fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simonetta Tozzi

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Roma, 27 marzo-22 settembre 2019)

Roma nella camera oscura. Fotografie della città dall'Ottocento a oggi. Catalogo della mostra (Roma, 27 marzo-22 settembre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2019

pagine: 144

L’arte fotografica a Roma nasce prestissimo: già nel 1839, anno della presentazione di Daguerre all’Accademia delle Scienze di Parigi del sistema da lui inventato per fissare le immagini su una lamina argentea, cominciano ad operare i primi dagherrotipisti. Negli anni a seguire Roma è una delle prime città italiane a registrare il passaggio alla fotografia stampata su carta da un negativo, che sarà anch’esso di carta e poi successivamente di vetro. Nella Città Eterna, pur stretta nella morsa del governo temporale papalino, e negli altri stati italiani, pur agitati dagli eventi che portarono all’unità, si assistette ad una grande diffusione della fotografia che si inserì nella scia del vedutismo sia pittorico che incisorio, per trovare in esso un rapido campo di espansione e commercializzazione, ma che in realtà destabilizzò consolidati modi artistici e antichi sistemi di riproduzione, tanto da suscitare a più riprese l’interesse dei governanti per un sua regolamentazione. Dal punto di vista iconografico la fotografia ottocentesca prese le mosse dalla pittura, nel campo della veduta e del ritratto, cercando ed ottenendo all’ombra di questa una legittimazione delle sue potenzialità artistiche ed una discolpa dall’accusa di mera riproduzione del reale. Si dovette aspettare la fine dell’epopea risorgimentale e l’annessione al regno italiano perché si creassero a Roma i validi presupposti per un rapido incremento della fotografia intesa non più solo come tecnica di riproduzione legata al mercato delle immagini-ricordo, ma per un suo più consapevole uso nei vari campi in cui poteva essere applicata: il ruolo di capitale portò a un aumento delle occasioni pubbliche oltre che della popolazione e delle opportunità di lavoro. Il Museo di Roma, attraverso le sue preziose opere d’arte, racconta la storia della città in chiave storico-documentaria, le bellissime fotografie in catalogo illustrano gli aspetti della Roma del tempo con la riproduzione dei suoi più celebri monumenti antichi e moderni, oltre ad alcuni ritratti di personaggi e di modelli per artisti.
35,00

L'arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849

L'arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849

Libro: Libro in brossura

editore: Campisano Editore

anno edizione: 2017

pagine: 240

40,00

Pio Pullini e Roma. Venticinque anni di storia illustrata. 1920-1945
28,00

Carnevale romano

Carnevale romano

Mara Minasi, Simonetta Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Palombi Editori

anno edizione: 2010

pagine: 127

"Carnevale romano", da un'idea e a cura di Federico Mollicone, è il crocevia tra sacro e profano, tra pagano e cristiano, tra antico e moderno, tra nobile e plebeo, in cui l'uno sconfina nell'altro e uno si fa beffe dell'altro. Una festa che raccoglie tutto l'humus popolare, l'indole ironica e comica, il forte senso della caricatura e del grottesco dei romani. Ma anche la dimestichezza con l'eterno e con la storia, l'intreccio di religioso e irriverente, la celebrazione rituale del corpo, del sesso e del cibo, l'elogio della follia fino all'esorcismo collettivo di paure e di spettri. E i brindisi infiniti alla morte ubriaca, nella speranza che, alterata dalle libagioni, anche la morte perda lucidità e non svolga il suo compito ferale.
19,00

L'utopia della visione. Fotomontaggi sovietici 1917-1950

L'utopia della visione. Fotomontaggi sovietici 1917-1950

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2004

pagine: 112

32,00

Incisioni barocche di feste e avvenimenti. Giorni di allegrezza

Incisioni barocche di feste e avvenimenti. Giorni di allegrezza

Simonetta Tozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2002

pagine: 246

38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.