Libri di Stefania Ottone
Microeconomia
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2024
pagine: 680
Il volume, giunto alla quinta edizione italiana, racchiude la competenza e l'esperienza didattica di David Besanko e Ronald Braeutigam. Il testo unisce chiarezza e rigore espositivo, bilanciando aspetti teorici e casi concreti. Mantenendo sempre un linguaggio accessibile, il testo affronta tutti gli argomenti principali della microeconomia, affiancando alla trattazione teorica alcune utili applicazioni analitiche e interessanti vicende tratte dalla realtà. L'approccio degli autori si distingue per la volontà di spiegare la microeconomia attraverso l'esposizione di fatti reali; infatti, il manuale si presenta ricco di casi, applicazioni ed esercizi svolti che, uniti alle spiegazioni teoriche e ai grafici di supporto, ampliano e approfondiscono la spiegazione stessa. L'impiego di semplici modelli stilizzati e la diversificazione nel livello di difficoltà degli esercizi sottoposti allo studente rendono il volume adatto a qualsiasi corso di microeconomia, specialmente quelli in cui il docente desidera affiancare all'intuizione dei vari fenomeni economici anche una loro semplice ma efficace formalizzazione. Sulla piattaforma Connect associata a questo titolo, numerose risorse digitali dedicate all'assessment e l'eBook del testo in formato accessibile.
Beni comuni e cooperazione
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 332
L'ampio dibattito politico, giuridico e filosofico che si è svolto in Italia sul tema dei beni comuni mancava finora del punto di vista degli economisti. La teoria economica identifica precisamente le caratteristiche dei beni comuni ai quali i cittadini hanno diritto, in sintonia con una visione della giustizia sociale e della cittadinanza democratica, e chiarisce sotto quali condizioni per tali beni è possibile l'autogoverno da parte degli utenti, in alternativa a forme di governance basate sull'impresa capitalistica o sulla gestione statale burocratica. La tesi centrale discussa nel libro è che i beni comuni possono esser gestiti attraverso imprese cooperative di utenti con una governance democratica che garantiscano il rispetto del principio di non escludibilità e al contempo soddisfino proprietà di efficienza non inferiori a imprese regolate e operanti attraverso appalti pubblici. Dai contributi raccolti nel libro emergono proposte di policy immediatamente operative.
Principi di economia
Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Kate Antonovics, Ori Heffetz
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2022
pagine: 636
Il testo è stato migliorato sia nella parte di microeconomia sia in quella di macroeconomia, al fine di renderlo sempre più fruibile didatticamente. In molti punti il manuale è stato snellito e in altri integrato rifacendosi alla nuova edizione inglese, al fine di creare uno strumento ancora più adeguato e completo per un corso di base. In particolare, sono da segnalare la scelta di mettere tutte le appendici sul web e l’introduzione di due capitoli scritti ex novo: il capitolo 15 (economia comportamentale) e il capitolo 32 (riguardante le crisi).
Microeconomia
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2020
pagine: XXII-586
Il testo, giunto ormai alla quarta edizione italiana, racchiude la competenza e l'esperienza didattica di David Besanko e Ronald Braeutigam. Nell'ormai ampio panorama di volumi di microeconomia pubblicati nel nostro Paese, la loro opera si connota per il sapiente mix tra chiarezza e rigore espositivo, tra aspetti teorici e casi concreti. Mantenendo un linguaggio sempre accessibile, gli Autori espongono e discutono tutti gli argomenti presenti nella maggior parte dei testi moderni di microeconomia, affiancando alla trattazione teorica alcune utili applicazioni analitiche e interessanti vicende (anche recenti) tratte dalla realtà. L'approccio distintivo di Besanko e Braeutigam è basato sulla spiegazione della microeconomia attraverso fatti reali, e il manuale si presenta ricco di casi, applicazioni, box che si combinano con spiegazioni teoriche e grafici, in modo da ampliare e approfondire la spiegazione stessa. L'impiego di semplici modelli stilizzati e il livello di difficoltà degli esercizi sottoposti allo studente rendono possibile l'utilizzo del volume in tutti i corsi di Microeconomia, specialmente quelli in cui il docente desidera affiancare all'intuizione dei vari fenomeni economici anche una loro semplice formalizzazione. Ulteriori risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito.
Microeconomia
David A. Besanko, Ronald R. Braeutigam
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2016
pagine: XXI-642
David Besanko e Ronald Breautigam, micreoconomisti accreditati in tutto il mondo, ritengono che il metodo di insegnamento più efficace sia quello di presentare i contenuti attraverso un'ampia gamma di interessanti Applicazioni, corredando il tutto con un elevato numero di esercizi svolti e problemi. Questo tipo di approccio consente agli studenti di vedere concretamente l'interazione fra i concetti chiave della materia, per afferrare compiutamente questi ultimi attraverso la pratica e capire come questi si applichino effettivamente ai mercati e alle imprese. La particolare enfasi posta su esercizi svolti e problemi è ciò che caratterizza questo volume rispetto agli altri testi di microeconomia. Gli esercizi svolti, inclusi nel testo di ogni capitolo, servono a guidare l'allievo attraverso esempi numerici specifici. Tali esercizi sono poi integrati con rappresentazioni grafiche e con la trattazione verbale, di modo che gli allievi possano vedere chiaramente, con l'uso di numeri e relazioni funzionali, il significato dei grafici e dei concetti che si vuole loro trasmettere. Il testo si rivolge ai corsi di Microeconomia a Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e Scienze statistiche. La nuova edizione del volume è stata rivista nelle soluzioni dell'eserciziario di fine volume e include un nuovo capitolo sull'economia comportamentale, inserito nella parte sette.