fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Marzano

Liriche scelte

Liriche scelte

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 80

Troviamo in questa pubblicazione antologica le liriche più significative, emblematiche e paradigmatiche della produzione letteraria di Silvia Marzano, un’autrice laureata in Filosofia teoretica con tesi su “Verità e comunicazione in Karl Jaspers”. È stata docente di Ermeneutica filosofica all’Università di Torino. Ha al suo attivo una decina di pubblicazioni di carattere filosofico. Nonostante tale solida e conclamata formazione nel campo speculativo, la sua poetica risente in minima parte dell’influenza del pensiero nella costruzione delle strutture e dei contenuti lirici, anche se - occorre dire - riposte in diverse immagini si celano visioni precise del mondo e del rapporto con la natura. La provenienza dell’ispirazione si affida dunque maggiormente alle componenti intuitive, irrazionali, misteriche, emotive e sentimentali, quasi come un recupero di certe modalità pascoliane del fare poesia, depurate dal pianto interiore e con un linguaggio più vicino all’ermetismo.
15,00

Ad ogni ora

Ad ogni ora

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 80

10,00

Scritti e documenti

Scritti e documenti

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 248

18,00

Anemoni bianchi e altro. Antologia di poesie

Anemoni bianchi e altro. Antologia di poesie

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 232

18,50

L'eredità di Kant e la linea ebraica

L'eredità di Kant e la linea ebraica

Silvia Marzano

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 155

Con una Prefazione inedita questi studi (1979-2010) interrogano l'eredità kantiana in una doppia valenza: il concetto positivo di limite e di simbolo posto fra conoscere e pensare come un "di più" e un medio (Jaspers, Ricoeur, Pareyson) e d'altro lato l'impossibile e la cancellazione. In questo secondo senso (Lévinas, Derrida, Blanchot) si avverte "un'aria di famiglia" con la teologia negativa, in particolare dionisiana, che intesa criticamente ricorda dall'Osservazione sul sublime della Critica del Giudizio il tema dell'Esodo "Non ti farai immagine o figura..." e il movimento interminabile di ciò che non può presentarsi e ciononostante si presenta. Jaspers, in dialogo anche con Heidegger e con il Tao, sembra guardare dai due lati, il bello e il sublime, le cifre e un continuo naufragio, e in una comunicazione unendlich nell'urto con culture "altre" propone un concetto esistentivo di limite come 'Uno' storico. A partire da questi esiti si intravede anche in Kant una linea "ebraica": dal soffio di una differenza incommensurabile, che per Lévinas "si consuma" capovolgendosi nell'uno per l'altro, e dalle "grandezze negative" del saggio omonimo (1763) al focus imaginarius della dialettica trascendentale fino all'antinomicità e all'aporia del sublime. Una linea che sembra connettersi a un paradossale nietzschianesimo post-nietzschiano ("... e se fossimo dei sognatori?" Lévinas).
24,00

Poesie per la mamma

Poesie per la mamma

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 72

11,00

Anemoni bianchi

Anemoni bianchi

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2001

pagine: 80

10,00

Arcani di-segni

Arcani di-segni

Silvia Marzano

Libro

editore: Genesi Editrice

anno edizione: 2007

11,00

Lévinas, Jaspers e il pensiero della differenza. Confronti con Derrida, Vattimo, Lyotard
18,59

Voci

Silvia Marzano

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 76

«Voci è l’ultima fatica letteraria di Silvia Marzano, poetessa laureata in Filosofia teoretica con una tesi su Jaspers e che, oltre a diverse sillogi poetiche, vanta una decina di pubblicazioni a carattere filosofico. Già nella precedente raccolta dal titolo "Liriche scelte", nella sua piú autentica ispirazione erano apparse componenti intuitive, irrazionali, misteriche, emotive e sentimentali tali da avvicinarla ad una sensibilità di tipo pascoliano, superando tuttavia il pianto interiore proprio del poeta romagnolo, acquisendo poi un linguaggio tendente a forme ermetiche, fino a sviluppare in ultima istanza uno stile personale assai levigato e trasparente, senza mutuare dall’intellettualità filosofica concetti astratti, ma creando immagini suggestive, accostamenti analogici, oggettualità e fantasie, inserendo bagliori di significati con molta levità e trasparenza...» (Enzo Concardi, dalla prefazione).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.