Libri di Stefania Carioli
Connessioni. Viaggio nelle narrazioni per l'infanzia e l'adolescenza sull'onda trasformativa del digitale
Stefania Carioli
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 230
Sullo sfondo di un arco temporale che va dagli anni Settanta del Novecento fino a oggi, il volume esplora, in chiave critico-cronologica e interdisciplinare, gli effetti dell'ondata trasformativa del digitale sull'orizzonte narrativo rivolto a preadolescenti e adolescenti, e sul loro modo di essere lettori. Lo sguardo a ritroso adottato nello studio offre profondità a un fenomeno, quello del digitale, solitamente schiacciato sul presente e restituisce, infine, un mosaico ricco e complesso in cui, senza tacere contraddizioni e disillusioni, si fa luce su un capitolo fondamentale dell'immaginario giovanile degli ultimi decenni e sulle sue molteplici connessioni. Il volume è rivolto a docenti, ricercatori, studenti universitari.
Narrazioni digitali nella letteratura per l'infanzia
Stefania Carioli
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 94
È possibile, pur nella rapidità dell’evoluzione delle forme narrative, definire le caratteristiche delle tipologie testuali digitali rivolte ai lettori più giovani? In che modo i testi multimodali che combinano parole, immagini in movimento, musica, voce narrante influenzano la lettura? In quali casi l’apparato ludico dei libri animati e interattivi risulta di sostegno alla comprensione? È ipotizzabile che book apps in cui sia mantenuto il pregio letterario e stilistico dei classici originali contribuiscano ad avvicinare alla letteratura? In questo volume viene proposta una disamina dei molteplici prolungamenti della letteratura per l’infanzia nel mondo digitale con una riflessione sugli inscindibili legami con la pedagogia della lettura. A un esame dei testi basato su un approccio prevalentemente semiotico e intersemiotico è affiancata una ricostruzione degli esiti delle ricerche che hanno indagato opportunità e limiti degli ebook (statici, animati e/o interattivi) nell’imparare a leggere con piacere. L’analisi, rivolta a docenti, ricercatori, studenti, confronta una ricca varietà di fonti e si avvale di un apparato critico incentrato sui più importanti studi internazionali in questo ambito.