fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Marasca

Contabilità d'impresa e valori di bilancio

Contabilità d'impresa e valori di bilancio

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 576

Il volume tratta i principi e la metodologia contabile di rilevazione delle operazioni di gestione ai fini della determinazione periodica del capitale e del reddito di esercizio e per il controllo “continuo” dei movimenti finanziari ed economici a livello complessivo aziendale. Nel primo capitolo del volume, su “obiettivi e strumenti della contabilità d’impresa”, vengono introdotti gli schemi-base di analisi dei valori economico-finanziari e di rappresentazione del capitale e del reddito in chiave economico-aziendale. Nei capitoli successivi, le diverse classi di operazioni sono distintamente considerate nei loro contenuti economici e schemi di rilevazione contabile secondo una sequenza di analisi che va dall’economico al finanziario, prima, dalle operazioni di gestione esterna a quelle di periodica correlazione costi-ricavi per la determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento, poi. La trattazione è ampliata ai sistemi supplementari di scritture ed ai collegamenti tra la contabilità e il bilancio di esercizio.
42,00

Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità, strumenti

Il sistema di controllo strategico: evoluzione, finalità, strumenti

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 368

L'evoluzione del contesto ambientale e competitivo in cui le aziende operano richiede progressivi adattamenti e, più recentemente, notevoli capacità di innovazione delle strategie aziendali e della proposta di valore offerta a clienti e ad una platea sempre più ampia di stakeholders. I sistemi di controllo, in conseguenza, necessitano di sviluppare una nuova dimensione, per rispondere ad uno specifico fabbisogno informativo, espresso dai board aziendali e dal top management, afferente alle strategie aziendali. Il controllo, pertanto, diventa "strategico" a fronte dell'esigenza di garantire, accanto al monitoraggio della realizzazione delle strategie, la tempestiva segnalazione di adattamenti in ottica di riformulazione e la capacità di generare comportamento organizzativo orientato al pensiero strategico. Nel volume si propongono nuovi approcci e metodologie, tipicamente di controllo, ma coinvolgenti variabili strategiche quali, a titolo esemplificativo, fattori di successo, modalità competitive, risorse immateriali, competenze distintive, con particolare attenzione alla traducibilità degli obiettivi in misure.
37,00

Controllo di gestione. Pianificazione, programmazione e reporting

Controllo di gestione. Pianificazione, programmazione e reporting

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 458

Nel volume si approfondiscono le tematiche relative al controllo di gestione inteso come "un sistema di metodologie, strumenti e processi volti ad indirizzare i comportamenti individuali e organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali". Tale finalità viene perseguita a partire dalla responsabilizzazione degli individui su parametri-obiettivo, con il ricorso ad un insieme di strumenti informativo-contabili, dove questi ultimi sono rivolti, in particolare, alla misurazione dei risultati gestionali in rapporto agli obiettivi. Così identificato, il controllo di gestione può essere analizzato sia nelle sue dimensioni "strutturali" (la struttura informativo-contabile interconnessa con quella tecnico-informatica e la struttura organizzativa dei ruoli, delle relazioni e delle responsabilità), sia facendo riferimento ai processi di misurazione e di indirizzo gestionale che variano in rapporto a "oggetti" e dimensioni rappresentate e, più in generale, in rapporto alle diverse finalità assegnate al controllo. Nella prima parte del volume, si introducono i sistemi di programmazione e controllo e la loro evoluzione in termini di controllo manageriale e di controllo strategico; si fornisce poi il quadro di riferimento generale degli strumenti informativi e informatici, anche nella prospettiva dei Big Data. Nei capitoli successivi si passa dal controllo delle operazioni al controllo del personale e della cultura aziendale (controllo organizzativo) e al controllo delle relazioni a livello di rete aziendale (controllo relazionale). Le successive tre parti del volume forniscono un approfondimento sulle metodologie e sugli strumenti informativo-contabili, nel riferimento alle attività fondamentali del processo di pianificazione e controllo: 1) dalla misurazione dei risultati alla definizione e formalizzazione degli obiettivi gestionali, con particolare riferimento ai sistemi di budgeting; 2) la gestione dei modelli di previsione, simulazione e pianificazione economico-finanziaria; 3) l'analisi degli scostamenti tra risultati e obiettivi e la definizione del sistema integrato di reporting nell'ottica gestionale.
42,00

Controllo di gestione

Controllo di gestione

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2018

pagine: XII-192

Il volume tratta il controllo di gestione inteso come “un sistema di metodologie, strumenti e processi volti ad indirizzare i comportamenti individuali e organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi aziendali”. Tale finalità viene perseguita a partire dalla struttura organizzativa, con la responsabilizzazione su parametriobiettivo, con il ricorso ad un insieme di strumenti informativo-contabili, dove questi ultimi sono rivolti, in particolare, alla misurazione dei risultati gestionali “integrata” in rapporto agli obiettivi. Così identificato, il controllo di gestione può essere analizzato sia nelle sue dimensioni “strutturali” (la struttura informativo-contabile interconnessa con quella tecnico-informatica e la struttura organizzativa dei ruoli, delle relazioni e delle responsabilità) sia facendo riferimento ai processi di misurazione e di indirizzo gestionale che variano in rapporto a “oggetti” e dimensioni rappresentate e, più in generale, in rapporto alle diverse finalità assegnate al controllo. Nella prima parte del volume, si introducono i sistemi di programmazione e controllo e la loro evoluzione in termini di controllo manageriale e di controllo strategico; si fornisce poi il quadro di riferimento generale degli strumenti informativi e informatici, anche nella prospettiva dei Big Data. Nei capitoli successivisi si passa dal controllo delle operazioni al controllo del personale e della cultura aziendale (controllo organizzativo) e al controllo delle relazioni a livello di rete aziendale (controllo relazionale). Le successive tre parti del volume forniscono un approfondimento sulle metodologie e sugli strumenti informativo-contabili, nel riferimento ai tre momenti fondamentali del processo di controllo: 1) la misurazione dei risultati gestionali, con specifico approfondimento dei sistemi di contabilità analiti ca e di costing; 2) la definizione e formalizzazione degli obiettivi gestionali, con particolare riferimento ai sistemi di budgeting; 3) l'analisi degli scostamenti tra risultati e obiettivi e la definizione del sistema integrato di reporting nell'ottica gestionale.
42,00

Sistemi avanzati per il controllo di gestione

Sistemi avanzati per il controllo di gestione

Libro: Libro in brossura

editore: Knowità

anno edizione: 2018

Un’analisi critica dei principali cambiamenti e di alcune integrazioni e modifiche che hanno interessato gli aspetti materiali del controllo di gestione e la loro evoluzione per superare i fattori di obsolescenza più evidenti con un approccio combinato fra solida conoscenza teorica e immediata valutazione dei riflessi applicativi.
25,00

Controllo di gestione

Controllo di gestione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Knowità

anno edizione: 2018

Cofanetto comprensivo di 3 volumi (2018): A. Riccaboni (a cura di), "Metodologie e strumenti per il controllo di gestione"; L. Marchi, M. P. Maraghini, "Analisi e pianificazione economico-finanziaria"; S. Marasca (a cura di), "Sistemi avanzati per il controllo di gestione".
65,00

Misurazione della performance e strumenti di controllo strategico

Misurazione della performance e strumenti di controllo strategico

Stefano Marasca

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2011

pagine: 176

L'idea di predisporre una raccolta di scritti in tema di controllo strategico nasce dall'esperienza, ormai pluriennale, di svolgimento del corso di “Controllo Strategico”. La difficoltà di reperire testi e altro materiale bibliografico incentrato sulle principali tematiche affrontate nel corso ha infatti richiesto, in più occasioni, un'opera di selezione di vari contributi teorici, ripresi da diverse fonti, da indicare quale base per la preparazione dello studente. Il risultato è sempre stato di un programma d'esame assai articolato, frammentato, con un conseguente sforzo, in termini di docenza, di fornire un quadro di riferimento univoco e la forte necessità di rifarsi continuamente ad un filo logico che collegasse i diversi materiali di studio e di supporto. Naturalmente uno sforzo “supplementare” ne è derivato anche per gli studenti, per i quali la frequenza delle lezioni è probabilmente risultata più che mai necessaria e, comunque, la preparazione dell'esame ha richiesto un approccio molto “flessibile” e modalità di studio e lavoro peculiari.
17,00

Intangibles. Profili di gestione e di misurazione

Intangibles. Profili di gestione e di misurazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 320

Negli ultimi decenni le fonti di creazione di valore economico nelle imprese hanno sempre più coinvolto fattori immateriali (conoscenze, relazioni, qualità, ecc.). Pertanto gli intangibles, tipicamente firm-specific, hanno oggi assunto un ruolo di primaria importanza nell'economia d'azienda. Per effetto di tale crescente importanza, si è assistito ad una progressiva estensione delle ricerche sul tema delle risorse immateriali volte a proporre concetti, metodi e strumenti utili alla loro gestione e comunicazione. Il lavoro propone un percorso di approfondimento intorno al tema degli intangibles, esaminandone gli aspetti di analisi, di gestione, di misurazione, di valutazione e di rappresentazione, attraverso una pluralità di prospettive e approcci metodologici. Il volume, inoltre, indaga la concreta applicazione di alcuni dei concetti, metodi e strumenti proposti dalla letteratura nazionale e internazionale contribuendo a ridurre la distanza creatasi tra ricerca e realtà operativa. Ne risulta quindi una trattazione ricca e articolata che non si limita a proporre lo stato dell'arte delle ricerche sugli intangibles ma contribuisce alla crescita e al consolidamento degli studi intorno alle risorse immateriali grazie all'integrazione di approcci disciplinari, di metodologie di analisi, di strumenti e di linguaggi anche profondamente diversi tra loro.
42,00

La valutazione degli intangibles aziendali

La valutazione degli intangibles aziendali

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: XII-180

22,00

Le valutazioni nel bilancio d'esercizio

Le valutazioni nel bilancio d'esercizio

Stefano Marasca

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 1999

pagine: 350

23,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.