Libri di Simone Garzella
La coppa di cristallo
Bram Stoker
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2022
pagine: 88
Il nome di Bram Stoker (1847-1912) è indissolubilmente legato a uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi, “Dracula”, che apparso nel 1897 ha ispirato innumerevoli adattamenti teatrali e cinematografici, fino al più recente film del regista americano Francis Ford Coppola. Come spesso accade in questi casi, la straordinaria fama di un’opera arriva paradossalmente ad offuscare le altre; tuttavia Stoker, che fu giornalista e critico teatrale per «The Evening Mail», scrisse un gran numero di romanzi e racconti, fra i quali i tre qui riuniti: “La coppa di cristallo” (1872), “Il castello del re” (1876) e “Il costruttore d’ombre” (1881). Colpisce in particolare, in questi racconti, che si presentano come altrettanti apologhi su Amore e Morte – e non solo l’amore fra uomo e donna, ma anche, come nel terzo racconto, quello fra madre e figlio –, la capacità visionaria dell’autore, nonché la sua abilità nel proiettare all’interno di rappresentazioni mitiche, favolose, oniriche (quasi un aldilà della vita ricavato allegoricamente dalla vita stessa) intense e affascinanti storie di separazione e ricongiungimento.
Il viaggiatore sfortunato. Le picaresche avventure di un paggio nell'Europa del Cinquecento
Thomas Nashe
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
Pubblicato nel 1594, "Il viaggiatore sfortunato" rappresenta il primo esempio di romanzo picaresco inglese. In Italia venne pubblicato nel 1972 nella collana Centopagine diretta da Italo Calvino, ma da allora è stato dimenticato. Racconta le avventure di un paggio, Jack Wilton, che segue l'esercito in Francia e visita l'Italia al seguito del padrone, il conte di Surrey, tra scherzi giocati ai potenti, fughe rocambolesche per salvarsi la pelle e la storia d'amore con la cortigiana Diamante. Un libro divertente, una satira sferzante che dai tempi di Enrico Vili si fa beffe di militari, dotti e mascalzoni.
Signor Morte
Graeme Gibson
Libro: Libro in brossura
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2015
pagine: 256
Ambientate fra Toronto e il Canada rurale, fra Londra e le isole Shetland, New York e la Scozia, quelle raccontate nel "Signor Morte" sono storie di fantasmi che hanno come nucleo centrale la difficoltà di confrontarsi con l'idea della perdita e della mortalità. Un percorso in cui il lettore è guidato dalla voce narrante del protagonista Robert Fraser, il quale nel comporre il mosaico di storie che danno forma a questo romanzo intreccia il proprio passato al presente, cercando di venire a patti con la morte del fratello e più in generale con la provvisorietà dell'esistenza.
Il viaggiatore sfortunato. Le picaresche avventure di un paggio nell'Europa del Cinquecento
Thomas Nashe
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 288
Pubblicato nel 1594, "II viaggiatore sfortunato" rappresenta il primo esempio di romanzo picaresco inglese. In Italia venne pubblicato nel 1972 nella collana Centopagine diretta da Italo Calvino, ma da allora è stato dimenticato. Racconta le avventure di un paggio, Jack Wilton, che segue l'esercito in Francia e visita l'Italia al seguito del padrone, il conte di Surrey, tra scherzi giocati ai potenti, fughe rocambolesche per salvarsi la pelle e la storia d'amore con la cortigiana Diamante. Un libro divertente, una satira sferzante che dai tempi di Enrico Vili si fa beffe di militari, dotti e mascalzoni.
La coppa di cristallo
Bram Stoker
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2007
pagine: 83
Il nome di Bram Stoker (1847-1912) è indissolubilmente legato a uno dei romanzi più celebri di tutti i tempi, Dracula, che apparso nel 1897 ha ispirato innumerevoli adattamenti teatrali e cinematografici. Come spesso accade in questi casi, la straordinaria fama di un'opera arriva paradossalmente a offuscare le altre; tuttavia Stoker, che fu giornalista e critico teatrale per "The Evening Mail", scrisse un gran numero di romanzi e racconti, fra i quali i tre qui riuniti: "La coppa di cristallo" (1872), "Il castello del re" (1876) e "II costruttore d'ombre" (1881). Colpisce in particolare, in questi racconti, che si presentano come altrettanti apologhi su Amore e Morte - e non solo l'amore fra uomo e donna, ma anche, come nel terzo racconto, quello fra madre e figlio -, la capacità visionaria dell'autore, nonché la sua abilità nel proiettare all'interno di rappresentazioni mitiche, favolose, oniriche (quasi un aldilà della vita ricavato allegoricamente dalla vita stessa) intense e affascinanti storie di separazione e di ricongiungimento.
La donna del sogno
Wilkie Collins
Libro: Libro in brossura
editore: Passigli
anno edizione: 2005
pagine: 141
Apparso nel 1855, il lungo racconto "La donna del sogno" è fra le opere più celebri del narratore inglese Wilkie Collins (1824-1889), vero e proprio maestro e pioniere del genere 'noir' e poliziesco. Il racconto rappresenta un primo esempio della predilezione dell'autore per una narrazione costruita da diversi punti di vista, che se da un lato lo apparenta ad alcuni dei più importanti scrittori della sua epoca - Stevenson, per esempio - dall'altro doveva altresì permettergli di costruire la sua opera oggi più famosa, "La pietra di luna", spesso considerata il primo romanzo poliziesco moderno.
Signor Morte
Graeme Gibson
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2023
pagine: 256
Ambientate fra Toronto e il Canada rurale, fra Londra e le isole Shetland, New York e la Scozia, quelle raccontate nel “Signor Morte” sono storie di fantasmi che hanno come nucleo centrale la difficoltà di confrontarsi con l’idea della perdita e della mortalità. Un percorso in cui il lettore è guidato dalla voce narrante del protagonista, Robert Fraser, il quale nel comporre questo mosaico di storie intreccia il proprio passato al presente, cercando di venire a patti con la morte del fratello e più in generale con la provvisorietà dell’esistenza.