Libri di Simone Gerzeli
Introduzione alla statistica. Imparare dai dati
Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2025
pagine: 492
Il manuale affronta gli argomenti tipici di un insegnamento base di Statistica nelle lauree triennali in Scienze Economiche e Sociali, Psicologia, Ingegneria Gestionale e Informatica. Il testo, in questa nuova edizione, si propone inoltre di offrire un quadro completo dei metodi statistici più rilevanti per le moderne applicazioni di machine learning e di intelligenza artificiale. A questo fine la struttura del libro è stata modificata per migliorare la comprensione e sottolineare gli aspetti più importanti da assimilare per affrontare tali argomenti.
C'eravamo tanto amate. Come è cambiato il rapporto tra la pubblica amministrazione e le sue dipendenti
Anna Rita Calabrò, Flavio Ceravolo, Maria Antonietta Confalonieri, Simone Gerzeli
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 185
La pubblica amministrazione rappresenta tradizionalmente, in Italia e in altri paesi sviluppati, un settore fortemente femminilizzato e relativamente più accogliente per le lavoratrici che non il settore privato. Dal punto di vista dell'eguaglianza di genere il reclutamento e le carriere attraverso meccanismi relativamente neutrali rispetto al genere come i concorsi pubblici e il valore attribuito all'istruzione formale hanno determinato progressivamente una crescente presenza di donne anche nelle posizioni apicali. D'altra parte la presenza precoce di organismi di parità e la sindacalizzazione del pubblico impiego hanno favorito le politiche di conciliazione, in particolare una flessibilità degli orari di lavoro che consente una gestione della "doppia presenza", nel lavoro e nei compiti di cura, significativamente migliore che nel settore privato. Di qui quell'immagine un po' stereotipata della pubblica amministrazione come "isola felice" per le lavoratrici. La ricerca da cui nasce questo libro, svolta nel 2014 in due enti locali, il Comune e la Provincia di Pavia, condotta da ricercatori con diversa formazione disciplinare (statistica, sociologica e politologica) indaga sulle diseguaglianze di genere e la loro percezioni da parte delle dirigenti e delle dipendenti, dopo che una lunga tornata di riforme amministrative (culminata con la soppressione delle province con la riforma del Rio) ha significativamente modificato il contesto istituzionale del lavoro mentre le politiche di austerità riducevano le risorse di personale e finanziarie. Il quadro che ne esce è quello di un diffuso disagio. Le diseguaglianze di genere non appaiono prima facie un problema pressante, né dall'osservazione dei dati quantitativi che rivelano una situazione abbastanza positiva dal punto di vista della distribuzione di uomini e donne ai diversi livelli organizzativi né nella percezione delle lavoratrici, che quindi sono piuttosto disinteressate agli organismi di parità e alla loro capacità di rappresentarne le domande. Piuttosto le innovazioni introdotte sembrano avere creato un clima di incertezza e insicurezza (naturalmente più accentuato in provincia in conseguenza alle incognite che riguardano il futuro dell'ente e dei suoi dipendenti) in cui il sistema di garanzie che caratterizzava il lavoro nella pubblica amministrazione appare incrinato e si percepisce una sostanziale indifferenza dell'organizzazione (inclusa la congrua componente femminile dei vertici politici e burocratici) per le condizioni in cui le lavoratrici affrontano le sfide poste dal nuovo contesto.
Introduzione alla statistica
Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
pagine: 524
Introduzione alla statistica si propone di offrire un quadro completo della Statistica descrittiva e inferenziale, affrontando gli argomenti tipici per un insegnamento base di Statistica proprio dei corsi di laurea triennali di Facoltà quali Scienze Politiche, Scienze della Formazione, Psicologia ed Economia. Con questa seconda edizione gli Autori hanno inteso apportare alcuni importanti novità. Anzitutto la struttura del libro è stata modificata al fine di migliorare la comprensione e sottolineare gli aspetti più importanti da assimilare. L'introduzione di un nuovo capitolo, dedicato all'ANOVA, rende il testo ancora più completo. La metodologia didattica rimane impostata sul ragionamento statistico, sull'interpretazione dei risultati e sul processo decisionale. Si insiste perciò più sulla comprensione concettuale che sul calcolo meccanico e, a tal fine, la teoria è supportata da molti esempi pratici, casi didattici ed esercizi, nonché consigli pratici per l'uso di uno strumento tanto comune quanto potente come Excel. All'indirizzo www.mheducation.it sono disponibili materiali di supporto: per i docenti, lucidi in formato PowerPoint e un test bank in lingua inglese; per gli studenti, le soluzioni di tutti gli esercizi, esercizi aggiuntivi con soluzione, file di dati in formato Excel e l'appendice in lingua inglese Explanation of Large Data Sets.
Introduzione alla statistica
Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2009
"Introduzione alla statistica" si propone di offrire un quadro completo della Statistica descrittiva e inferenziale, affrontando gli argomenti tipici per un insegnamento base di Statistica proprio dei corsi di laurea triennali di Facoltà quali Scienze Politiche, Scienze della Formazione, Psicologia ed Economia. Con questa seconda edizione gli autori hanno inteso apportare alcuni importanti novità. Anzitutto la struttura del libro è stata modificata al fine di migliorare la comprensione e sottolineare gli aspetti più importanti da assimilare. L'introduzione di un nuovo capitolo, dedicato all'ANOVA, rende il testo ancora più completo. La metodologia didattica rimane impostata sul ragionamento statistico, sull'interpretazione dei risultati e sul processo decisionale. Si insiste perciò più sulla comprensione concettuale che sul calcolo meccanico e, a tal fine, la teoria è supportata da molti esempi pratici, casi didattici ed esercizi, nonché consigli pratici per l'uso di uno strumento tanto comune quanto potente come Excel.