fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Ironico

Fashion management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda

Fashion management. Mercati, consumatori, tendenze e strategie di marca nel settore moda

Simona Ironico

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 336

Questo testo è strutturato pensando al percorso logico necessario per la pianificazione delle strategie di marca, prodotto, comunicazione e retail di un'azienda di moda. Integrando le risorse conoscitive, analitiche, progettuali e manageriali che occorrono per operare in un settore a elevato contenuto simbolico come quello della moda, Fashion Management combina i contributi scientifici più recenti con le best practice aziendali più rilevanti. Oltre a presidiare aree tematiche poco affrontate nel panorama dei testi italiani sull'argomento, come il consumer behavior, il fashion forecasting, il merchandise planning e il category management, il testo dedica una particolare attenzione all'evoluzione del Made in Italy nell'ultimo decennio, alle nuove geografie della moda e alle attuali dinamiche nei mercati emergenti, approfondendo il contesto competitivo, la cultura di consumo, gli atteggiamenti verso le marche globali e le specificità dei diversi segmenti di consumatori dell'area BRIC. Ampio spazio viene dedicato anche a temi di particolare interesse per gli addetti ai lavori come la previsione delle tendenze, la fondamentale funzione di gatekeeping svolta dalla stampa e dal trade, il ruolo degli style leader, la progettazione di "fashion tale" stagionali, i formati distributivi emergenti, le fashion week locali, l'impatto dei social media sull'agire di imprese e consumatori e fenomeni come la DIY fashion o le pratiche di smart shopping.
38,00

Come i bambini diventano consumatori

Come i bambini diventano consumatori

Simona Ironico

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 148

I bambini fra i 5 e i 13 anni vedono la televisione in media 110 minuti al giorno e i programmi per loro hanno pubblicità ad hoc. Se spengono la tv passano ai videogiochi, che non solo mettono in scena mondi virtuali popolati da marche e prodotti reali ma offrono ai giocatori la possibilità di imbattersi nelle più svariate attività di consumo, dallo shopping in negozi monomarca alla scelta di un guardaroba per il proprio alter ego virtuale. Poi, sempre quei bambini si addormentano con i pupazzetti di Tony la Tigre e tutti gli altri personaggi legati ai cereali Kellogg's. È questa l'infanzia dei nostri giorni, immersa nella logica del consumo - un imperativo universale che non ammette differenze di status, genere o età. Molte teorie e studi sull'argomento ritengono la condizione di consumatori come un dato di fatto, acquisita una volta per tutte sin dalla nascita. Non è così. Simona Ironico dimostra come gli individui non nascano consumatori ma lo diventino e illustra l'iter per creare dei piccoli dipendenti. Il lavoro offre una chiave di lettura per orientarsi nel peculiare mondo dei consumi infantili, rivolgendosi a tutti coloro che intendono approfondire le complesse dinamiche che intercorrono fra bambini, mercato e società: dagli studenti universitari in discipline economiche e umanistiche agli operatori di settore, dagli studiosi di infanzia e consumi ai genitori.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.