Libri di Stefano Bartoli
Ama ciò che fai. Diventare artefici della propria esistenza
Stefano Bartoli, Simona Milanese, Lara Ventisette
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 192
In questa epoca il successo è spesso considerato il termometro della felicità, ma i suoi bagliori seducenti sono una trappola pericolosa che assottiglia lo spessore esistenziale. Se il fare forsennato per ottenere risultati cerca di compensare la timidezza dell’essere, la rinuncia sfiduciata all’ambizione rischia di annientarlo. Il desiderio di essere visti e amati per chi si è, connaturato in ogni essere umano, si è trasformato nell’irrefrenabile bisogno di approvazione, acclamazione, rassicurazione, isolamento. Servono sempre obiettivi nuovi e sempre più sfidanti per potersi attribuire una briciola di valore, che poi scompare appena si raggiunge la meta. Questo volume esplora l’importanza dell’atteggiamento verso la vita, in un viaggio attraverso la psicologia, la filosofia e la scienza, per aiutare il lettore a diventare artefice della propria realtà: in primis avendo cura del rapporto tra l’individuo e il suo ambiente e dell’equilibrio tra mente, corpo e anima. Gli autori analizzano il modo in cui le persone tendono a subire la vita, bloccate da paure, procrastinazione, rimpianti e insoddisfazione cronica, e attraverso esempi pratici, mostrano come uscire da queste trappole e riprendere le redini della propria vita. Infine il testo si concentra su tecniche biopsicologiche per migliorare la performance e il benessere personale. L’invito è a vivere con consapevolezza e passione, trasformando le difficoltà in opportunità per amare profondamente ciò che si fa e, soprattutto, ciò che si è.
L'arte della negoziazione. Trasformare i conflitti in accordi
Giorgio Nardone, Stefano Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2025
pagine: 208
Non c'è ambito della nostra vita che non richieda confronti, dibattiti, trattative. Uno dei valori fondamentali degli esseri umani è la capacità di venirsi incontro: la nostra intera società, infatti, si basa sulla possibilità di discutere e di accordarsi. Sulla possibilità di negoziare, appunto. La negoziazione è quindi uno strumento essenziale per vivere insieme in armonia, lavorare proficuamente per un obiettivo comune, amare, prosperare. Allo stesso tempo, però, questa prerogativa dell'evoluzione umana non si manifesta sempre in modo naturale, e spesso sembra che il conflitto sia più frequente della cooperazione. «Si può pensare a un contrasto tra partner; a una situazione di tensione tra nazioni che potrebbe sfociare in un conflitto; a una sfida politica, una disputa legale o commerciale; a una lite condominiale: tutte queste situazioni rientrano a pieno titolo nel mondo della negoziazione, al punto che potremmo affermare che tutta la vita è un continuo atto negoziale». Per fortuna non ci sono solo le armi, la prepotenza, il denaro, il potere: la parola è a disposizione di tutti, è democratica, gratuita, pacifista. In questo libro, Giorgio Nardone e Stefano Bartoli ci insegnano come usarla nel modo migliore per affrontare ogni tipo di trattativa, non sprecare inutili energie e vivere più sereni; ricordandoci sempre quanto sia più importante andare d'accordo che avere ragione.
Il peso delle apparenze. Perché la prima impressione è quella che conta
Stefano Bartoli, Lara Ventisette
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 144
Comunicare sé stessi in modo corretto è un passo fondamentale da compiere quando ci si relaziona con gli altri: la 'prima impressione' è infatti determinante nello stabilire l'evolversi del rapporto interpersonale. Ma quanto è importante conoscere e padroneggiare le componenti che entrano in gioco nel primo incontro? In questo saggio, Stefano Bartoli e Lara Ventisette ci guidano a comprendere i meccanismi psicologici che stanno dietro a un sorriso o a una stretta di mano, e che riguardano chi sorride o tende la mano così come chi osserva il sorriso, o la mano la stringe. Ci fanno capire quanto sia necessario 'guidare' l'incontro, controllando il proprio tono di voce, la mimica facciale, il portamento, l'abbigliamento. Ma anche preparando la scena in cui far avvenire questo primo contatto. Attraverso una comunicazione empatica possiamo imparare a gestire il racconto che inviamo al mondo, anziché subirlo, strutturandolo in funzione delle situazioni e degli interlocutori, e anche dei nostri obiettivi. Come ha scritto Emil Cioran: «Mi svincolo dalle apparenze e ciò nondimeno vi rimango impastoiato». Imparare a comunicare e a comunicarsi in modo efficace ci evita di ritrovarci in questa situazione.
Pragmatica della comunicazione digitale. Agire con efficacia online
Giorgio Nardone, Stefano Bartoli, Simona Milanese
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2021
pagine: 160
Era nell'aria, ma il lockdown ci ha messi di fronte a un cambiamento radicale. Per continuare, almeno in parte, a svolgere le nostre attività è stato indispensabile trasferire la comunicazione sulle strade immateriali del web: zoom, skype e mille altre piattaforme ci hanno permesso di continuare a incontrarci, a parlare, a vedere i nostri volti, insegnare, imparare, fare musica, e molte altre cose. E funziona! Si può comunicare anche così, ma è innegabile che qualche cosa cambia, che gli strumenti a nostra disposizione non sono gli stessi. Il contatto oculare non c'è più; prende molta più importanza la voce con le sue inflessioni; l'immagine sullo schermo diventa un'icona; il contatto fisico è impossibile. In questo libro, vengono analizzate le nuove forme della comunicazione online in tutti i suoi aspetti: istruzioni per l'uso di quella che forse diverrà una forma sempre più diffusa di comunicazione.
Oltre sé stessi. Scienza e arte della performance
Giorgio Nardone, Stefano Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2019
pagine: 128
Che cosa accomuna figure geniali come Leonardo da Vinci e Albert Einstein, Mozart e Steve Jobs? Che cosa significa spingersi oltre i limiti delle proprie discipline e ottenere risultati straordinari? Il talento è una dote innata o va coltivato con cura e perseveranza? Di questi temi si occupa la scienza della performance, in una sintesi originale di psicologia, neuroscienze e terapia breve strategica. Gli autori indagano a fondo le caratteristiche che consentono al performer non solo di raggiungere prestazioni notevoli, ma anche di proseguire nel difficile percorso di miglioramento e superamento dei propri limiti: resilienza e determinazione, flessibilità e adattabilità caratterizzano tutti gli artisti, scienziati, sportivi e manager che riescono a toccare vette sovrumane e impensabili. Studiare la performance significa anche esaminare il ruolo della trance performativa e il ricorso alle moderne tecniche ipnotiche, oppure individuare le modalità più corrette per valorizzare il talento, ed eventualmente «guarire» i blocchi e le «psicotrappole» che impediscono al talento di esprimersi pienamente. Ma, soprattutto, Giorgio Nardone e Stefano Bartoli ci conducono in un viaggio nel cuore più autentico della natura umana: il superamento di sé, in un’insaziabile ricerca dell’ignoto e dell’inconcepibile.
L'amor al tempo del refosco
Laura Antonini, Stefano Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Bora.La
anno edizione: 2018
Trieste, inizi del Novecento. Eugenia, ‘Genia per tutti, è una giovane donna, dal carattere forte e determinato, che con i suoi modi spesso burberi conquista il cuore di molti. Libero, un anarchico originario di Fiume, se ne innamora follemente ma non trova il coraggio di dichiararsi a causa del suo aspetto. Valerio, un socialista friulano, è anch’egli innamorato di Eugenia. Le loro incomprensioni e l’avversione di Libero nei confronti del dominio asburgico porteranno ad un complicato e divertente intreccio. La vicenda si snoda tra bugie, sotterfugi, incontri romantici e risse ma lo scoppio della guerra stravolgerà le sorti di tutti. Il testo, ambientato nella Trieste asburgica prima e italiana poi, si presenta come uno stravolgimento in chiave comica del celebre Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand. I nomi e i personaggi sono ispirati ai trisavoli dell’autrice caratterizzati con fantasia dagli autori.
Stati Uniti d'America
Stefano Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Guide Moizzi
anno edizione: 2014
pagine: 478
Viaggiare: Arrivare e spostarsi. Informazioni per organizzare il viaggio, dormire, shopping, tempo libero. Itinerari a tema, a tempo e con la famiglia. Conoscere. Geografia e ambiente. Clima. Storia. Costume e società, Popolazione. Lingua. Religione. Economia. Arte e cultura. Cucina: Usanze e tradizioni, specialità gastronomiche, ricette, curiosità culinarie e prodotti tipici. Itinerari: Cosa vedere località per località, con una parte introduttiva per suggerire spunti e suggestioni da non perdere e un itinerario ideale.
Usa, New York, East Coast e grandi laghi. CD-ROM
Stefano Bartoli
Prodotto: CD-ROM
editore: Shendene & Moizzi
anno edizione: 1999
Stati Uniti d'America
Stefano Bartoli
Libro
editore: Shendene & Moizzi
anno edizione: 1997
pagine: 399
Stati Uniti d'America
Stefano Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Guide Moizzi
anno edizione: 2011
pagine: 480
Viaggiare: Arrivare e spostarsi. Informazioni per organizzare il viaggio, dormire, shopping, tempo libero. Itinerari a tema, a tempo e con la famiglia. Conoscere. Geografia e ambiente. Clima. Storia. Costume e società, Popolazione. Lingua. Religione. Economia. Arte e cultura. Cucina: Usanze e tradizioni, specialità gastronomiche, ricette, curiosità culinarie e prodotti tipici. Itinerari: Cosa vedere località per località, con una parte introduttiva per suggerire spunti e suggestioni da non perdere e un itinerario ideale.
Stati Uniti d'America
Stefano Bartoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni & Comunicazione
anno edizione: 2006
pagine: 479
La guida offre una ricca scelta di itinerari turistici con particolare attenzione ai siti naturalistici e monumentali, suggerimenti sulla cucina, la ricettività e i trasporti, un aggiornato profilo sulla storia, la geografia e la cultura del Paese.