fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simone Splendiani

Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Il turismo dei cammini per la valorizzazione delle destinazioni italiane. Modelli, strumenti manageriali e casi di studio

Simone Splendiani, Fabio Forlani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 150

Il turismo dei cammini, a metà strada tra pellegrinaggio, turismo religioso-spirituale e turismo "slow", sta riscuotendo un crescente interesse in tutto il mondo. Dal punto di vista dei turisti esso è considerato in grado di offrire esperienze autentiche e trasformative; dal lato dell'offerta consente di innescare processi di sviluppo sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale, grazie al coinvolgimento e alla promozione delle comunità ospitanti. La ricerca accademica sul turismo dei cammini ha toccato finora solo parzialmente aspetti di management, peraltro riferiti soprattutto ai territori e non ai sistemi di offerta tematici. Le esperienze pratiche - alcune delle quali riportate nel presente volume - mostrano come la gestione dei cammini abbia forti specificità, dovute alla dimensione meta-manageriale dei progetti, nei quali un'efficace gestione dei network rappresenta un driver-chiave per la loro riuscita. Il presente volume fornisce una serie di concetti di base in un linguaggio accessibile e sintetico, utili ai policy-maker così come ai lettori intenzionati a conoscere la principale letteratura sul tema. Successivamente, viene proposta l'applicazione del modello esperienziale di management ai cammini, mettendo in luce l'importanza di una adeguata strumentazione e formazione manageriale per chi - soggetti pubblici, privati o misti - voglia avviare o gestire con successo progetti di questo tipo e, grazie ad essi, contribuire alla rivitalizzazione delle aree interne del Paese, lontane dalle direttrici di sviluppo di massa e per tale motivo a rischio di marginalizzazione economica e sociale.
22,00

La comunicazione di crisi e i social media. Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche

La comunicazione di crisi e i social media. Principi, modelli teorici e applicazioni pratiche

Simone Splendiani

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 162

L'avvento della comunicazione digitale e la pervasività dei social media hanno radicalmente modificato il contesto nel quale agisce la comunicazione di crisi. Le organizzazioni, così come le persone, sono immerse in arene comunicative nelle quali rappresentano solo una delle parti in causa, e la credibilità del loro racconto risulta essere tutt'altro che scontata. La reputazione, infatti, viene messa in discussione non solo da eventi critici che effettivamente si sono verificati, ma anche da dicerie e rumors non sempre dimostrabili, ma ugualmente pericolosi per i danni all'immagine che possono arrecare. L'indignazione delle community, le azioni dei gruppi di attivisti, la dimensione virale del web, fino alla disinformazione e al sensazionalismo mediatico sono diventati variabili cruciali da gestire. Il volume affronta il complesso rapporto tra comunicazione di crisi e social media, alla luce delle tendenze più recenti e, al contempo, sulla base di modelli concettuali consolidati. Nella prima parte, la trattazione teorica è arricchita da una serie di brevi casi studio a cui si rimanda attraverso link e QR code, che consentono al lettore di vedere direttamente i contenuti presenti in rete. Nella seconda parte, di natura empirica, vengono riportati in modo approfondito esempi emblematici di gestione della comunicazione attraverso i social media, che riguardano sia crisi aziendali sia disastri naturali. Il volume rappresenta dunque uno strumento efficace e immediato, adatto ad un pubblico tanto di studiosi quanto di operatori della comunicazione.
22,00

Destination management e pianificazione turistica territoriale. Casi e esperienze in Italia

Destination management e pianificazione turistica territoriale. Casi e esperienze in Italia

Simone Splendiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 144

La competitività del sistema turistico italiano si basa - e sempre più si baserà in futuro - sulle competenze e sulle capacità della moltitudine di attori coinvolti nel turismo. È necessario lo sforzo congiunto di tutti: organi di governo territoriali, enti locali, operatori turistici, ricercatori e finanche cittadini. Non è più sufficiente avere a disposizione le risorse attrattive più importanti del pianeta. Occorre saper offrire esperienze memorabili, riconoscibili e di crescente valore economico. Occorre saper governare in modo strategico le destinazioni ed instillare la cultura della pianificazione turistica anche nei piccoli centri, al fine di avviare un percorso di rinnovamento degli approcci e degli strumenti di Destination Management. Il volume vuole rappresentare un contributo agile ma completo in tal senso, riportando la sintesi della letteratura più significativa sul tema e l'analisi di casi emblematici di pianificazione turistica in Italia.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.