Libri di Susanna Bortolotto
EMotion. Eritrean mobility and cultural heritage. New frontiers in the Horn of Africa
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Archeologia e calcolatori. Volume Vol. 31/1
Libro: Libro in brossura
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2020
pagine: 264
Il volume 31.1 di “Archeologie Calcolatori” comprende 11 articoli di studiosi italiani e stranieri che illustrano alcune ricerche archeologiche interdisciplinari in cui l’uso dei metodi matematico-statistici e delle tecnologie informatiche è risultato determinante per l’analisi, l’interpretazione e la diffusione dei dati. Ne emerge un quadro aggiornato dell’applicazione di numerosi metodi di di acquisizione e di elaborazione delle informazioni e della loro integrazione. Tecniche di analisi statistica per lo studio di specifiche classi di materiali; banche dati, GIS e sistemi multimediali per l’analisi integrata dei dati di scavo e di ricognizione; metodi di prospezione geofisica e tecniche di remote sensing per l’acquisizione dei dati sul terreno; tecniche di rilievo tridimensionale e ricostruzioni virtuali contribuiscono a documentare le testimonianze del passato e a diffondere i risultati della ricerca scientifica. Chiude il volume la sezione dedicata alle note e recensioni.
Infrastrutture e colonizzazione. Il caso africano tra heritage e sviluppo
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 218
La realizzazione di infrastrutture è sempre stata utilizzata anche come forma di colonizzazione di territori. A partire dal caso africano, in questa pubblicazione si indaga il modo in cui tale fenomeno è avvenuto in alcune colonie tra Otto e Novecento e come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo. Sulla scia di un lavoro pubblicato in questa stessa collana nel 2018 – Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione –, l’obiettivo è riflettere sui possibili modi di rapportarsi con l’eredità di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro prefigurandone forme di infrastrutturazione del territorio non come passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti per uno sviluppo consapevole e sostenibile di territori spesso fragili.
Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione
Libro: Libro in brossura
editore: Altralinea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 204
Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernità architettonica e urbanistica occidentali, ambiti in cui differenti culture trovarono un non sempre felice momento di sintesi. Molti protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica dell’epoca, infatti, si impegnarono nel progetto architettonico e nella pianificazione di luoghi spesso estranei alle loro tradizioni culturali, ma soprattutto lontani da quelle eterogenee idee di modernità che stavano maturando nel Vecchio continente. Oggi appare sempre più necessario gettare lo sguardo sui modi con cui quei progetti sono stati nel tempo interpretati e trasformati e sono tuttora percepiti e utilizzati. Questo da un lato come utile bilancio di una stagione progettuale, dall’altro per immaginarne un possibile futuro.