fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sofía Luminosa

L'abito nuovo dell'imperatore

L'abito nuovo dell'imperatore

Sofía Luminosa

Libro: Libro rilegato

editore: Logos

anno edizione: 2022

pagine: 48

Quando alla corte di un vanitosissimo imperatore si presentano due tessitori che si vantano di poter creare il più meraviglioso tessuto del mondo, il re non riesce a resistere e decide di assumerli seduta stante. Il prodigioso manufatto avrà una caratteristica molto particolare: potrà essere visto solo da coloro che possono veramente apprezzarne le qualità. L’intera città è in fermento e i due tessitori non fanno che sedere al telaio dall’alba a tarda notte chiedendo sete, oro e pietre preziose per impreziosire il tessuto. Peccato che né il vecchio primo ministro né il più fidato funzionario dell’imperatore, mandati a controllare l’avanzamento dei lavori, riescano a vedere assolutamente nulla: che siano dunque indegni o stupidi? Cosa succederà quando l’imperatore vorrà dare un’occhiata alla fantastica stoffa? Nel suo caratteristico stile scanzonato, perfetto per divertire anche i più piccoli, Sofía Luminosa riscrive la celebre fiaba di Hans Christian Andersen mantenendosi fedele alla trama e decidendo di avvicinare il tono ai lettori di oggi per strappare loro più di una risata. Le illustrazioni di Israel Barrón, dai consueti colori pastosi, completano il racconto rendendolo ancora più esilarante. Età di lettura: da 5 anni.
17,00

Ciopi libera tutti

Ciopi libera tutti

Sofía Luminosa

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2022

pagine: 56

L’articolo 31 della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia parla chiaro: i bambini hanno diritto al riposo, al tempo libero e al gioco. Quindi, sarebbe bene concordare con i genitori un orario di gioco obbligatorio: almeno due o tre ore al giorno da trascorrere al parco o in cortile con gli amici. Senza eccezioni, a meno che non si scateni il diluvio universale o una bufera di neve. La regola sarà anche finire subito i compiti, staccarsi da tutti gli schermi (computer, smartphone, TV ecc.), correre all’aperto per incontrare gli amici e, perché no?... conoscerne di nuovi. Basterà rispettare alcuni accorgimenti, come vestirsi comodi e indossare scarpe adatte per correre oppure stivali di gomma se piove o scarponcini se c’è la neve. I giochi da fare sono molti, e volendo si possono anche inventare. Questo libro ne propone 14, che hanno resistito all’avvicendarsi delle generazioni e continuano ad appassionare i bambini di oggi così come divertivano i loro genitori e perfino i loro nonni. “Acchiapparella”, “Campana”, “Mosca cieca”, “Strega Comanda color”… per questi giochi non serve nulla, a parte un gruppo di amici e in qualche caso un gessetto o un foulard per bendarsi gli occhi o fare la bandiera. Con l’aiuto delle buffe illustrazioni di Giulia Pintus, la Ciopi spiega ai bambini le regole dei suoi giochi preferiti, perfetti per divertirsi in compagnia e fare movimento all’aria aperta. Età di lettura: da 6 anni.
10,00

Nonnina e il lupo

Nonnina e il lupo

Sofía Luminosa

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2021

pagine: 56

Cosa unisce una nonna e una nipotina? A volte sono attività o passioni condivise, insegnamenti e saperi trasmessi, altre volte è sufficiente il tempo passato insieme, a osservarsi a vicenda, a seguire con curiosità e ammirazione le rispettive abitudini e a raccontarsi storie, siano esse racconti di vita quotidiana, ricordi o vere e proprie fiabe. Questo accade alla nipotina del nostro libro, affezionatissima alla nonna, un personaggio forse un po’ anticonvenzionale, e per questo affascinante, tutta presa dal proprio aspetto e forse un po’ vanitosa, ma anche saggia e misteriosa e, soprattutto, dotata di una grande abilità come narratrice. Quando poi racconta la storia di Cappuccetto Rosso e arriva alla parte in cui il lupo divora la bambina, è talmente brava da suscitare un delizioso terrore nella sua ascoltatrice. Tanto più che la nipote comincia a trovare molti dettagli in comune fra la celebre fiaba e alcune caratteristiche osservate nella nonna… Età di lettura: da 5 anni.
9,00

Perché i cani si annusano il sedere

Perché i cani si annusano il sedere

Sofía Luminosa

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2021

pagine: 40

Anche se non vivete o non avete mai vissuto insieme a un cane, probabilmente, osservandone qualcuno passeggiare per strada insieme al suo umano o alla sua umana, avrete notato qualche comportamento apparentemente bizzarro e vi sarete posti delle domande. In particolare vi sarete chiesti perché, per fare conoscenza, i cani hanno la strana abitudine di annusarsi il sedere a vicenda. Con ogni probabilità vi avranno detto o avrete letto da qualche parte che la ragione di questi bizzarri convenevoli sta nel fatto che i nostri amici a quattro zampe hanno un olfatto particolarmente sviluppato di cui si servono per conoscere il mondo. Così, per capire con chi hanno a che fare, tendono ad annusare le parti particolarmente odorose dei propri simili, come le labbra, le orecchie… e soprattutto il sedere!. Ma, per quanto riguarda quest’ultimo, esiste un’altra e più affascinante spiegazione, che affonda le radici in un fatto accaduto molti, moltissimi anni fa… in un tempo remoto in cui non esistevano né case, né strade, né macchine. I cani non avevano padroni, non venivano portati al guinzaglio né chiusi in gabbia e trascorrevano le loro giornate godendosi la libertà e la gioia di stare in compagnia. In quell’epoca felice, un giorno in cui il sole splendeva e faceva più caldo che mai, tutti i cani del mondo ebbero la stessa identica idea e si ritrovarono sulle sponde di un bellissimo lago. Ma, prima di tuffarsi, adottarono, per motivi di igiene, un piccolo accorgimento. Per scoprire cosa fecero e come questo gesto fu all’origine della bizzarra abitudine di annusarsi il sedere, non vi resta che aprire e leggere questo libro. Quella raccontata in queste pagine è una storia della tradizione orale sudamericana di cui esistono moltissime varianti. Tra queste, l’autrice ci propone la versione tramandata di generazione in generazione dalla sua famiglia mapuche, originaria del Cile. Le parole della bisnonna e della nonna assumono qui la forma scritta grazie alla nipote, che le ascolta da quando era piccola. Il testo è accompagnato dalle vivaci illustrazioni di Israel Barrón che ci mostrano cani intenti a scorrazzare in mezzo a una natura rigogliosa e nei panni di buffi bagnanti d’altri tempi che si ristorano in una giornata assolata, finché l’arrivo della pioggia scatenerà l’esilarante epilogo della vicenda. Età di lettura: da 7 anni.
8,00

Regalo di Natale

Regalo di Natale

Sofía Luminosa

Libro: Libro in brossura

editore: Logos

anno edizione: 2020

pagine: 32

C’erano una volta un papà e due fratellini. I due bambini non potevano essere più diversi, come il giorno e la notte, come il bianco e il nero. Infatti si chiamavano Candido e Corvino. Il primo era sempre profumato ed elegante, ma non era mai contento e piangeva di continuo. Suo fratello, al contrario, era spettinato e poco attento al vestire, ma sorrideva spesso e bastava un nonnulla a renderlo felice. Preoccupato dagli opposti caratteri dei suoi figli, un giorno il papà decise di fare un esperimento per provare a riequilibrarli. La vigilia di Natale, preparò per ciascuno di loro un regalo speciale: escogitò per Candido qualcosa che di certo avrebbe suscitato il suo entusiasmo e, al contrario, mise alla prova Corvino con un dono che avrebbe deluso – se non fatto arrabbiare – la persona più positiva del mondo. Quale sarà il regalo di Natale scelto dal papà per ciascuno dei suoi figli? E come reagiranno Candido e Corvino? Età di lettura: da 5 anni.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.