fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Bulgarelli

Enigma proibito. Segreti ed erotismo nel poema criptato di Pietro Giannone
5,00

Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita

Umberto Tirelli. Caricature per un teatro della vita

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 192

Autore presente in diverse rassegne realizzate dal Museo Civico di Modena, Umberto Tirelli (Modena 1871-Bologna 1954) è considerato uno dei maestri della caricatura nazionale del primo Novecento. L’attività di Tirelli si intreccia con la dimensione teatrale che accompagnerà come un fil rouge la sua lunga parabola artistica: dalle prime rappresentazioni teatrali a Modena all’inizio del XX secolo, fino a giungere al noto Teatro Nazionale delle Teste di legno proposto a partire dagli anni Venti. Caso unico di teatro caricaturale animato da burattini di grandi dimensioni raffiguranti i più noti esponenti della politica, del costume e della cultura nazionale del periodo. Di questi fanno parte tra gli altri il re Vittorio Emanuele III, Gabriel D’Annunzio, Papa Benedetto XV, Giovanni Giolitti, Giosuè Carducci, Giacomo Puccini, Mussolini, Eleonora Duse fino alle maschere della Commedia dell’arte e quella modenese di Sandrone.
28,00

Modena e i suoi fotografi dal dopoguerra agli anni Novanta

Modena e i suoi fotografi dal dopoguerra agli anni Novanta

Chiara Dall'Olio, Stefano Bulgarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2014

pagine: 144

36,00

Anni molto animati. Carosello, Supergulp!, Comix

Anni molto animati. Carosello, Supergulp!, Comix

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Cosimo Panini

anno edizione: 2020

pagine: 208

Un libro che, con centinaia di immagini tra fotografie e illustrazioni e con i contributi di importanti conoscitori del fumetto e dell’animazione, offre uno spaccato inedito di una storia locale e nazionale in cui si riflettono le trasformazioni sociali legate al boom economico e all'immaginario di almeno due generazioni. Mezzo secolo di divertimento: dalle immortali icone pubblicitarie del teatrino televisivo di Carosello, all’epopea del Fumetto in TV con le trasmissioni Gulp! e SuperGulp!, fino a Comix, il celebre “giornale dei fumetti” firmato da popolari attori, comici e artisti. L'omino coi baffi Bialetti, Angelino, Toto e Tata, Svanitella e Miguel-sonmì creati da Paul Campani, le anarchiche Sturmtruppen di Bonvi, autore insieme a Guido De Maria del detective Nick Carter, il leggendario Corto Maltese, il personaggio di Hugo Pratt adattato per la TV da Secondo Bignardi e il mitico Lupo Alberto di Silver. A questi si aggiungono, tra gli altri, i più noti personaggi Disney disegnati da Romano Scarpa, La Linea di Osvaldo Cavandoli e la Pimpa di Altan, fino ai grandi fumetti di Comix con Mafalda di Quino, Mordillo, i Peanuts di Schulz e Cocco Bill di Jacovitti. Immagini di un’epoca pre-digitale che ci aiutano a capire ciò che siamo diventati.
20,00

È l'ora della spesa. Pubblicità e consumi negli anni Cinquanta
20,00

Quando la pubblicità si chiamava réclame
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.