Libri di Simone Marzari
Toffanin. Avvocati e letterati nella storia d'Italia. Ricordando Beppo e la sua Padova
Lyda Toffanin, Simone Marzari
Libro: Libro in brossura
editore: CLEUP
anno edizione: 2024
pagine: 204
Paolo Gianfranco Toffanin è un giovane e tenace padre di famiglia, impegnato a gestire nel piccolo centro agricolo di Piacenza d’Adige i beni del casato Cornèr, al tempo tra i più ricchi e influenti della Serenissima. Improvvisamente, dopo quattro secoli di incontrastato dominio, l’invasione napoleonica spazza via secolari certezze economiche e Paolo deve impegnarsi per trovare nuove opportunità. Nel corso dell’Ottocento acquista le prime proprietà terriere, riuscendo a garantire ai figli un tenore di vita sempre migliore, ma sarà il primogenito Domenico a implementare il patrimonio, sostenendo anche gli studi del figlio Paolo che diventerà il capostipite di una vera e propria dinastia capace di influenzare in ambito giuridico e umanistico la storia d’Italia della prima metà del Novecento, in un intreccio familiare, sociale e politico che non ha eguali. Orgoglioso di una così rilevante tradizione familiare, ricordare il proprio passato per conoscere chi siamo e da dove proveniamo è sempre stato per Giuseppe Toffanin Jr., detto Beppo, lo scopo dell’esistenza, che l’ha visto impegnarsi instancabilmente per oltre quarant’anni a divulgare e a rendere nota la storia padovana. Prefazione di Luciano Canfora
Il Cynar e i suoi fratelli. Una storia italiana irripetibile
Antonio Dalle Molle, Marco Bertoli, Simone Marzari, Giustina Porcelli
Libro: Libro rilegato
editore: Morellini
anno edizione: 2018
pagine: 205
"Il Cynar e i suoi fratelli. Una storia italiana irripetibile" racconta e celebra la storia della famiglia Dalle Molle, in particolare dei tre fondatori – Angelo, Amedeo e Mario –, che negli anni del dopoguerra contribuirono alla ricostruzione e al rilancio dell'industria italiana conquistando il mercato nazionale e rigenerando uno stile di vita svilito dal susseguirsi degli eventi bellici. Chiunque abbia vissuto gli anni Cinquanta e Sessanta o i fioriti anni Settanta, non può non fremere al ricordo del Cynar, l'aperitivo a base di carciofi della Pezziol, quello... contro il logorio della vita moderna che Ernesto Calindri sorseggiava nel traffico milanese; o del VOV, il liquore confortante allo zabajone dal nome palindromo; oppure ancora del vigoroso Biancosarti bevuto dal grande Amedeo Nazzari e da Telly Savalas, l'indimenticabile tenente Kojak.