Libri di Giusti Gian Domenico
Assistenza infermieristica in area critica e in emergenza
Pierluigi Badon, Giusti Gian Domenico
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2022
pagine: 1104
L’assistenza in area critica e in emergenza è una delle opzioni operative infermieristiche più impegnative: richiede abilità di valutazione, formazione altamente specializzata, capacità di multitasking, adattabilità, capacità di comunicazione di alto livello, attenzione ai dettagli durante la valutazione generale, tecniche di coping positive e numerosi altri tratti. Inoltre, l’assistenza infermieristica in area critica è una specialità clinica che risente continuamente dei progressi della scoperta scientifica e tecnologica, che richiede lavoro in team e alti livelli di competenza per garantire un’assistenza di qualità alle persone assistite e alle loro famiglie. Quest’opera è il risultato di un’accurata progettazione, frutto di riflessione, ricerca e discussione da parte dei curatori e di molti infermieri esperti di area critica e docenti di infermieristica clinica in area critica ed emergenziale a livello nazionale. Un team animato dalla passione per l’assistenza critica e scelto per le specifiche competenze cliniche e didattiche maturate in area critica ed emergenziale. La prima unità presenta gli aspetti generali dell’assistenza in area critica e in emergenza ed è seguita da una seconda unità dedicata alla gestione in team delle alterazioni a carico dei diversi sistemi e apparati che affettano la persona in condizioni critiche. La terza unità affronta specifiche condizioni sovente presenti in area critica (shock, sindrome da disfunzione multiorgano, alterazioni nutrizionali, ustioni, assistenza post-anestesia e problematiche legate alla donazione e al trapianto di organi). L’ultima unità è dedicata alla gestione delle emergenze e delle maxiemergenze e presenta un capitolo specifico sull’emergenza Covid-19. I capitoli sono organizzati per facilitare l’identificazione dei contenuti più pertinenti e, ove appropriato, ognuno di questi inizia con una panoramica dell’anatomia e della fisiologia del sistema trattato e dell’epidemiologia degli stati clinici. Il testo è arricchito da figure, tabelle, algoritmi a guida del processo decisionale e riquadri per identificare gli argomenti più rilevanti per la qualità e la sicurezza dell’assistenza. I capitoli clinici si aprono presentando un caso clinico che è ripreso nello sviluppo del capitolo per presentare esempi di pianificazione e attuazione dell’assistenza. La metodologia del processo infermieristico è proposta con l’applicazione della tassonomia delle diagnosi infermieristiche NANDA-I, della classificazione NOC dei risultati infermieristici e della classificazione NIC degli interventi infermieristici. Il testo, offre inoltre la possibilità di esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza infermieristica utilizzando i casi clinici presenti nel testo e riportati in un’apposita sezione di Florence, l’innovativo sistema di simulazione avanzato per la pianificazione dell’assistenza infermieristica con le tassonomie NNN, realizzato adattando a uso didattico una cartella clinica infermieristica digitale professionale.
Infermieristica in terapia intensiva. Principi di assistenza di base e avanzata
Irene Comisso, Alberto Lucchini, Stefano Bambi, Giusti Gian Domenico, Manici Matteo
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2021
pagine: 416
Negli ultimi anni, la visione dell'assistenza infermieristica ai pazienti in terapia intensiva è profondamente cambiata. L'attenzione si è spostata dall'approccio tecnico che caratterizzava le prime unità di terapia intensiva a una maggiore personalizzazione della cura del paziente, che tiene in considerazione anche problemi generali come l'igiene di base e il comfort complessivo. Allo stesso tempo, si è assistito anche a un mutamento del ruolo degli infermieri: sono richieste loro una maggiore professionalizzazione e crescenti competenze sia nella valutazione e nella gestione dei problemi dei pazienti sia nella misurazione dei relativi risultati. Il volume è strutturato in quattro parti; nella prima, sono presentati gli elementi essenziali per effettuare una valutazione accurata delle funzioni vitali e dei bisogni di base per i pazienti in terapia intensiva. La seconda si occupa dell'assistenza di base ai pazienti in terapia intensiva, con particolare attenzione per all'igiene e alla mobilizzazione. La terza parte evidenzia i principali esiti infermieristici nei pazienti in terapia intensiva, concentrandosi in particolare sulla prevenzione del rischio e sulla gestione delle complicanze. Infine, l'ultima parte analizza i progressi nell'assistenza infermieristica in terapia intensiva, dal punto di vista clinico, organizzativo e di ricerca.