Libri di Simone Ghezzi
Mama Africa
Simone Ghezzi
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2008
pagine: 144
Una collezione di esperienze fatte da Simona Ghezzi durante le sue frequenti visite in Sierra Leone. Un viaggio a ritroso nel tempo, vissuto a partire dai quei primi invadenti odori, mentre il portellone dell'aereo si apre sull'aeroporto di Lungi Freetown, Sierra Leone. È la sera del 28 luglio 2003. I racconti dipingono scene di vita africana, solleticano i sensi, generano pensieri, provocando e ponendo interrogativi riguardo i diversi modi di guardare e leggere il mondo. Questo mondo vissuto in Sierra Leone, nel corso di quattro viaggi uno dopo l'altro, appare proprio come il mondo della vita ricco di quei valori e di quelle contraddizioni forti che hanno tinte accese e non conoscono toni pacati.
Etnografia storica dell'imprenditorialità in Brianza. Antropologia di un'economia regionale
Simone Ghezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il testo nasce con l'obiettivo di sviluppare una prospettiva etnografico-antropologica che affronti criticamente il processo di formazione delle precondizioni culturali necessarie alla genesi di una economia locale con le caratteristiche di un distretto industriale. Utilizzando gli strumenti concettuali dell'antropologia economica, il processo viene analizzato a partire dalla ricostruzione dell'articolazione storica esistente fra le tre sfere socioeconomiche della protoindustria, dell'agricoltura e del gruppo domestico. Il discorso si focalizza poi sull'analisi etnografica del distretto locale: circoscrivendo la ricerca ad alcune municipalità all'interno del distretto del legno e della meccanica nella Brianza monzese, si mettono in luce gli aspetti simbolici della manualità nel lavoro di fabbrica. Emerge così in modo significativo il quadro di una identità microimprenditoriale particolare, che ha un suo fondamento nella costruzione sociale della reputazione, elemento chiave per estendere e consolidare le reti sociali; emergono anche, a completamento del quadro, le contraddizioni insite in un sistema di produzione flessibile familistico il quale, al di là di un indiscutibile successo economico, presenta alcuni elementi di criticità attinenti alla tenuta dei rapporti di subfornitura, e a quelli familistici all'interno dell'impresa.

