Libri di Stéphane Bauzon
Quale identità di genere?
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 136
Il volume rappresenta un momento di conversazione tra discipline differenti, con l'intento di esplorare le intricate dinamiche dell'identità di genere, tema di rilevanza cruciale che richiede un approccio olistico e interconnesso. Grazie a una cornice concettuale interdisciplinare che si giova dei contributi della filosofia del diritto, della storia della pedagogia, della pedagogia interculturale e della letteratura, si creano dei percorsi per inoltrarsi nella complessità e nella fluidità dell'identità di genere nel contesto contemporaneo. L'obiettivo condiviso da Autrici e Autori è quello di analizzare le teorie esistenti, le esperienze individuali e le rappresentazioni sociali del genere, esaminando l'intersezione tra fattori biologici, sociali e culturali che contribuiscono alla costruzione dell'identità di genere.
Il divenire umano. Riflessioni etiche sui fini della natura
Stéphane Bauzon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2014
pagine: XII-119
L'osservazione della natura umana non è avalutativa, poiché implica il discernimento dei valori. I valori vengono contrapposti ai fatti e questa continua scomposizione del nostro organismo arriva al punto di negare l'Essere. Si può ritenere meraviglioso ed ingegnoso il lavoro delle formiche o quello dei castori, ma in nessun caso potremmo riscontrarvi un dinamismo creativo paragonabile a quello degli architetti. L'uomo ha in comune con alcune specie animali il potere di modificare il suo habitat, ma ci si può ragionevolmente fermare a questo indizio pensando di essere in grado di spiegare i valori estetici di un'architettura? Certamente no! Tuttavia noi ci sforziamo di voler definire scientificamente il nostro fine ultimo, e l'uomo, nella misura in cui egli è, rimane il solo campo possibile delle nostre osservazioni. I quattro aspetti ritenuti fondamentali in questo libro. Origini animali e divenire umano - Quattro secoli dopo che la rivoluzione scientifica sembrava aver compromesso qualsiasi speculazione teleologica, il flusso incessante di scoperte sempre nuove si è straordinariamente orientato a favore del finalismo. La fabbrica biotecnologica del divenire umano - La nascita della biotecnologia consente oggi non solo di curare meglio gli esseri umani, ma persino di potenziarli. La fragilità del divenire umano - La ricerca di un'umanità migliorata nasce dalla fragilità dell'uomo...
Il mestiere del giurista. Il diritto politico nella prospettiva di Michel Villey
Stéphane Bauzon
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2001
pagine: XIII-252
La persona biogiuridica
Stéphane Bauzon
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: XIII-130
Argomenti trattati: persona "biologica" e persona "biogiuridica"; i diritti dell'uomo: dogmatismo e realismo giuridico; la percezione del corpo della donna musulmana; la persona nei dibattiti sulla bioetica; alle origini del biodiritto: la responsabilità medica extracontrattuale (1835-1936); il codice di Norimberga e la difesa della persona biogiuridica; diritto e legge nell'"affaire Perruche"; problemi sull'inizio e la fine della vita; la clonazione umana; Internet e il commercio della salute umana; l'accanimento procreativo; dal rischio alla precauzione: il caso delle biotecnologie.