fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Pittaluga

Itineraria. Travel accounts and knowledge of the world from Antiquity to the Renaissance. Volume Vol. 20
65,00

Itineraria. Travel accounts and knowledge of the world from Antiquity to the Renaissance. Volume Vol. 18
70,00

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 17

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 17

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 279

Rivista della Società Internazionale per lo studio del Medioevo latino.
70,00

Natura ed etologia dall'antichità al Rinascimento

Natura ed etologia dall'antichità al Rinascimento

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2018

pagine: 151

“Il tema del rapporto fra l’uomo e la natura e fra l’uomo e il mondo animale implica problematiche filosofiche, teologiche ed etiche che, a partire dai filosofi presocratici fino al mondo attuale, sono state al centro dei movimenti di pensiero e della riflessione intellettuale, intrecciandosi con il concetto di divinità e talora sovrapponendosi ad esso. Si tratta di tematiche di portata universale che possono essere affrontate individuando specifici moduli di ricerca coerenti all'interno di percorsi ben determinati, in un’ottica interdisciplinare che preveda una stretta collaborazione fra studiosi provvisti di competenze affini e complementari. In tale prospettiva questa raccolta di saggi ha come privilegiato ambito di studio la cultura letteraria, con lo scopo di definire linee di continuità e di innovazione, o al contrario di discontinuità o di rottura, nei confronti delle tematiche attinenti all'interazione fra uomo e natura e fra uomo e mondo animale presenti nelle letterature europee, nell'ampio arco cronologico che va dalla latinità classica al medioevo latino e volgare fino all'affermarsi delle grandi letterature nazionali”. (Dalla premessa)
22,00

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 16

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 16

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2018

pagine: 176

Contributi in lingua italiana, inglese e spagnola.
70,00

Comico e tragico nel teatro umanistico

Comico e tragico nel teatro umanistico

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 317

Studio riguardante tragedie e commedie del periodo umanistico, indirizzato in particolare sugli ambienti intellettuali gravitanti attorno alla curia romana e alla corte aragonese di Napoli e sui rapporti della produzione teatrale umanistica con l’Europa Settentrionale.
22,00

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 14
70,00

Itineraria. Letteratura di viaggio e conoscenza del mondo dall'Antichità al Rinascimento. Volume Vol. 15
70,00

Le confessioni

Le confessioni

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2014

pagine: 528

Le "Confessioni" di Agostino iniziano un'epoca nuova del pensiero filosofico. Non c'è, per imparare la sapienza, altro curriculum che l'ordine dei giorni, altra "via" che un percorso esistenziale. Quello dell'esistenza ansante e inappagata, che non si è sottratta alle comuni speranze e disperazioni, che ha corso in lungo e in largo la terra e ha voluto sperimentare ogni cosa umana, senza tenerne a distanza alcuna, assaporandole tutte o lasciandosene urtare, ferire, dominare, invece di limitarsi a esercitare il sereno potere della vista, che le domina da lontano. La metafisica non si svela veramente che nello specchio - e nell'enigma - di un destino personale.
11,00

Avvisi ai naviganti. Scenari e protagonisti di Medioevo e Umanesimo

Avvisi ai naviganti. Scenari e protagonisti di Medioevo e Umanesimo

Stefano Pittaluga

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: XIII-396

Un gruppo di allievi ha voluto festeggiare i 65 anni di Stefano Pittaluga organizzando in questo libro alcune delle sue tematiche più care: la commedia latina del XII secolo e le forme teatrali di Medioevo e Umanesimo; Poggio Bracciolini e Leon Battista Alberti, nel cui profilo si rivivono momenti essenziali della cultura italiana; la parte dedicata a "L'altrove", che rivela emozioni e curiosità sulla letteratura di viaggio avventurandosi in spazi inesplorati. Sono i deserti attraversati dai missionari francescani nel lungo percorso verso la Mongolia, oppure le burrasche marine affrontate dai naviganti medievali o, ancora, gli orizzonti geografici, antropici e dottrinali aperti da Cristoforo Colombo. Un'opera in tre fasi d'un intenso viaggio nel sapere.
39,99

La scena interdetta. Teatro e letteratura fra Medioevo e umanesimo
29,49

Le confessioni

Le confessioni

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2003

pagine: LXXIII-449

Le "Confessioni" di Agostino iniziano un'epoca nuova del pensiero filosofico. Non c'è, per imparare la sapienza, altro curriculum che l'ordine dei giorni, altra "via" che un percorso esistenziale. Quello dell'esistenza ansante e inappagata, che non si è sottratta alle comuni speranze e disperazioni, che ha corso in lungo e in largo la terra e ha voluto sperimentare ogni cosa umana, senza tenerne a distanza alcuna, assaporandole tutte o lasciandosene urtare, ferire, dominare, invece di limitarsi a esercitare il sereno potere della vista, che le domina da lontano. La metafisica non si svela veramente che nello specchio - e nell'enigma - di un destino personale.
8,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.