fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Mattia

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume Vol. 2

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume Vol. 2

Sergio Mattia, Alessandra Oppio, Alessandra Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 256

Questo rapporto, articolato in sei volumi, intende rispondere all'esigenza di ricostruire un quadro unitario della molteplicità ed eterogeneità di esperienze che rappresentano il contesto operativo nel quale è stato applicato lo strumento della perequazione urbanistica. L'indagine, svolta attraverso un'ampia disamina dei contenuti fondamentali delle discipline legislative regionali, che presentano stati di avanzamento e profili riformistici profondamente diversi, si pone come uno strumento utile per comprendere le reali modalità di applicazione del principio perequativo. La restituzione del significato che ciascuna regione ha attribuito a questo istituto giuridico è integrata dall'analisi di alcuni piani urbanistici comunali selezionati al fine di mettere in luce le implicazioni e le potenzialità operative dei nuovi dispositivi di legge, nonché eventuali innovazioni in essi contenute rispetto alle indicazioni degli impianti normativi regionali. Questa duplice articolazione in disciplina legislativa e casi di studio è comune ai sei volumi, che si distinguono solo per i contesti regionali analizzati. Più nello specifico, il secondo volume riguarda le regioni Lombardia e Trentino Alto Adige.
25,50

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume Vol. 1

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume Vol. 1

Sergio Mattia, Alessandra Oppio, Alessandra Pandolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 260

Il presente rapporto, articolato in sei volumi, intende rispondere all'esigenza di ricostruire un quadro unitario della molteplicità ed eterogeneità di esperienze che rappresentano il contesto operativo nel quale è stato applicato lo strumento della perequazione urbanistica. L'indagine, svolta attraverso un'ampia disamina dei contenuti fondamentali delle discipline legislative regionali, che presentano stati di avanzamento e profili riformistici profondamente diversi, si pone come uno strumento utile per comprendere le reali modalità di applicazione del principio perequativo. La restituzione del significato che ciascuna regione ha attribuito a questo istituto giuridico è integrata dall'analisi di alcuni piani urbanistici comunali selezionati al fine di mettere in luce le implicazioni e le potenzialità operative dei nuovi dispositivi di legge, nonché eventuali innovazioni in essi contenute rispetto alle indicazioni degli impianti normativi regionali. Questa duplice articolazione in disciplina legislativa e casi di studio è comune ai sei volumi, che si distinguono solo per i contesti regionali analizzati. Più nello specifico, il primo volume riguarda le regioni Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria.
26,50

Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti. Volume Vol. 2

Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti. Volume Vol. 2

Sergio Mattia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 304

Questa pubblicazione, articolata in due volumi, rappresenta l'esito di una ricerca condotta nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Amministrare i beni pubblici: valutazione scelte sostenibili, condotta nel biennio 2003-2005. L'obiettivo di questo primo volume è la verifica della validità delle politiche pubbliche in funzione della loro capacità di soddisfare realmente l'esigenza di sostenibilità degli interventi, perseguendo un ragionevole equilibrio tra le aspettative di crescita economica, di qualità ambientale e di equità sociale. Nella considerazione del ruolo strategico che gli interventi di valorizzazione dei beni pubblici possono assumere nei processi di trasformazione delle risorse territoriali, è stato approfondito il tema della costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti, al fine di individuare principi, modelli teorici e strumenti per la valutazione integrata e multidimensionale della sostenibilità degli interventi alla scala locale, sperimentandone l'operatività mediante alcuni casi di studio.
30,00

Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti. Volume Vol. 1

Costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti. Volume Vol. 1

Sergio Mattia

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 288

Questa pubblicazione, articolata in due volumi, rappresenta l'esito di una ricerca condotta nell'ambito del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), Amministrare i beni pubblici: valutazione scelte sostenibili, condotta nel biennio 2003-2005. L'obiettivo di questo primo volume è la verifica della validità delle politiche pubbliche in funzione della loro capacità di soddisfare realmente l'esigenza di sostenibilità degli interventi, perseguendo un ragionevole equilibrio tra le aspettative di crescita economica, di qualità ambientale e di equità sociale. Nella considerazione del ruolo strategico che gli interventi di valorizzazione dei beni pubblici possono assumere nei processi di trasformazione delle risorse territoriali, è stato approfondito il tema della costruzione e valutazione della sostenibilità dei progetti, al fine di individuare principi, modelli teorici e strumenti per la valutazione integrata e multidimensionale della sostenibilità degli interventi alla scala locale, sperimentandone l'operatività mediante alcuni casi di studio.
28,50

L'ambiente, la città, i valori

L'ambiente, la città, i valori

Sergio Mattia

Libro

editore: Spirali (Milano)

anno edizione: 2004

pagine: 281

19,00

Il valore dell'ambiente. Intervento pubblico e CVM
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.