Libri di Sonia Maura Barillari
Altri mondi. Fra percezione e rappresentazione
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2024
pagine: 366
Termini come "realtà", "reale", e "realistico" si riferiscono a qualcosa che esiste concretamente o cerca di replicarlo accuratamente. Tuttavia, la percezione di questa realtà è filtrata attraverso i nostri sensi, che possono essere ingannevoli a causa di fattori esterni. L'uomo ha esplorato mondi alternativi, sia attraverso l'esperienza naturale, come nel sogno, sia tramite tecniche speciali o sostanze psichedeliche. A volte, questi mondi sono il risultato di influenze culturali che si sovrappongono alla realtà esistente, come nel caso delle rappresentazioni dell'Oriente nelle letterature medievali o delle narrazioni utopiche come quella del paese di Cuccagna. Gli autori hanno esaminato questi "altrove" culturali in modo interdisciplinare, cercando di comprendere i loro rapporti con la società e l'influenza che hanno avuto nell'ambito artistico e letterario.
Il corpo liberato per una semantica storica della fisicità
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il corpo è naturalmente sottoposto alle ‘leggi’ biologiche, ovvero quei dispositivi che la scienza tenta di individuare, catalogare e spiegare per comprendere come l’organismo vivente agisce, interagisce, si evolve e si modifica. Ma è anche da tempo immemorabile sottoposto alle ‘leggi sociali’, che ne fanno l’oggetto e assieme il destinatario di dispositivi di controllo e inibizione. Secondo Jacques Lacan, interagendo fisicamente – e, quindi, socialmente – con altri corpi, esso partecipa del reale, ma nella sua interazione con l’altro da sé forzatamente si confronta con quella che definisce la ‘realtà’, ovvero un sistema di rapporti ideologicamente mediato che, con la pretesa di fondarsi sull’empiria, si insinua nei processi percettivi come in quelli relazionali piegandoli a dinamiche repressive. Imposizioni e limitazioni tuttavia non sempre accettati supinamente: da un lato artisti e letterati dall’altro le classi subalterne seppero, più o meno consapevolmente, nel corso dei secoli, imprimere nelle proprie opere, o nel proprio agire, una devianza rispetto a essi.
Rivolta. Miti e pratiche dell'essere contro
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2021
pagine: 410
Rivolta si distingue e si contrappone a rivoluzione in nome dell’inattualità e della sospensione del tempo storico. Nella rivolta si cristallizza l’accadere, si concentra l’istante della battaglia che tenta di distruggere i «demoni e i mostri», in una tensione manichea che coinvolge i rivoltosi nella parossistica coincidenza di teoria e prassi, nell’evocazione di un «dopodomani» di libertà e di armonia. La rivolta può inserirsi in una prospettiva strategica, ma non è coessenziale: primario è l’impulso a insorgere per insorgere. Non tutte le ribellioni comportano una vittoria, anzi spesso si concludono con la sconfitta. L’oggetto della rivolta cambia storicamente, non sembra mutare, invece, la sua simbologia, la diversa esperienza del tempo, l’energia catartica. Oggetto dei saggi raccolti in questo volume è, in una prospettiva jesiana, un tentativo di attraversare modalità e forme di insurrezione anche cronologicamente distanti, al fine di costruire una fenomenologia della rivolta, indagandone le costanti, le varianti, le conseguenze e gli effetti dirompenti sugli immaginari individuali e collettivi.
Attraverso lo specchio: l'immagine, il doppio, il riflesso
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2019
pagine: 496
Accessorio d'uso quotidiano per secoli appannaggio delle sole classi abbienti, lo specchio è da sempre investito di forti valenze simboliche. Atto a riprodurre il reale – o quantomeno una sua porzione – esso in verità lo trasforma nella sua immagine rovesciata, dalla profondità soltanto ingannevole e dalla consistenza effimera: elementi, questi, che inducono in primo luogo a riflettere sui rapporti sussistenti fra apparenza ed essenza, fra tangibile e illusorio, fra veridico e fallace. A un tempo metafora e segno di un mondo capovolto, nel corso del medioevo è corredo consueto del folle, idoneo e sufficiente a identificarlo, ma anche attributo caratteristico tanto di virtù quali la Prudenza quanto di vizi come la Vanità e la Lussuria. La sua natura polisemica – come multiple e polimorfe sono le immagini che contiene e restituisce – ne fa un ottimo "oggetto per pensare", appunto per riflettere sull'essenza delle cose e delle immagini, sulla loro "realtà", sulla loro percezione.
Calendari. L'uomo, il tempo, le stagioni
Libro
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2018
pagine: 494
Il fluire del tempo, le modalità della sua scansione in epoche diverse e in diverse civiltà, la percezione che ne ha l’uomo e le rappresentazioni che ne dà nei miti, nei riti, nelle arti e nella letteratura: tali sono le tematiche che affronta questo volume. Perché il ‘calendario’ – anzi, i ‘calendari’ – costituiscono un modo privilegiato di ‘pensare il mondo’, quello reale e presente ai nostri occhi e quegli altri che non vediamo ma solo intuiamo, o vagheggiamo: del divino, dell’oltretomba, degli astri, delle essenze spiritali. In essi precipita, si deposita e si sublima la memoria degli eventi, condensandosi in una mappa virtuale che sul passato – effettuale o ideale che sia – impronta il presente e il futuro. Una mappa che è anche, in fondo, un immaginario dalle potenti valenze evocative ed espressive che se da un lato agevolmente si presta a farsi tramite e supporto della tradizione culturale come del vissuto storico e sociale dall’altro ha la capacità di riattivarli restituendoli a una nuova contemporaneità.
La strega e il confessore
Sonia Maura Barillari
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2017
pagine: 118
Il volume propone l’edizione critica, corredata di traduzione italiana a fronte, da un’ampia introduzione e da note esplicative, di un breve, singolarissimo testo dai tratti fablioleschi, Senher que prodon mi semblas, in cui una vecchia strega, confessandosi a un bonario sacerdote, ripercorre le malaugurate vicende della sua esistenza concedendo ampio spazio all’indicazione delle sostanze, delle dosi e delle modalità di lavorazione con cui predisporre un rimedio ‘magico’ in cui confluiscono assunti ritenuti dotati di un certo fondamento ‘scientifico’ e ‘superstizioni’ largamente diffuse. L’impianto dialogico del componimento consente alla protagonista di narrare in prima persona le tappe della propria ‘carriera’ di prostituta, a partire dalla violenza subita in giovanissima età fino al momento in cui lo sfiorire della bellezza le aveva imposto di ricorrere ad altri espedienti per attrarre una clientela che iniziava a latitare. Espedienti di natura ‘magica’ che si rifanno a credenze radicate nella cultura del tempo in cui il sapiente utilizzo di un antico sapere erboristico si mescida con pratiche superstiziose di origini e tenore differente.
War! L'esperienza della guerra fra storia, folclore e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2016
pagine: 420
Guerre sopite, guerre dimenticate, guerre che deflagrano con virulenza inattesa e straniante. Guerre vinte, perse, celebrate per la loro fine o il loro esito. Guerre che si studiano a scuola: le guerre puniche, la guerra dei Cent’anni, dei Trent’anni, il primo e il secondo conflitto mondiale... Guerre sante - o sacrosante: all’inizio lo sono tutte. Guerre sporche: alla fine tutte lo sono. Un’esperienza, quella della guerra, che ha profondamente segnato le coscienze e l’immaginario di ogni tempo quindi, con essi, la letteratura e il folclore che se ne sono fatti specchio. Date queste premesse, e in questa prospettiva, questo volume è dedicato non tanto alla guerra in sé e per sé, quanto piuttosto ai ‘prodotti culturali’ che sono maturati, e che dalle situazioni di conflitto hanno tratto linfa vitale per esprimere ideali e convincimenti di volta in volta ‘organici’ al potere costituito o, più di frequente, in contrasto con esso, affidando alla pagina scritta, alla tela dipinta, così come alla voce viva della narrazione o del canto posizioni coraggiosamente eterodosse rispetto a scelte politiche o religiose anziché da un oculato perseguimento del ‘bene comune’.
Il canto di Orfeo. Poesia, rito, magia
Franco Castelli, Sonia Maura Barillari, Andrea Scibilia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 244
Metamorphosis. Miti, ibridi, mostri
Sonia Maura Barillari, Andrea Scibilia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 220
Protostoria della strega, le fonti medievali latine e romanze
Sonia Maura Barillari
Libro: Libro in brossura
editore: Virtuosa-Mente
anno edizione: 2014
pagine: 320
Com'è noto, la sommatoria dei tratti pertinenti costituiti dal volo, da una connotazione notturna, dalla conturbante contiguità con la dimensione ferina costituisce una delle prerogative essenziali e irrinunciabili chiamate a contraddistinguere quell'articolato e per certi versi inestricabile 'plesso' di credenze che alle soglie dell'età moderna gli esponenti più in vista dell'establishment cattolico e 'riformato' vollero sintetizzare, ponendolo sotto il segno del demoniaco, nel concetto di stregoneria. A partire da tali presupposti, il saggio si propone di approfondire alcune problematiche relative alla formazione di quest'ultimo, e le caratteristiche che nell'Occidente europeo lo hanno reso un modello vincente e duraturo, analizzando alcune delle componenti che concorsero a produrre tale sintesi, contestualizzandole rispetto alle loro diverse - successive o sincrone attualizzazioni linguistiche, storiche, documentarie, poetiche e letterarie.
Dark Tales. Fiabe di paura e racconti del terrore
Sonia Maura Barillari, Andrea Scibilia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 224
Da sempre l'uomo ha provato un sottile piacere nella paura: ovviamente non in quella realmente provata di fronte a un evento naturale o soprannaturale, ma in quella indotta dalla narrazione di fatti, veri o fittizi, accaduti ad altri, sia nell'orizzonte consueto e banale della vita quotidiana, sia in spazi e in tempi lontani o fantastici. A partire da tali considerazioni si vuole proporre un ventaglio di saggi intesi ad indagare i differenti apporti confluiti a delineare i 'miti' della cultura horror che permeano tante esperienze artistiche, letterarie, cinematografiche, fumettistiche e musicali oggi particolarmente in voga, sorrette da un costante e tenace favore di pubblico.
Acqua, fuoco, terra, sale. Pratiche curative della tradizione romena
Sonia Maura Barillari
Libro: Libro in brossura
editore: Castel Negrino
anno edizione: 2011
pagine: 122
È risaputo che da sempre l'uomo ha fatto ricorso ai mezzi più disparati per salvaguardare la propria esistenza e difendersi dalle malattie, per trovare conforto nelle incertezze che poteva riservargli il futuro, o ancora per superare felicemente prove ritenute ardue, impegnative. Così, in terra romena come nel resto del mondo, ci si è appellati tanto a rimedi "empirici", antesignani della moderna scienza erboristica, quanto a pratiche riconducibili a una concezione del mondo di tipo magico, in cui le relazioni con il soprannaturale si fondano su presupposti quali la reciprocità, la costrizione, l'equivalenza, la contrattualità. In questo libro scoprirete questo e tanto altro ancora...