fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefania De Petris

Atti impuri. La piaga dell'abuso sessuale nella chiesa cattolica

Atti impuri. La piaga dell'abuso sessuale nella chiesa cattolica

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: XXXIV-301

Da qualche anno lo scandalo degli abusi sessuali perpetrati da membri del clero cattolico occupa spesso le prime pagine dei quotidiani, generando sentimenti di rabbia e incredulità, oltre a una crescente indignazione che può esasperarsi in chiave anticattolica. I tentativi di spiegazione di questo fenomeno tendono di volta in volta a mettere in luce singoli aspetti: la repressione e la segregazione sessuale nella Chiesa cattolica, il celibato obbligatorio, la sottovalutazione della presenza, nel clero, di soggetti con gravi disagi psicologici e sessuali. Questo saggio prende le mosse dalla necessità di superare visioni univoche e riduttive, per esplorare la realtà dell'abuso in tutta la sua sconvolgente complessità, anche scavando nella vita delle vittime, dei perpetratori, dei "testimoni silenziosi". Gli autori dei contributi presentati, tra i maggiori esperti in tema di abuso sessuale in seno alla Chiesa, sono psicoanalisti, membri del clero, storici, studiosi delle Sacre Scritture, critici culturali e le vittime stesse. Mettendo da parte atteggiamenti inutilmente polemici, offrono un'analisi pacata degli aspetti storici, dottrinali e psicologici implicati nello scandalo: una lettura obbligata per tutti coloro che aspirano a un confronto aperto, obiettivo e consapevole su una piaga antica e non ancora guarita.
20,00

Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo

Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo

Frank Furedi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 211

L'intellettuale è una specie a rischio. Al posto di Bertrand Russell o Hannah Arendt - persone dotate di vera conoscenza, profondità di vedute e interesse per le questioni pubbliche - oggi abbiamo solo sapientoni superficiali, apologeti del senso comune e dottrinari di partito. Nell'era dell'economia del sapere, siamo in qualche modo riusciti a combinare un tasso di partecipazione all'istruzione superiore senza precedenti con la più banalizzata delle culture. In questo appassionato lavoro, Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia e spiega perché sia necessario ricreare una sfera pubblica in cui gli intellettuali e il pubblico possano tornare a parlarsi, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo. Frank Furedi è professore di Sociologia alla University of Kent, Canterbury. Tra i suoi precedenti lavori ricordiamo "Culture of Fear" (2002) e "Paranoid Parenting" (2001).
13,00

L'impero del ventre. Per un'altra storia della maternità

L'impero del ventre. Per un'altra storia della maternità

Marcela Iacub

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2005

pagine: 214

Il celebre adagio latino mater semper certa est esprime un'acquisizione di senso comune e, apparentemente, senza tempo: l'idea, cioè, che la maternità sia un dato naturale e universale, segnalato incontrovertibilmente dall'evento biologico del parto. Ma è davvero così? In questo saggio Marcela Jacub interroga il carattere apparentemente autoevidente di questa verità biologica, proponendo una lettura alternativa delle mutevoli fortune dell'istituzione della maternità. A partire dal Codice napoleonico del 1804 fino ai recenti dibattiti sull'adozione, la procreazione assistita e la maternità surrogata, ciò che emerge dalla sua indagine è una concezione storicizzata della maternità.
17,50

Le astuzie del potere. Pierre Bourdieu e la politica democratica

Le astuzie del potere. Pierre Bourdieu e la politica democratica

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2005

pagine: 180

Il volume esamina i molteplici contributi di Bourdieu alla teoria e alla pratica della democrazia: dai fondamentali concetti di "campo politico" e "campo del potere", al modello storico che descrive l'origine dello Stato burocratico moderno, alle importanti analisi sulle pratiche e le istituzioni che sottostanno all'alchimia della rappresentazione. La cogenza e la flessibilità di questi strumenti analitici sono illustrate attraverso una serie di discussioni sul voto, sui sondaggi d'opinione, sulle dinamiche dei partiti, sui dominio di classe e sulla costruzione dello Stato, ma anche attraverso un'esegesi dell'azione politica e della riflessione teorica di Bourdieu sulla politica del riconoscimento e della ragione.
15,00

Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge

Disgusto e umanità. L'orientamento sessuale di fronte alla legge

Martha C. Nussbaum

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2011

pagine: 288

Due donne che si baciano, due uomini che fanno l'amore. Disgusto. Nei confronti delle omosessualità la nostra società ha sempre manifestato un'avversione viscerale, che Martha Nussbaum collega al fastidio provato di fronte alle secrezioni corporee, ai rifiuti organici, alla materia in decomposizione. Proprio sul disgusto si sono fondate, nel tempo, discriminazioni giuridiche e sociali nei confronti degli individui omosessuali: carcerazione, deportazione in campi di sterminio, leggi antisodomia, interdizione al matrimonio. Oggi la politica del disgusto incontra due avversari sempre più influenti: il rispetto e l'empatia. Nella vita sociale e giuridica, commenta Nussbaum, si fa strada la politica dell'umanità, costruita attorno al riconoscimento dell'altro, della sua soggettività, delle sue ragioni, percezioni, emozioni. "Disgusto e umanità" sfida la società e la politica su vari terreni, dal diritto di famiglia, alle leggi antidiscriminazione, alla legislazione sul lavoro. Sono in gioco i diritti fondamentali, i principi costituzionali. Come quelli dell'eguaglianza di fronte alla legge e delle libertà individuali. Realtà vitali, che vanno articolate e concretizzate nell'esistenza di ogni cittadino, se vogliamo che le parole della Costituzione non rimangano solo belle parole. Vittorio Lingiardi e Nicla Vassallo dialogano con le tesi di Martha Nussbaum, arricchendole di istanze psicologiche e filosofiche.
19,50

I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini

I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini

Seyla Benhabib

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 197

La studiosa di teoria politica Seyla Benhabib propone un appello in favore del federalismo cosmopolita. L'autrice sostiene la necessità di confini non aperti ma porosi, in grado di contemperare il diritto di accesso di rifugiati e richiedenti asilo con le prerogative giuridiche degli organismi democratici territorialmente definiti. I diritti degli altri costituisce un contributo al dibattito politico contemporaneo, di interesse per studiosi e cultori di teoria politica, diritto, filosofia e relazioni internazionali.
19,80

Da preda a cacciatore. La politica dell'esperienza religiosa

Da preda a cacciatore. La politica dell'esperienza religiosa

Maurice Bloch

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 171

Maurice Bloch propone un'interpretazione radicale del nucleo irriducibile dell'esperienza religiosa, basata sull'idea che i rituali svolgano ovunque la medesima funzione di negare la transitorietà della vita e delle istituzioni umane. Tali sacrifici sono condotti attraverso atti di violenza simbolica che vanno dalle mutilazioni corporee all'uccisione di animali. Questo argomento, sviluppato in relazione a rituali differenti, tratti da una grande varietà di fonti etnografiche, permette di avanzare interessanti ipotesi interpretative sulla relazione indiretta della violenza rituale e simbolica con la violenza politica.
19,00

Attualità della vittima. La rappresentanza umanitaria della sofferenza

Attualità della vittima. La rappresentanza umanitaria della sofferenza

Philippe Mesnard

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2004

pagine: 124

I corpi straziati dagli attentati, dalle guerre in Africa, in Afghanistan, in Iraq o dal conflitto israelo-palestinese oscurano i corpi delle vittime di catastrofi umanitarie? Che cosa vediamo nella messa in scena mediatica di coloro che sono feriti, dilaniati o affamati? È vero che nel modo di mostrare la miseria e la sofferenza è in gioco una duplice posta cara al potere. È vero che le vittime non sono tutte né visibili, né riconosciute nello stesso momento e a pari titolo. Sullo scenario delle "nuove guerre" è cambiato tanto lo statuto della vittima, quanto quello delle politiche criminali. Per cogliere l'importanza di questi cambiamenti non sono tanto le violenze che vanno analizzate, quanto il loro contesto.
11,00

Zoo umani. Dalla Venere ottentotta al reality show

Zoo umani. Dalla Venere ottentotta al reality show

Libro

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2003

pagine: 234

17,00

Simbiosi mortale. Neoliberalismo e politica penale

Simbiosi mortale. Neoliberalismo e politica penale

Loïc Wacquant

Libro

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2002

pagine: 139

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.