Libri di Stefano Piano
Introduzione allo studio del sanscrito
Stefano Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2020
pagine: 140
'La grammatica del sanscrito, la lingua delle “persone rispettabili” (ārya), ha avuto in tutto il mondo, e anche in Italia, molti cultori ed è naturale che una nuova opera del genere non possa fare a meno di mostrare una qualche originalità, che ne renda opportuna la pubblicazione. A questo l’autore ha provveduto anzitutto con i suoi “Prolegomeni”, che non solo sottolineano la grande importanza della lingua sanscrita, estrema propaggine orientale della vasta area linguistica che va dall’Europa nord-occidentale all’India, ma delineano lo sfondo storico e linguistico su cui si colloca la “regina delle scienze”, che è la scienza grammaticale (vyākaraṇaśāstra), dell’India antica, presentando un quadro culturale assai più ampio e comprensivo anche dal punto di vista antropologico e sociologico. In secondo luogo, sulla scorta delle affermazioni di quello che è noto come trimuni-vyākaraṇa (la grammatica dei tre silenziosi: Pāṇini, Kātyāyana e Patañjali) egli ha introdotto qualche novità di rilievo anche nella trattazione morfologica, evitando, per esempio, le ampie (...)'.
Sanatana-Dharma. Un incontro con l'induismo
Stefano Piano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 344
E' noto che il termine "induismo" non indica una religione, bensì un'intera cultura, un modo di essere e di vivere, di vestirsi, nutrirsi, amare, morire, una serie di abitudini quotidiane che si tramandano da millenni con tenacia in seno a una civiltà tradizionale estremamente fedele al proprio passato. Lo scopo del volume è quello di fornire uno strumento d'informazione che sia attendibile e, nel medesimo tempo, accessibile anche ai non esperti.
Luoghi dei morti (fisici, rituali e metafisici) nelle tradizioni religiose dell'India
Stefano Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2005
pagine: 268
Hinduismo
Carlo Della Casa, Stefano Piano, Mario Piantelli
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: VIII-374
Chi parla oggi dell'hinduismo (o induismo) parla di una realtà religiosa complessa e diffusa, che riguarda non soltanto la maggioranza degli abitanti del continente indiano, ma in conseguenza dei processi migratori, la maggior parte degli hindu che vivono nell'Asia sudorientale, nel Vicino Oriente, in Africa, nelle due Americhe, in Australia e, naturalmente, in Europa. Non solo: dietro il generico termine "hinduismo" sono compresi fedeli che hanno credenze animistiche, politeistiche, panteistiche, monastiche, monoteistiche, che praticano forme tradizionali di culto o che le criticano radicalmente, gli aderenti a credenze arcaiche ma anche i seguaci del neohinduismo, cioè dei movimenti di riforma sorti in conseguenza del confronto con la cultura moderna a partire dal XIX secolo. Questo volume ripercorre la storia dell'hinduismo e ne illumina per il lettore la ricca complessità, le scuole filosofiche, le pratiche ascetiche, le forme devozionali che conservano ancor oggi, per l'immaginario occidentale, un fascino misterioso.
Cultura dell'India e filosofia dello yoga
Stefano Piano
Libro
editore: Magnanelli
anno edizione: 2019
Encyclopedia of yoga
Stefano Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Magnanelli
anno edizione: 2016
pagine: 417
In questo volume: oltre 1000 voci disposte in ordine alfabetico, con un completo sistema di rimandi (ad es. dal termine italiano al sanscrito); oltre 100 illustrazioni; 300 disegni di âsana e mudrâ con relative varianti; Un'équipe di 15 collaboratori altamente specializzati diretti da un indologo di chiara fama; una completa, limpida esposizione dei vari aspetti dello yoga (bhakti-yoga, jñâna-yoga, hatha-yoga, karma-yoga, kundalinî-yoga, râja-yoga, ecc.); una seria e documentata informazione sui principali temi della cultura tradizionale e del pensiero filosofico-religioso dell'India.
Lessico elementare dell'induismo
Stefano Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Magnanelli
anno edizione: 2016
pagine: 255
Primo incontro con l'India
Stefano Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Magnanelli
anno edizione: 2016
pagine: 96
Lo yoga nei testi «antichi» dell'India
Stefano Piano
Libro: Copertina morbida
editore: Magnanelli
anno edizione: 2016
pagine: 167
L'unione dello spirito di ogni persona con il principio divino, cui si aggiunge la consapevolezza dell'unicità del Signore dell'universo, costituisce il tema di fondo di una serie di testi sullo yoga contenuti nei Purana, i testi "antichi" per eccellenza, perché "antico" è il reale. Composti a partire dai primi secoli della nostra era, essi - insieme agli yoga-pada dei Tantra sono l'elemento di congiunzione fra la visione più antica dello yoga e quella delle fonti, più vicine a noi, dello hatha-yoga. Nella ricerca di un non sempre facile equilibrio fra la visione dualistica del Samkhya-Yoga e quella più o meno rigorosamente non-dualistica del Vedanta, questi testi, presenti nella maggior parte dei Purana maggiori, consentono di completare le nostre conoscenze sullo yoga, che non sempre è presentato come costituito di otto "membra": il presente volumetto, in particolare, presenta quattro testi, tre dei quali tradotti dal sanscrito in italiano.
Sanatana-Dharma. Un incontro con l'induismo
Stefano Piano
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 352
È noto che il termine «induismo» non indica una religione, bensì un’intera cultura, un modo di essere e di vivere, di vestirsi, nutrirsi, amare, morire, una serie di abitudini quotidiane che si tramandano da millenni con scrupolosa tenacia in seno a una civiltà tradizionale estremamente fedele al proprio passato. Lo scopo del presente volume è quello di fornire uno strumento d’informazione che sia attendibile — e, quindi, fondato su una documentazione rigorosa dal punto di vista della scienza — e, nel medesimo tempo, accessibile anche ai non esperti: un libro che possa essere compreso anche da chi non conosce ancora nulla di quel mondo culturale così lontano e diverso da quello in cui viviamo. II lettore che si lasci catturare da queste dense pagine scoprirà negli hindu dei compagni di viaggio nel suo cammino di fede, poiché la motivazione della loro ricerca è, in fondo, la nostra stessa motivazione, la meta del loro cammino la nostra stessa meta.