fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano La Via

Processo creativo e compositivo nelle canzoni di Chico Buarque. Con uno studio degli schizzi e abbozzi sonori di Carioca

Processo creativo e compositivo nelle canzoni di Chico Buarque. Con uno studio degli schizzi e abbozzi sonori di Carioca

Stefano La Via

Libro: Libro in brossura

editore: Neoclassica

anno edizione: 2024

pagine: 162

I processi creativi e compositivi propri della moderna canzone d’autore, intesa come fenomeno culturale e genere poetico-musicale non solo italiano ma di respiro internazionale, attendono ancora oggi di essere studiati in modo approfondito, sulla base di riflessioni e metodologie adeguate; quelle qui proposte in via sperimentale riguardano il caso specifico ma altamente rappresentativo di Chico Buarque (Rio de Janeiro, 19 giugno 1944), esponente di punta della Música Popular Brasileira, prolifico e ancora attivo artefice di uno dei più ricchi e autorevoli canzonieri della nostra epoca. La suddivisione del volume in due parti ne riflette il duplice taglio teorico-estetico e filologico-analitico, reso possibile, su entrambi i piani, dalla generosa disponibilità dimostrata dal cantautore brasiliano nei confronti dello studioso suo interlocutore: alla base dell’intero lavoro vi è infatti una serie di conversazioni dirette e scambi epistolari, integrata da una non meno preziosa messe di materiali sonori privati messi a disposizione dallo stesso cantautore per uno studio finalmente concreto e sistematico del suo processo compositivo.
23,00

Sergio Bardotti. Il poeta per musica, il traduttore, il produttore

Sergio Bardotti. Il poeta per musica, il traduttore, il produttore

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Squilibri

anno edizione: 2022

pagine: 180

Questo lavoro è l’esito del Convegno dedicato al grande autore, traduttore e produttore di canzoni Sergio Bardotti (1939-2007), a dieci anni dalla sua morte, dal Conservatorio Bonporti di Trento in collaborazione col Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università di Pavia, sede di Cremona. Più che un convegno, è stata una festa concertante con un respiro interdisciplinare e multimediale, connaturato a una personalità artistica trasversale e poliedrica, capace di travalicare confini e steccati, abbattendo ogni residua distinzione tra 'colto' e 'popolare'. In una alternanza di contributi scientifici, performance poetico-musicali e testimonianze di parenti, amici e collaboratori, in molti, da Chico Buarque a Ornella Vanoni, da Vittorio De Scalzi a Dario Baldan Bembo, hanno contribuito a delineare il profilo di un protagonista della cultura italiana della seconda metà del Novecento, soprattutto in relazione alla sua attività di poeta per musica, traduttore e produttore. Saggi di Claudio Cosi, Enrico de Angelis, Serena Facci, Stefano La Via. Nel cd Maria Pia De Vito, Monica Demuru, Nicolás Farruggia, Stefano La Via, Natalio Mangalavite, Chiara Morucci, Têtes de Bois.
20,00

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Stefano La Via

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 280

Il multiforme e affascinante rapporto fra poesia e musica: questo il tema che si intende affrontare, fornendo informazioni tecniche, riassumendo nozioni e principi fondamentali, proponendo riflessioni teoriche e strumenti metodologici, senza voler ridurre a paradigma normativo ciò che, per fortuna, non ha mai seguito regole precise e assolute. Dopo una disamina dei parametri del suono vocale, comuni al parlare e al cantare, ampio spazio è dedicato ad alcune nozioni basilari di versificazione (classica e romanza, inglese e tedesca) e ritmica musicale. Duplice punto d'arrivo di queste riflessioni è da un lato la distinzione, non sempre così netta, fra "poesia per musica" e "poesia pura in musica", dall'altro la definizione non meno articolata di una terza e meno nota categoria, fondata sul principio opposto della "musica per poesia".
13,00

Bossa Nova canção. Prospettive teoriche e analisi poetico-musicali

Bossa Nova canção. Prospettive teoriche e analisi poetico-musicali

Stefano La Via, Claudio Cosi

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 2017

pagine: XI-304

Per la prima volta in Italia, uno studio sistematico sulle origini e sulla prima fioritura poetico-musicale della Bossa Nova, complesso fenomeno transculturale che tra la fine degli anni Cinquanta e la prima metà degli anni Sessanta ha rivoluzionato la Música Popular Brasileira fino ad esercitare un enorme impatto – a tutt'oggi vivissimo – anche sui più vari repertori della canzone d'autore nord-americana ed europea. Il volume, suddiviso in due saggi complementari, ricostruisce il contesto storico e le radici culturali della 'nuova tendenza', ne indaga in profondità i fondamenti teorico-estetici, linguistici e tecnico-compositivi (a partire dagli scritti coevi di Brasil Rocha Brito, Augusto de Campos, e altri), mettendo in particolare evidenza il ruolo cruciale svolto dai suoi primi e più importanti artefici: il compositore Antônio Carlos Jobim, il poeta-letrista Vinicius de Moraes e il cantante-chitarrista João Gilberto.
30,00

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Stefano La Via

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 279

Il multiforme e affascinante rapporto fra poesia e musica: questo il tema che si intende affrontare, fornendo informazioni tecniche, riassumendo nozioni e principi fondamentali, proponendo riflessioni teoriche e strumenti metodologici, senza voler ridurre a paradigma normativo ciò che, per fortuna, non ha mai seguito regole precise e assolute. Dopo una disamina dei parametri del suono vocale, comuni al parlare e al cantare, ampio spazio è dedicato ad alcune nozioni basilari di versificazione (classica e romanza, inglese e tedesca) e ritmica musicale. Duplice punto d'arrivo di queste riflessioni è da un lato la distinzione, non sempre così netta, fra "poesia per musica" e "poesia pura in musica", dall'altro la definizione non meno articolata di una terza e meno nota categoria, fondata sul principio opposto della "musica per poesia".
13,00

Chico Buarque. Canzoni. Ediz. italiana e portoghese e CD-ROM

Chico Buarque. Canzoni. Ediz. italiana e portoghese e CD-ROM

Stefano La Via

Libro

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 576

Chico Buarque de Hollanda (Rio de Janeiro, 19 giugno 1944) è uno dei maggiori rappresentanti della canzone d'autore brasiliana. Ben noto anche per la sua attività di drammaturgo, romanziere, saggista, intellettuale, nonché per la sua tenace resistenza alla censura imposta dalla dittatura militare (1964-1984), sino ad oggi Buarque ha composto, interpretato e inciso oltre trecento canzoni di altissima qualità tanto letteraria quanto musicale, riuscendo a conquistare - dentro e fuori il Brasile - generazioni non solo di fans appassionati, ma anche di critici e studiosi. Pur godendo anche in Italia di una certa popolarità - soprattutto grazie alle traduzioni di Sergio Bardotti e alle più o meno libere versioni proposte da cantanti quali Mina, Jannacci, Fossati e Mannoia - nel nostro Paese il suo canzoniere continua ad essere trascurato, o recepito in modo a dir poco superficiale. Proprio per contribuire a colmare questa lacuna, si propone qui l'edizione e la traduzione, dal portoghese-brasiliano all'italiano, del testo verbale di 215 canzoni, corredata da un saggio monografico e una cornice di commenti critici, documenti, incisioni musicali (nei due CD allegati).
39,00

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Poesia per musica e musica per poesia. Dai trovatori a Paolo Conte

Stefano La Via

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 279

Il testo propone la lettura analitica e l'ascolto critico di dieci composizioni emblematiche, tali da tracciare un percorso esegetico tanto esteso e variegato quanto necessariamente trasversale: dall'universo remoto dei trovatori medievali (Bernart de Ventadorn) a quello contemporaneo dei cantautori "popular" (Paul McCartney, Chico Buarque, Paolo Conte), passando attraverso il canto polifonico rinascimentale (Guillaume Dufray e Cipriano de Rore), il lamento rappresentativo e la cantata (Monteverdi e Händel), il Lied romantico tedesco (Schubert) e il Song americano del primo Novecento (Gershwin).
29,00

Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore

Il lamento di Venere abbandonata. Tiziano e Cipriano de Rore

Stefano La Via

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 1994

pagine: 120

Punto di arrivo di questo studio interdisciplinare è un inedito accostamento fra il pittore Tiziano e il musico Cipriano, entrambi 'divinizzati' e presi a modello dai loro contemporanei e successori: al modello del 'lamento di congedo' forgiato da Cipriano, guarderà Claudio Monteverdi nel corso della sua intera carriera di madrigalista.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.