le "Lyrical Ballads" sono considerate il manifesto del romanticismo inglese, questa "Ballata del vecchio marinaio" che apre la raccolta, ne è la tessera più emblematica. Riscritta e ritoccata più volte, a seguito dei continui approfondimenti critici della vocazione poetica di Coleridge, questa storia di colpa e di faticosa rigenerazione diventa allusiva di una condizione umana di misteriosità e indecifrabilità, di un rapporto sempre sfuggente tra il singolo e il cosmo. La poesia di Coleridge - come dimostrano gli altri poemetti raccolti nel volume, da "Christabel" a "Kubla Khan" ad "Amore" - si impone oggi come evocazione onirica, discesa negli abissi dell'animo e dell'inconscio, sostenuta da una lucida coscienza dei processi stilistici.
Il profeta-Il giardino del profeta. Con disegni dell'autore. Testo inglese a fronte
Kahlil Gibran
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il profeta-Il giardino del profeta. Con disegni dell'autore. Testo inglese a fronte
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 208
In questo volume sono raccolti i due capolavori di Kahlil Gibran. Il Profeta fu pubblicato per la prima volta a New York nel 1923 e, come tutte le grandi opere, provocò critiche ed entusiasmi ugualmente accesi. Nelle intenzioni dell'autore doveva essere la prima parte di una trilogia sui rapporti dell'uomo con se stesso, con la natura e con Dio. La seconda parte, Il Giardino del Profeta, rimase incompiuta e fu pubblicata postuma. La terza non fu mai scritta. I versi, che scandagliano l'animo umano con sensibilità poetica e forza visionaria, richiamano alla mente Blake, Nietzsche, i mistici dell'India, gli asceti del mondo islamico.