Libri di Stefano Bambi
Scienze infermieristiche di terapia intensiva
Stefano Bambi, Alberto Lucchini
Libro
editore: Idelson-Gnocchi
anno edizione: 2025
pagine: 872
Storie
Stefano Bambi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2022
pagine: 178
Una dottoressa affida al suo paziente più critico il compito di riportare su carta le proprie memorie: dall'infanzia alla vita adulta, dai giochi al rapporto con i genitori, gli amici, la prima perdita, l'amore, la paternità... ma scrivendo, sembra che la carta se ne appropri per sempre, fino a che la mente si svuota e resta solo un involucro di carne.
I veri
Stefano Bambi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 118
In un universo formato da varie dimensioni e in cui esiste un'unica grande religione, gli amici Arvan e Oximat si ritrovano dopo tanti anni nello stesso continuum spaziotemporale per sventare un complotto: Oximat ha scoperto quasi per caso una lettera di Paul Giambrè, uomo chiave della setta dei Veri, in cui annuncia l'assassinio del Patriarca Gabriele. Decideranno di recarsi in incognito nello spazio e nel tempo in cui ciò dovrà avvenire, infiltrandosi tra i Veri e conquistando la loro fiducia, ma la situazione si rivelerà ben più complessa di quanto avessero immaginato.
Infermieristica in terapia intensiva. Principi di assistenza di base e avanzata
Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Giusti Gian Domenico, Manici Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2021
pagine: 416
Negli ultimi anni, la visione dell'assistenza infermieristica ai pazienti in terapia intensiva è profondamente cambiata. L'attenzione si è spostata dall'approccio tecnico che caratterizzava le prime unità di terapia intensiva a una maggiore personalizzazione della cura del paziente, che tiene in considerazione anche problemi generali come l'igiene di base e il comfort complessivo. Allo stesso tempo, si è assistito anche a un mutamento del ruolo degli infermieri: sono richieste loro una maggiore professionalizzazione e crescenti competenze sia nella valutazione e nella gestione dei problemi dei pazienti sia nella misurazione dei relativi risultati. Il volume è strutturato in quattro parti; nella prima, sono presentati gli elementi essenziali per effettuare una valutazione accurata delle funzioni vitali e dei bisogni di base per i pazienti in terapia intensiva. La seconda si occupa dell'assistenza di base ai pazienti in terapia intensiva, con particolare attenzione per all'igiene e alla mobilizzazione. La terza parte evidenzia i principali esiti infermieristici nei pazienti in terapia intensiva, concentrandosi in particolare sulla prevenzione del rischio e sulla gestione delle complicanze. Infine, l'ultima parte analizza i progressi nell'assistenza infermieristica in terapia intensiva, dal punto di vista clinico, organizzativo e di ricerca.
La ricerca
Stefano Bambi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 90
In un futuro lontano ma ancora contraddistinto dagli enigmi irrisolti del passato, un appassionato professore universitario, studioso di Storia, viene colto dalle domande inaspettate di un suo alunno: Dio esiste? Come si sono sviluppate le Religioni? Nel professor Arvan Prolit si alimenta la fiamma mai del tutto assopita che accendeva anche la sua curiosità in riferimento a quei rilevanti quesiti. È questa la giusta occasione per riattivare le sue ricerche e condurre nuove analisi che possano finalmente fare luce sulla verità. Così, invia i suoi fidati robot in un viaggio nel tempo che li riporta indietro di 18 milioni di anni a.C., lungo il corso del fiume Omo in Etiopia, affinché documentino la vita e la struttura sociale delle comunità primitive e capiscano come si sia formata l'embrionale idea di divino, di sovrannaturale. Poi fa partire le spedizioni verso altre aree della Terra: nel sud dell'Europa, in Mesopotamia, nell'Africa occidentale, sulle montagne dell'America del Sud. È durante l'esplorazione di un insediamento situato in un'ansa del fiume Omo che i robot del professor Arvan registrano il primo evento significativo: Growl, ominide deforme, isolato e vessato dal resto della comunità, sperimenta per primo i vantaggi del temuto fuoco, scaturito da un nubifragio, e li sfrutta per affermarsi come membro supremo facendo leva sulla paura nutrita dagli altri individui nei confronti dei fenomeni ambientali, erigendosi a unico intermediario dei messaggi insindacabili trasmessi dagli "Spiriti" che tutto abitano e regolano; il tramite tra l'uomo e il divino. Proseguendo nella ricerca, Arvan rileverà che in ogni epoca e in ogni tipo di cultura e religione, a seguito di eventi simili e di menti astute che hanno saputo servirsene (Sciamani prima e Sacerdoti poi), questa dinamica sarà grossomodo replicata. Gli studenti attendono interessati la sua lezione rivelatrice, ma il professore sarà in grado di stupire loro e di restare altrettanto sorpreso…
L'anomalia di Qumran
Stefano Bambi
Libro: Libro in brossura
editore: Vertigo
anno edizione: 2021
pagine: 120
In un futuro lontano i viaggi nel tempo sono ormai una consuetudine, soprattutto per gli storici, che possono così studiare in modo più approfondito i fatti del passato. Ma ci sono due regole: niente deve essere modificato, anche solo spostare un sassolino su una strada può cambiare le sorti dell'umanità, e addirittura causarne l'estinzione; non si può viaggiare verso il futuro. Il protagonista durante un processo in cui sarà giudicato il suo operato deve discolparsi di un'accusa che pesa come un macigno sul suo avvenire. Si è inserito in un momento cruciale: la venuta sulla Terra di Cristo. Come giustificarsi, come riuscire a spiegare che non ha avuto scelta? Ecco allora l'affascinante rievocazione di un periodo decisivo per l'umanità, dove a ogni azione segue una reazione. Gesù e gli altri protagonisti della vicenda saranno presentati in vesti inedite, dove niente è come appare...
L'anomalia di Qumran
Stefano Bambi
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 110
L’azione si svolge in un lontano futuro dove ormai l’umanità ha colonizzato buona parte della Galassia. I viaggi spaziali sono all’ordine del giorno, ma l’uomo ha perso lo spirito d’avventura che lo aveva contraddistinto in passato. Infatti, non occorre più spostarsi fisicamente da un luogo all’altro per vedere qualcosa o per incontrare qualcuno. Anche il contatto fisico è diventato pratica obsoleta perché adesso ci si incontra tramite trasmissione olovisiva. Grazie a questo mezzo di comunicazione si poteva avere una perfetta sensazione di presenza e vicinanza. Oltre ai viaggi spaziali, l’uomo aveva anche sviluppato la capacità di viaggiare nel tempo, grazie alle intuizioni di Albert Einstein. Ma i viaggi temporali avevano un limite: non potevano essere fatti verso il futuro perché era qualcosa di sconosciuto, ancora da accadere. Il passato, come tale, non aveva questa limitazione in quanto, in teoria era già conosciuto, già vissuto. Non si doveva cambiare, né avere contatti con gli uomini che lo abitavano. L’azione sfrutta il viaggio nel tempo per andare alla ricerca della figura di Gesù Cristo.