fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Di Tonno

La scuola genovese dei cantautori... e altre storie

La scuola genovese dei cantautori... e altre storie

Sergio Di Tonno

Libro: Libro rilegato

editore: Rossi Riccardo

anno edizione: 2016

“La Genova dei primi anni ‘60 era il crocevia dei pensieri giovanili che arrivavano dagli Stati Uniti per poi dilagare in tutta Europa. Genova, città all’avanguardia nell’autonoma formazione dei suoi ragazzi che, proprio dalla canzone, trassero la maggiore ispirazione per una riforma musicale del comune pensiero dell’amore e della vita. Tutto l’impegno e il fervore innovativo profuso da pochi, sul finire degli anni ‘50, ha immortalato il nome della nostra città inserendola nella definizione di uno stile musicale unico: “La Scuola Genovese dei Cantautori” U. Bindi, F. De Andrè, B. Lauzi, G. Paoli e L. Tenco: sono questi i cinque giovani che allora, quando non esisteva ancora la parola “cantautore”, inventarono, forse inconsapevolmente, un modo nuovo per esprimere le paure, i desideri e le aspettative della generazione del dopoguerra. Erano tempi di battaglie per il lavoro, per il progresso sociale e per il futuro di ognuno di noi: gli arrabbiati degli anni ‘50 vedevano nuovi orizzonti da raggiungere in fretta ma con una nuova determinazione e concretezza rispetto al passato. I cinque artisti genovesi cantavano questo e i giovani si riconobbero nelle loro idee fatte canzoni. In seguito la Genova musicale prese coscienza che, seppur in modi e stili diversi, un certo discorso poteva continuare anche in tempi più recenti, soprattutto per le mutate esigenze musicali di ognuno di noi, ecco perché… e altre storie.” (dall’Introduzione dell’autore)
19,00

Il caso Chessman. Per un metodo senza pena di morte

Il caso Chessman. Per un metodo senza pena di morte

Sergio Di Tonno

Libro

editore: Joker

anno edizione: 2013

pagine: 134

Da ragazzo, nel 1960, Sergio "Teddy" Di Tonno organizzò uno sciopero studentesco per favorire la grazia del condannato a morte Caryl Chessman e il 2 maggio dello stesso anno, da una piccola radio a transistor apprese la fine di colui che all'epoca fu definito, forse frettolosamente, "il bandito della luce rossa". Nonostante in precedenti pubblicazioni l'autore abbia già esposto il problema della pena di morte, ha voluto qui dedicarsi ad un impegno definitivo: affrontare la vicenda e la vita di Chessman con ampie, precise e dettagliate documentazioni suffragate da approfondite testimonianze. Il risultato? Un libro di grande interesse che pone al centro l'essere umano e che s'interroga sulla civiltà raggiunta dai Paesi più progrediti che applicano ancora la pena capitale. È il racconto del caso di un condannato alla camera a gas, ma soprattutto della crudeltà e della cinica risolutezza di un apparato che ha fatto un cieco uso della giustizia. Questo lavoro prova che la pena di morte sia in contraddizione con una società civile e moderna.
14,00

Fabrizio De André e la Genova d'Appennino

Fabrizio De André e la Genova d'Appennino

Sergio Di Tonno

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2009

pagine: 176

Un volume sulla storia e la carriera di Fabrizio De André che coincide con il decimo anniversario della sua scomparsa. Una vita leggendaria che improvvisamente è diventata mito. Genova, la sua città, lo ha eletto messaggero di pace e umiltà, i giovani di oggi vedono in lui il cantore dei poveri e degli oppressi. Col trascorrere del tempo la sua canzone è diventata verità di vita e le esperienze che viviamo ogni giorno sono esaltate nei suoi testi, per questo la sua arte poetica si ascolterà per tanto tempo ancora. Nel libro, oltre alla ricerca ventennale di Sergio Di Tonno sulla discografia di De Andrè, vengono affrontati gli stretti legami che il cantautore ebbe con l'alta valle Scrivia, il territorio montuoso che divide Genova dal Piemonte.
15,00

Quinto comandamento. Due casi di pena di morte

Quinto comandamento. Due casi di pena di morte

Sergio Di Tonno

Libro: Libro in brossura

editore: Joker

anno edizione: 2009

pagine: 144

14,00

Cinema&musica

Cinema&musica

Sergio Di Tonno

Libro: Libro in brossura

editore: La Lontra

anno edizione: 2006

pagine: 160

Da sempre il misterioso mondo della celluloide ha rappresentato il rifugio sicuro delle aspettative e dei sogni più segreti, una magia che colpisce dritto al cuore. In questo lavoro vengono presentate le pellicole che, grazie alle musiche in esse contenute si sono consegnate, di generazione in generazione, all'immortalità dei nostri ricordi. Illustrato con oltre 500 fotografie tratte dalla collezione discografica e cinematografica dell'autore.
15,00

1958-1968. Fabrizio De André

1958-1968. Fabrizio De André

Sergio Di Tonno

Libro: Libro in brossura

editore: La Lontra

anno edizione: 2005

pagine: 96

Nella Genova del dopoguerra alcuni amici decisero di rivoluzionare il mondo della musica: ci riuscirono. I dieci anni più spensierati di Fabrizio De Andrè trascorsi in compagnia dei suoi tanti amici. I locali in cui è stato visto e i paesi da lui visitati. Musicalmente il periodo più interessante: grande creatività, contestazione giovanile e impegno sociale. Un viaggio nei luoghi della Valle Scrivia dai quali sono nati i suoi motivi immortali. Nel 1958 Fabrizio De Andrè aveva 18 anni. Possedeva già la sua prima chitarra, comprata a 16 anni per omaggiare a suon di jazz il suo idolo Jim Hall. Era l'anno del debutto con il singolo "Nuvole Barocche", il primo passo nel mondo della musica.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.