Libri di Simone Cattaneo Martini
Come un dio che dorme
Simone Cattaneo Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 222
Chi era Francisco Tomás Obama Teruel? Perché si è fatto decapitare da un treno? Il maresciallo dei carabinieri Italo Monterosso, nella sua seconda indagine, prova a cercare le risposte tra le vie di una Barcellona sferzata dalla pioggia e le case bianche di Cadaqués, seguendo le tracce di uno scrittore della Guinea Equatoriale avvolto in una ragnatela di mezze verità tessuta da un potere che manipola e annienta vite. Nulla è come sembra. Realtà e identità, infatti, sono narrazioni facili da alterare, con angoli ciechi che negano qualsiasi certezza.
I tuoi capelli fermi come il lago
Simone Cattaneo Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 392
Nel torrido agosto 2010, in una villa affacciata sul lago di Lugano, viene rinvenuto il cadavere di una giovane donna con un’autoreggente stretta attorno al collo. A indagare sulla sua morte sarà il maresciallo dei carabinieri di Porlezza, Italo Monterosso, un genovese quarantenne in piena crisi di mezza età, braccato da una nostalgia che si ostina a riportare a galla frammenti di un passato smarrito tra i carruggi. Sotto il segno di una canzone di Ivan Graziani e un appunto kafkiano, Monterosso si muove in un microcosmo chiuso al confine tra l’Italia e la Svizzera, dove montanari di poche parole, famiglie dilaniate da assopiti rancori e adolescenti fragili ma con un cinismo da adulti gli riveleranno una verità inattesa, il gesto estremo di chi ormai non ha più nulla da perdere.
I segni della violenza
Simone Cattaneo Martini
Libro: Libro in brossura
editore: LietoColle
anno edizione: 2018
[...] Simone Cattaneo Martini, nella sua dettatura attenta e volitiva, è capace di intelaiare, con le voci dei suoi transitanti, le storie che da esse fuoriescono, che da loro germinano per paura e per follia di sopravvivenza. La sua poesia usa il linguaggio delle vicende e delle cose colte in diretta dalla loro fattibilità, dalla loro audacia e dalla loro persuasività etica, facendole gravitare tra parole mai scelte per caso e neppure lasciate al caso. Qui tutto è misurato e calibrato per creare un poema capace di essere epico e testimoniale. [...] Stefano Raimondi