fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Shahrnush Parsipur

Donne senza uomini

Donne senza uomini

Shahrnush Parsipur

Libro: Libro in brossura

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2019

pagine: 128

In Iran c'è un giardino attraversato da passi urgenti. Una ninfea sboccia dal latte materno, un melograno matura dal sangue versato. È il 1953 quando cinque donne percorrono i propri destini tra realtà e sogno.
16,00

Donne senza uomini

Donne senza uomini

Shahrnush Parsipur

Libro: Libro in brossura

editore: Tulemond

anno edizione: 2025

pagine: 136

In Iran c’è un giardino attraversato da passi urgenti. Una ninfea sboccia dal latte materno, un melograno matura dal sangue versato. È il 1953 quando cinque donne percorrono i propri destini tra realtà e illusione. Cinque donne iraniane sono mosse da un impulso interiore che le porta a rifiutare l’immobilità delle situazioni a cui sono sempre state ancorate. I loro percorsi, inizialmente distanti tra loro, sono destinati a incrociarsi per la creazione di una libertà condivisa, possibile quanto irrealizzabile. La condizione storico-sociale dell’Iran degli anni Cinquanta fa da sfondo a un romanzo in forte continuità con la poesia, con l’universalità del femminile e con l’immaginario dell’antica cultura persiana.
16,50

La cerimonia del tè in presenza del lupo

La cerimonia del tè in presenza del lupo

Shahrnush Parsipur

Libro: Libro in brossura

editore: Tranchida

anno edizione: 2011

pagine: 106

Nella quotidianità velata di misticismo, un prezioso sguardo narrativo osserva il fondamentalismo in sue diverse declinazioni. La ricerca di un senso ulteriore e di un significato soltanto sfiorato ci accompagnano attraverso una realtà multiforme che vorrebbe continuamente essere ridotta a uno stadio di semplicità non possibile. Una complessità che si dispiega nel tentativo di conoscenza e nei conflitti che nascono in ogni confronto. Nelle storie continue di uomini di diverse civiltà un suonatore di sitar è il protagonista di un percorso spirituale che lo porterà ad affrontare le sue ansie e le sue inquietudini in un turbinio di avventure, incontrando persone rappresentative di diverse tradizioni. E dalla frequentazione di un corso di yoga alla costruzione di una barca sotto un attacco missilistico si chiederà ragione delle stranezze che lo circondano, fino a pensare alla paura come distruzione delle facoltà mentali e a un modo per vincerla. Lo stile della Parsipur è tagliente e incisivo. Una narrazione che vuole porre interrogativi su una sfera tematica molto ampia che affronta il continuo ripetersi della storia fino alle difficoltà del dialogo umano.
12,00

Donne senza uomini

Donne senza uomini

Shahrnush Parsipur

Libro: Libro in brossura

editore: Tranchida

anno edizione: 2009

pagine: 110

Iran, 1953. Sullo sfondo tumultuoso del colpo di stato appoggiato dalla CIA, i destini di quattro donne confluiscono in uno splendido giardino di campagna dove trovano indipendenza, conforto e amicizia. La narrazione profonda e sensibile di Shahrnush Parsipur descrive la lotta di ogni donna per esprimere i propri bisogni e desideri. Essa unisce surrealismo e mitologia persiani all'eredità, complessa e coinvolgente, della letteratura femminile iraniana. Shahrnush Parsipur, acclamata scrittrice iraniana in esilio, racconta in modo elegante e incisivo una penetrante riflessione su un momento cruciale della storia del suo paese che ha condotto direttamente alla rivoluzione islamica e all'Iran che conosciamo oggi.
13,00

Tuba e il senso della notte

Tuba e il senso della notte

Shahrnush Parsipur

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 2005

pagine: 485

La vita di Tuba viene rappresentata come un viaggio attraverso un secolo intero di storia iraniana. Tuba è una ragazza introversa, figlia di uno studioso islamico profondamente religioso, che la educa cercando di avvicinarla al mondo che sta fuori dalla Persia. Prima da ragazza, poi da giovane donna sposata e infine da anziana, Tuba vive il passaggio dalla monarchia assoluta al potere secolare di Pahlevi.
19,00

Donne senza uomini

Donne senza uomini

Shahrnush Parsipur

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 2004

pagine: 130

Attraverso una narrazione intrecciata e a più voci l'autore descrive i rapporti tra donne e tra i due sessi in un contesto provocatorio. Cinque donne dichiarano di scappare dalle opprimenti restrizioni della famiglia e della società iraniana contemporanea. Una prostituta, un'agiata casalinga di mezza età, due cameriere disperate e una donna la cui carriera è finita quando il suo capo l'ha invitata fuori, condividono una comune ricerca d'indipendenza, che sembra realizzarsi nel giardino di una villa. Attraverso l'omicidio, il suicidio e persino lo stupro, così come tramite l'amore, la contemplazione e la trasformazione spirituale, queste donne evadono dagli stretti confini familiari e sociali, solo per affrontare nuove sfide.
12,50

Donne senza uomini

Donne senza uomini

Shahrnush Parsipur

Libro

editore: Aiep Editore

anno edizione: 2004

pagine: 128

Il lettore occidentale è introdotto dal titolo stesso di questo romanzo in una cultura dove la figura femminile acquista valore solo per la presenza autorevole dell'uomo al suo fianco. Le cinque protagoniste iraniane soffrono per l'impossibilità di decidere il proprio destino, in un mondo maschile che le sottrae alla società e alla natura. Varie vicende le portano a uscire dalla vita destinata per confluire tutte nella casa della ricca Farrokhlaqa. Ma sono esse vittime e complici, schiave delle norme sociali. La libertà, in questo carcere, diventa, più che conquista reale, una produzione surreale dell'immaginario, che si rispecchia nella metafora forte di Mahdokht, donna-albero che aderisce alla natura piantandosi nella terra come una pianta.
9,81

Tuba e il senso della notte

Tuba e il senso della notte

Shahrnush Parsipur

Libro

editore: Tranchida

anno edizione: 2000

pagine: 485

Sul finire dell'Ottocento in Persia viene al mondo una bambina dai capelli biondi. Il suo nome è Tuba ed è figlia di un uomo erudito. Il padre, in seguito a una profonda crisi spirituale, mette in discussione tutti i valori sui quali ha costruito la sua esistenza. Comprende che la salvezza dell'identità del suo paese è nelle mani delle donne, che devono però essere affrancate dalla loro ignoranza, dal loro isolamento. Comincia dalla piccola Tuba, alla quale insegna a leggere e a scrivere, che avvicina alla conoscenza del Corano e ai misteri del sufismo. Ma un giorno il padre, ormai anziano, muore. Tuba ha dodici anni e una missione da compiere: cercare Dio e la verità.
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.