fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania Zanardi

Carteggio Antonio Rosmini Pierluigi Bertetti

Carteggio Antonio Rosmini Pierluigi Bertetti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 888

A conclusione di una vasta ricerca condotta da studiosi dell'Università di Genova e della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale-sezione di Genova, viene pubblicato il carteggio tra Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti, suo procuratore a Roma nel periodo del cosiddetto "esame delle opere", cioè del processo cui fu sottoposta la produzione rosminiana davanti alla Congregazione dell'Indice, nel periodo 1850-1854, culminante col riconoscimento in essa dell'assenza di elementi degni di censura. Ciò nonostante il papa Pio IX, per preoccupazioni d'equilibrio tra le forze più vivaci nell'intelligenza della Chiesa, non ritenne di divulgare al di là di una comunicazione riservata all'Istituto della Carità e alla Compagnia di Gesù quanto era stato deciso. Atteggiamento, questo, simile ad una specie di larvata "sospensione di condanna" che danneggiò la fama di Rosmini e alimentò su di lui dubbi e ostilità nella Chiesa, fino ad una vera e propria condanna nel 1887 (il famoso decreto Post obitum). Il vasto e rilevante carteggio getta nuova luce sul complesso della questione rosminiana e offre un quadro molto articolato della Chiesa universale nel suo vertice mentre emergevano pericolose tendenze di reazione nei confronti delle forze cattoliche riformatrici.
59,00

Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa

Storiografia filosofica e storiografia religiosa. Due punti di vista a confronto. Scritti in onore di Luciano Malusa

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2020

pagine: 388

La vastità e multiformità dell’impegno di Luciano Malusa come storico della filosofia e del cristianesimo, come teorico della storiografia filosofica e come organizzatore di cultura, viene esaurientemente manifestata dai contributi raccolti nel volume, attraverso i quali colleghi, allievi e amici, con l’occasione del suo settantacinquesimo anniversario (2017), hanno reso omaggio al maestro, veronese di origine e genovese di adozione. Nei vari saggi la tematica emerge secondo diverse prospettive, sulla base del confronto istituito con autori particolarmente significativi: Tommaso d’Aquino, Marsilio Ficino, Giambattista Vico, Immanuel Kant, Antonio Rosmini, Wilhelm Dilthey, per non fare che qualche nome. Il lettore potrà alla fine farsi un’idea più precisa e articolata di quali siano ancor oggi i problemi e gli ostacoli che rendono fecondo lo scambio interdisciplinare tra gli studiosi che si occupano di storia del pensiero filosofico, e coloro che coltivano la storia del pensiero religioso e teologico. Non a caso, in apertura dell’introduzione teorica alle sue Lezioni sulla storia della filosofia, Georg Hegel si impegna a definire la disciplina storico-filosofica, anzitutto distinguendola dalle altre forme di storiografia, e segnandone con precisione i confini, in particolare rispetto alla storia della scienza (o delle scienze) e alla storia della religione (o della dogmatica cristiana).
46,00

Umanesimo e umanesimi. Saggio introduttivo alla storiografia di Eugenio Garin

Umanesimo e umanesimi. Saggio introduttivo alla storiografia di Eugenio Garin

Stefania Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 137

L’Umanesimo come concetto o categoria dello spirito umano ha ricevuto da Eugenio Garin una trattazione magistrale. Oggi si parla di umanità e di uomo in termini spesso biologistici e materiali, talvolta medici, quasi sempre riduzionistici. Di conseguenza il termine “umanesimo” perde il valore culturale, spirituale e ideale che ha avuto per secoli. Il sostanziale disinteresse per le lingue classiche, il ripiegarsi della ricerca filologica su pochi capisaldi, il declinare degli studi universitari specialistici in ambito storico, sono fenomeni che turbano le persone che guardano all’uomo nella dimensione del suo sviluppo storico e ideale insieme, cioè come capace di affermazione di sé oltre i limiti della fisicità. In questo contesto il richiamo a un maestro di studi storici quale fu Garin può rincuorarci. A centodieci anni dalla sua nascita questo saggio vorrebbe essere un omaggio ai suoi studi sulla cultura umanistica e rinascimentale: studi sempre attuali che non perderanno di efficacia e rilevanza per l’attenzione alle dimensioni più nobili dell’uomo e per l’adesione ai luoghi più significativi e raffinati della cultura mondiale, alle accademie, agli archivi, alle biblioteche più complesse e ordinate. Il presente lavoro vuol rendere ragione dei diversi umanesimi formulati da Garin nella sua intensa attività scientifica, focalizzando l’attenzione sulle fonti delle sue ricerche e sull’ambito culturale in cui maturano le sue esperienze e offre al lettore un’appendice bibliografica aggiornata contenente le integrazioni alla bibliografia dei suoi scritti e la ricostruzione degli interventi dedicati alle sue opere.
17,00

La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congregazione dell'Indice. 1850-1854

La filosofia di Antonio Rosmini di fronte alla Congregazione dell'Indice. 1850-1854

Stefania Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 388

Alla metà del secolo XIX la Congregazione dell’Indice, uno dei pilastri del controllo dottrinale entro la Chiesa cattolica, fu impegnata nell’esame dei contenuti filosofico-teologici degli scritti di Antonio Rosmini. Il volume ricostruisce la storia della “terza fase della questione rosminiana” attraverso l’analisi delle accuse mosse al sistema filosofico rosminiano e delle valutazioni esercitate dai consultori della Congregazione stessa. Il sistema rosminiano, costituitosi a seguito di una vasta indagine condotta nel Nuovo saggio (1830) sull’origine delle idee dall’intuizione e sul loro rapporto con il “sentire”, si era consolidato con la trattazione intorno al principio della morale incentrato sull’osservanza dell’ordine dell’essere. Il successo della proposta di una filosofia cristiana negli ambiti dell’antropologia filosofica, della coscienza morale, della filosofia della politica e del diritto, della teodicea aveva suscitato avversioni in ambienti ecclesiastici che non condividevano novità di linguaggio e atteggiamenti dialogici nei confronti del pensiero moderno. Il conflitto intorno alla pericolosità delle dottrine rosminiane, alimentato da esponenti della Compagnia di Gesù, si era manifestato particolarmente acuto con la pubblicazione di libelli anonimi. La necessità di chiarezza in una questione tanto complessa aveva indotto papa Pio IX a coinvolgere la Congregazione dell’Indice. L’insieme delle valutazioni approntate in vista dell’esame finale delle opere, che viene qui studiato per la prima volta attraverso materiale inedito degli Archivi della Congregazione, getta una nuova luce sulla letteratura storico-filosofica dedicata a Rosmini.
49,00

Lettere. Volume Vol. 2

Lettere. Volume Vol. 2

Antonio Rosmini

Libro: Libro rilegato

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 352

Uno strumento essenziale per comprendere il suo pensiero, la sua personalità spirituale, la storia italiana nella prima metà dell'Ottocento. Il testo inaugura le Lettere di Romini in una nuova edizione ampiamente corredata da un ricco apparato filologico. Un'impresa impegnativa per il numero di lettere scritte da Rosmini nella sua vita (circa undicimila) e per la vastità dei temi affrontati. Sono qui raccolte le 151 lettere che coprono gli anni giovanili (2 giugno 1813-19 novembre 1816): i corrispondenti sono i compagni di studio, i cugini, gli amici con cui vengono avviate collaborazioni culturali, e diverse personalità della cultura roveretana e nazionale. Oltre ad una vasta bibliografia il volume presenta in appendice un Dizionario dei corrispondenti, nel quale viene segnalato l'inizio della corrispondenza, il numero delle lettere contenute nel volume, nonché viene delineato il profilo di ogni corrispondente rosminiano con le precise informazioni bibliografiche.
50,00

Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un «cantiere» per lo studioso. Introduzione all'espistolario rosminiano

Le lettere di Antonio Rosmini-Serbati un «cantiere» per lo studioso. Introduzione all'espistolario rosminiano

Luciano Malusa, Stefania Zanardi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2013

pagine: 176

Nell'occasione della pubblicazione del primo volume dell'edizione critica delle Lettere di Antonio Rosmini-Serbati, gli autori descrivono il complesso del suo epistolario (circa undicimila lettere), che rappresenta un documento rilevante, tanto per i temi che sono trattati, quanto per i corrispondenti, esponenti di primo piano della cultura europea. Il volume intende guidare alla comprensione delle lettere rosminiane, che costituiscono un genere letterario particolare, in grado di introdurre alle dottrine del pensatore e alla sua spiritualità. Si considerano le lettere della formazione giovanile, sostanzialmente autodidattica, nonostante l'ascolto e il dialogo con gli educatori e gli uomini del suo tempo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.